- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Libero professionista - dubbio sulla rifatturazione
-
Libero professionista - dubbio sulla rifatturazione
Buongiorno a tutti, rinnovo ancora i complimenti per lo splendido forum. Ho i seguenti dubbi:
-
Da consulente, potrei rifatturare l'hardware necessario alla consulenza? Mi basterebbe poterlo rifatturare allo stesso prezzo al quale l'ho acquistato, SENZA quindi avere un margine di guadagno su di esso.
-
Se io dovessi collaborare con altri liberi professionisti, come potrei gestire la rifatturazione? Es. Prendo una commessa come libero professionista, ma in realtà il cliente verrà seguito da me e da un altro professionista (dividendoci il lavoro). Non essendo in società, come potrei dividere il compenso con l'altro professionista? Quello che mi viene in mente è far emettere fattura all'altro professionista nei miei confronti e girare così il compenso.
Questo è un problema ai fini legali/commerciali? Quei soldi farebbero comunque parte del mio reddito?
Ringrazio anticipatamente chiunque mi risponderà.
-
-
Salve Ginoris, innanzitutto che genere di consulenza svolgi (presumo informatica)? Comunque ritengo di no, perchè se metti mano all'hardware non saresti più un consulente ma un artigiano. Sulla seconda domanda (ma anche per la prima) una soluzione sarebbe far fatturare il componente direttamente al cliente.
Ultima nota: se effettui consulenze perchè fatturi hardware?
-
@Studio_Emmi said:
Salve Ginoris, innanzitutto che genere di consulenza svolgi (presumo informatica)?
Confermo, informatica.
@Studio_Emmi said:
Comunque ritengo di no, perchè se metti mano all'hardware non saresti più un consulente ma un artigiano. Sulla seconda domanda (ma anche per la prima) una soluzione sarebbe far fatturare il componente direttamente al cliente.
Ultima nota: se effettui consulenze perchè fatturi hardware?L'idea sarebbe quella di vendere un pacchetto completo: scelgo l'hardware adatto alle esigenze del cliente, glielo rifatturo senza ricarico e faccio poi le mie attività di consulenza.
Per l'hardware OK, effettivamente potrei farlo comprare direttamente al cliente (anche se mi sembra più carino fare tutto io).
Per il consulente che lavora con me invece, non mi piace proprio che il cliente debba pagare metà a me e metà a lui...preferisco che paghi me e poi io pago il consulente che lavora con me (o viceversa).In ultimo, se io fatturassi ad esempio 10000, e girassi 5000 al mio collaboratore, dovrei pagare tasse per 5000 o per 10000? Sarebbe considerato un costo da me sostenuto?
-
Se fatturi 10.000 e 5.000 li giri ad un altro professionista (cioè il professionista li fattura a te) pagherai imposte su 5.000, però i ricavi sono comunque 10.000, 5.000 saranno spese deducibili. Saluti
-
Ottimo, grazie mille!
Per la parte hardware invece, non esiste modo di poterlo fatturare senza essere una società?
-
altra domanda:
quei 5000 che "girerò" ad altro professionista, saranno come dici spese deducibili. Mi puoi spiegare meglio questa parte? Entreranno a far parte di quei 15000€ di beni strumentali acquistabili per triennio?
Non mi è per niente chiara questa parte.
Ancora grazie
-
Per la prima domanda non è necessario essere società, per ri-fatturare è necessario essere artigiano (o impresa di servizi al limite), non consulente. Per la seconda domanda la risposta è no, non vi rientrano, ma i 10.000 rientrano nel limite di 30.000 di ricavi. Saluti
-
tutto chiaro, grazie e buona serata!