Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giuseppe.miceli
    3. Post
    G

    giuseppe.miceli

    @giuseppe.miceli

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.librum.it
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da giuseppe.miceli

    • RE: nick name errato

      ok, ripeto l'iscrizione. Se cortesemente potete disattivare la vecchia iscrizione.
      Cordialmente
      Giuseppe Miceli

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      giuseppe.miceli
    • nick name errato

      Salve
      mi sono registrato utilizzando erroneamente il mio nome come nick name. Posso cambiarlo (non ho trovato le procedura nel pannello utente) o devo effettuare una nuova registrazione?
      Cordiali saluti

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      giuseppe.miceli
    • RE: diffida

      Presumibilmente il magistrato avrà vietato unicamente a tuo fratello di recarsi nelle zone che frequenta la moglie (penso); devi leggere esattamente cosa riporta il provvedimento per cercare di aiutare tuo fratello.
      Ps non sono un legale.
      Saluti
      pino M.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giuseppe.miceli
    • RE: buona uscita negozio?? ho bisogno di informazioni

      Calcola considerando:

      • buon senso
      • se il tuo contratto in franchiasing prevede delle penali
      • la scadenza del tuo contratto; sei subentrato in un vecchio contratto o è nuovo?
      • alla scadenza, in assenza di rinnovo del locatore hai diritto a 18 mensilità dell'ultimo canone
      • hai il solo obbligo di pagare il canone di affitto fino alla scadenza contrattuale (il locatore non può recedere in modo unilaterale)
      • il locatario vende sicuramente meglio il locale
        Auguri
        Pino M
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giuseppe.miceli
    • RE: Sfratto esecutivo

      Preciso che:

      • il canone che ho pagato nei 10 anni successivi allo sfratto (ho ricevuto l'invito a pagare anche il mese di giugno 2008) dovrebbe essere una "indennità di occupazione" non soggetta a imposta di registo
      • nelle ricevute di pagamamento è invece riportata la dicitura "canone di locazione" ed il contratto del 1986 continua a essere registrato annualmente (io pago il 50% delle spase di registrazione)
      • questa mattina ho fotografato l'architrave sopra la serranda (lesionata da anni) e ho rilevato un cedimento di circa un millimetro rispetto all'ultima rilevazione (inizio aprile) . Aprire il locale in questa situazione è pericoloso (se cede l'architrave in fase di apertura l'operatore non ha grosse possibilità di salvezza).
        Cordialmente
        Giuseppe Miceli
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giuseppe.miceli
    • Sfratto esecutivo

      Il 27/5 (tra due giorni) dovrei subire uno stratto per finita locazione. Dati dello sfratto

      • locale uso commerciale
      • fine locazione 31/8/1998
      • ho ricevuto la lettera di fine locazone nei tempi previsti dal contratto (>12 mesi)
      • ordinanza di rilascio immobile: 26 aprile 1999
      • ho continuato a pagare l'affitto (ultimo canone "regolare")
      • nella richiesta di canone (pagata presso la banca) del locatore è tuttora riportata la dicitura "canone affitto"
      • richiesta rilascio 21/12/2007 (lettera del locatore, recapitata tramite U.G.)
      • ufficiale giudiziario x prima richiesta di sfratto: 17 aprile 2008
      • ufficiale giudiziario x II richiesta di sfratto prevista per il 27/05/2008
      • attualmente vi è una trattativa per il rinnovo del contratto, sia per il prezzo sia per dei lavori di straordinaria manutenzione che necessita il locale (impianto fognario, intonaci, impianto elettrico, architrave pericolante).
      • avevo quasi raggiunto un accordo verbale con il locatore (un pio istituto) (affitto triplicato e lavori di manutenzione a suo carico) .
      • penso che dopo l'accertamento dei lavori (effettuata da un geometra su suo incarico) il locatore voglia esimenrsi da tali lavori, effettuando solo il ripristino dell'impianto fognario.
      • in caso di esecuzione è praticamente impossibile effettuare l'inventario delle merci nel negozio (libreria) in tempi brevi (min una settimana). Telefonicamente il locatore mi ha detto che martedì 27 sarà presente allo sfratto e che non ha il tempo materiale occuparsi prima il contratto. Ho paura una volta eseguito lo sfratto "alzi ulteriormente la voce".
        Vorrei lasciare chiuso per malattia il locale martedì mattina.
        Sono ancora in tempo a bloccare lo sfratto con una azione giudiziaria?
        Ringrazio anticipatamente per eventuali consigli ricevuti
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giuseppe.miceli
    • RE: prescrizione sfratto

      Specifico meglio:

      1. Tipo locazione: commerciale
      2. fine locazione: agosto 1998
      3. preavviso di fine locazione ricevuto nei tempi contrattuali (1 anno prima della scadenza)
      4. provvedimento di convalida dello sfratto del Pretore: aprile 1999.
      5. atto di precetto di rilascio del marzo 2008 (da eseguirsi tra meno di un mese)
      6. ogni anno pago a gennaio (insieme al canone di affitto) il 50% del costo per la registrazione del contratto di locazione.
        Attualmente ogni mese ricevo una comunicazione che mi avverte che posso pagare il canone di affitto presso la banca. Ho ricevuto questa comunicazione anche per il mese di aprile 2008
        Cordialmente
        Pino
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giuseppe.miceli
    • prescrizione sfratto

      Salve
      ringrazio anticipatamente per eventuali consigli ricevuti.
      Ho subito uno procedimento di sfratto per finita locazione nel 1999/2000 (contratto scaduto nel 1998). Il proprietario ha ottenuto (dopo un paio di udienze) un decreto di sfratto per fine locazione. Ottenuto il provvediemento, regolarmente notificatomi, non lo ha eseguito, ma ha continuato a richiedermi il canone di affitto, registrando il vecchio contratto di locazione. Ora, dopo circa 8 anni mi ha intimato di lasciare il locale, in seguito all'atto di sfratto del 1999/2000. Non dovrebbe essere prescritto il provvediemnto di sfratto?
      Cordiali saluti
      Giuseppe

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giuseppe.miceli