tutto chiaro, grazie e buona serata!
ginoris
@ginoris
Post creati da ginoris
-
RE: Libero professionista - dubbio sulla rifatturazione
-
RE: Libero professionista - dubbio sulla rifatturazione
altra domanda:
quei 5000 che "girerò" ad altro professionista, saranno come dici spese deducibili. Mi puoi spiegare meglio questa parte? Entreranno a far parte di quei 15000€ di beni strumentali acquistabili per triennio?
Non mi è per niente chiara questa parte.
Ancora grazie
-
RE: Libero professionista - dubbio sulla rifatturazione
Ottimo, grazie mille!
Per la parte hardware invece, non esiste modo di poterlo fatturare senza essere una società?
-
RE: Libero professionista - dubbio sulla rifatturazione
@Studio_Emmi said:
Salve Ginoris, innanzitutto che genere di consulenza svolgi (presumo informatica)?
Confermo, informatica.
@Studio_Emmi said:
Comunque ritengo di no, perchè se metti mano all'hardware non saresti più un consulente ma un artigiano. Sulla seconda domanda (ma anche per la prima) una soluzione sarebbe far fatturare il componente direttamente al cliente.
Ultima nota: se effettui consulenze perchè fatturi hardware?L'idea sarebbe quella di vendere un pacchetto completo: scelgo l'hardware adatto alle esigenze del cliente, glielo rifatturo senza ricarico e faccio poi le mie attività di consulenza.
Per l'hardware OK, effettivamente potrei farlo comprare direttamente al cliente (anche se mi sembra più carino fare tutto io).
Per il consulente che lavora con me invece, non mi piace proprio che il cliente debba pagare metà a me e metà a lui...preferisco che paghi me e poi io pago il consulente che lavora con me (o viceversa).In ultimo, se io fatturassi ad esempio 10000, e girassi 5000 al mio collaboratore, dovrei pagare tasse per 5000 o per 10000? Sarebbe considerato un costo da me sostenuto?
-
Libero professionista - dubbio sulla rifatturazione
Buongiorno a tutti, rinnovo ancora i complimenti per lo splendido forum. Ho i seguenti dubbi:
-
Da consulente, potrei rifatturare l'hardware necessario alla consulenza? Mi basterebbe poterlo rifatturare allo stesso prezzo al quale l'ho acquistato, SENZA quindi avere un margine di guadagno su di esso.
-
Se io dovessi collaborare con altri liberi professionisti, come potrei gestire la rifatturazione? Es. Prendo una commessa come libero professionista, ma in realtà il cliente verrà seguito da me e da un altro professionista (dividendoci il lavoro). Non essendo in società, come potrei dividere il compenso con l'altro professionista? Quello che mi viene in mente è far emettere fattura all'altro professionista nei miei confronti e girare così il compenso.
Questo è un problema ai fini legali/commerciali? Quei soldi farebbero comunque parte del mio reddito?
Ringrazio anticipatamente chiunque mi risponderà.
-
-
RE: Aprire una frutta e verdura, help!
Perfetto, ti ringrazio Lorenzo, sei stato chiarissimo.
Ciao!
-
RE: Aprire una frutta e verdura, help!
Ciao Lorenzo e grazie per il benvenuto,
vi spiego la mia situazione:
io vorrei mettermi in proprio, ma le difficoltà sono molteplici specialmente a livello economico. Facendo qualche valutazione, sono arrivato al punto che la frutta e verdura potrebbe essere un buon inizio visto che richiede un investimento iniziale minimo.
Vorrei lasciare del tutto il lavoro da dipendente (ad eccezione di qualche collaborazione o progetto occasionale, sono un informatico) però la cosa che mi preoccupa di più è il fondo pensionistico.Sinceramente, non ho ancora capito bene se ne vale o meno la pena.
-
RE: Aprire una frutta e verdura, help!
@OEJ said:
prima di qualsiasi altra cosa, fare una denuncia di inizio attività al Comune.
Su questo non sono sicuro, visto che comunque andrei a prendere un box dentro un mercato comunale, quindi devo solo far domanda per un posteggio e attendere che me lo assegnino.
Il mio problema è più che altro inerente la pensione. Avendo sempre lavorato da dipendente mi hanno sempre tolto i contributi direttamente in busta paga. Lavorando in proprio non so come funzioni.
Devo creare una pensione integrativa, giusto?
Devo valutare bene se ne vale la pena, perchè se non ho un margine di utili che mi consenta di vivere non penso ne valga la pena!
Grazie comunque per le info!
-
Aprire una frutta e verdura, help!
Ciao a tutti,
sto valutando l'idea di aprire un box di frutta e verdura all'interno di un mercato comunale. So già che come funziona per quanto riguarda l'assegnazione del posteggio e le licenze per la somministrazione di cibi e bevande, a me interesserebbe sapere cosa mi serve a livello fiscale?
Ovvero, che tipo di società dovrei aprire? (presumo ditta individuale)
Dovrei richiedere una p. iva chiaramente, ma che tipo?La questione che più mi interessa però è quella relativa ai versamenti presso INAIL, INPS e fondi pensione vari. Voi sapreste aiutarmi riguardo questi punti?
Grazie mille come sempre per la disponibilità.
-
Partita I.V.A. per consulente informatico
Ciao a tutti,
innanzitutto complimenti per il forum, davvero molto professionale.
Espongo subito il mio quesito, sono un ragazzo di 23 anni che lavora nel mondo ICT da qualche anno.
Mi occupo principalmente di networking, quindi progettazioni, configurazione di router, switch, firewall e apparati di rete vari. Ora vorrei migliorare la mia posizione professionale e ho letto che moltissime aziende chiedono il possesso di una partita I.V.A., ora vorrei capire quali sarebbero i costi per la stessa?
Io vorrei capire come funziona il sistema di tassazione, ovvero se le tasse sono proporzionali al fatturato. Leggevo di alcuni casi in cui si deve necessariamente versare una quota forfettaria di 2000? circa all'anno all'INAIL.
Inoltre vorrei capire cosa potrei scaricare, insomma se conviene o no l'apertura di una partita I.V.A. con un fatturato molto basso.Ringrazio tutti anticipatamente.
Saluti,
Gino.P.S.
Al più presto andrò da un commercialista ma prima di farlo sto cercando un po' in rete in modo da poter andare da lui con le idee un po' più chiare. -
Partita I.V.A. per consulente informatico
Ciao a tutti,
innanzitutto complimenti per il forum, davvero molto professionale.
Espongo subito il mio quesito, sono un ragazzo di 23 anni che lavora nel mondo ICT da qualche anno.
Mi occupo principalmente di networking, quindi progettazioni, configurazione di router, switch, firewall e apparati di rete vari. Ora vorrei migliorare la mia posizione professionale e ho letto che moltissime aziende chiedono il possesso di una partita I.V.A., ora vorrei capire quali sarebbero i costi per la stessa?
Io vorrei capire come funziona il sistema di tassazione, ovvero se le tasse sono proporzionali al fatturato. Leggevo di alcuni casi in cui si deve necessariamente versare una quota forfettaria di 2000? circa all'anno all'INAIL.
Inoltre vorrei capire cosa potrei scaricare, insomma se conviene o no l'apertura di una partita I.V.A. con un fatturato molto basso.Ringrazio tutti anticipatamente.
Saluti,
Gino.P.S.
Al più presto andrò da un commercialista ma prima di farlo sto cercando un po' in rete in modo da poter andare da lui con le idee un po' più chiare.