Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giberavv
    3. Post
    G

    giberavv

    @giberavv

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 217
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Merate Età 50
    0
    Reputazione
    217
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da giberavv

    • RE: dire il falso non è reato ! ?

      E' applicabile.
      Se c'è l'offesa, allora c'è diffamazione.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: mancata consegna

      Diffida ad adempiere entro 15 giorni ex art. 1454 c.c., risoluzione del contratto. Richiesta di restituzione dell'importo versato (ma mi sa che si finisce in causa). Meglio però rivolgersi ad un legale.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: dire il falso non è reato ! ?

      Sulla diffamazione francamente non saprei dire. Manderei una lettera al suo legale allegando la copia dell'atto da cui risulta la verità. Non capendo esattamente tutte le circostanze (ci sono stati altri screzi precedenti tra voi?), non posso sapere.
      La calunnia non si configura se non c'è una denuncia davanti ad una autorità giudiziaria per un reato. Il fatto che l'abbia raccontato al suo legale è irrilevante finchè non arriva in Tribunale. E se non contiene la denuncia di un reato non c'è niente.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: prob, cob venditore di auto...posso annullare il contratto ?

      Il proprietario è il concessionario o un privato?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: dire il falso non è reato ! ?

      Innanzitutto non confondiamo la calunnia e la diffamazione.
      La calunnia si configura quando viene presentata una denuncia consapevolmente falsa.
      La diffamazione riguarda solo l'esposizione di fatti o qualifiche offensive, relative ad una determinata persona, conversando con altre.
      Inoltre, se ho le prove che una persona mi ha rigato la macchina, allora le porto in giudizio e ottengo il risarcimento.
      Per quanto riguarda la lite temeraria, anche io non ho mai visto un giudice accogliere la domanda, in quanto, più che dimostrare l'infondatezza della lite, si tratta di dimostrare il danno ulteriore che in realtà è praticamente indimostrabile.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: Problema con il rivenditore auto

      Cosa dice quell'articolo?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: problema con concessionario moto

      Mi sa che interverranno i moderatori a cancellare un po' di riferimenti troppo precisi su marchi e su soggetti.
      Una cosa deve essere evidenziata. La legge prescrive che il debito per la consegna di cose mobili (il libretto di circolazione) deve essere adempiuto al domicilio del venditore.
      Quindi il libretto e tutto quanto altro deve essere ritirato presso le concessionarie.
      Però manderei una bella lettera per contestare il tutto (chissà che non abbia qualche utilità anche in seguito).
      Per il resto, la moto senza i documenti in regola non si può usare.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: cambiali...come comportarsi

      Purtroppo il problema delle cambiali è che chi le ha in mano è avvantaggiato perchè non deve dimostrare qual è il rapporto sottostante.
      Mentre chi le ha firmate deve ricondurle, senza dubbio ad un determinato rapporto.
      Questo comporta il fatto che scontrarsi in aula con uno che ha le cambiali crea enormi problemi.
      L'ideale sarebbe quello di ottenere, in sede di trattativa, di ottenere la restituzione delle cambiali, a fronte di un pagamento concordato.
      Però, per spingere la trattativa, io una letterina intimando di adempiere all'obbligazione la farei.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: querela per lesioni

      La querela è ovviamente necessaria, ma non è detto che il procedimento penale sia più veloce di quello civile.
      Inoltre l'accordo nel procedimento penale si fa proprio a fronte del ritiro della querela, anche perchè il reato di lesioni colpose finirebbe davanti al Giudice di Pace.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: Avvocato x separazione

      Non mi risulta ci siano avvocati gratuiti, neanche on-line.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: Recupero crediti e privacy

      Però ci sono due cose da valutare.
      Il parlare con la figlia di fatti della madre costituisce violazione della privacy della madre e la figlia diventa testimone.
      Inoltre se ci sono stati insulti, la parte offesa in un processo penale è anche testimone. Però l'ultima è una valutazione complessa e la lascerei ad un avvocato.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: motociclo con targa contraffatta

      Non dovrebbero, almeno al momento, esserci problemi di natura penale.
      Il ricovero del mezzo sequestrato va pagato.
      La sanzione è diretta a chiunque circola con targa contraffatta, indipendentemente da chi l'abbia materialmente contraffatta.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: Querela per interventi in Forum

      L'avvocato non è necessario se non si pensa di costituirsi parte civile (ma è bene almeno presentarsi al processo, alla data che verrà comunicata, anche perhcè di solito la persona offesa è testimone).
      Io al massimo posterei sul forum un messaggio di questotipo:"visti gli epiteti/offese che mi sono stati rivolti/e, ho provveduto a presentare denuncia querela presso la stazione dei carabinieri di....", senza entrare in ulteriori dettagli.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: successione immobiliare

      E' seconda casa.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: Info su diffamazione

      Le possibilità di vittoria dipendono dalle prove, ma si ottiene molto poco in termini di risarcimento effettivo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: Info su diffamazione

      Il giudice di pace è competente per il reato (salvo casi aggravati quali la diffamazione a mezzo stampa). Si potrebbe in teoria fare ricorso immediato ma per quello l'avvocato è necessario.
      Attenzione, sia per il caso del ricorso, sia per la querela, il termine scade in tre mesi da quando il fatto è commesso o se ne viene a conoscenza.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: Info su diffamazione

      La diffamazione è semplicemente il parlar male di qualcuno alla presenza di altre persone. Spesso la persona oggetto della diffamazione è assente.
      La denuncia si può sporgere in una caserma dei carabinieri o di polizia qualunque, raccontando quello che è successo.
      Per sporgere la denucia (specificando che si intende sporgere querela) non è necessario un avvocato.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: Avvocato rispetta il D.Lgs.196/2003 (privacy)

      La legge sulla privacy esclude dalla tutela i dati relativi a procedimenti giudiziari.
      Per cui, si può chiedere l'esistenza dei dati e la cancellazione di tutti quelli superflui.
      Per il resto non si può fare nulla (qui siamo nel civile, ma pensiamo un po' a qualcuno che nel penale manda una comunicazione alla procura della repubblica per chiedere che i propri dati siano cancellati: i processi non esisterebbero più).

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: Chiusura Studio Per Ferie

      In realtà il problema è diverso.
      Non esiste una reale possibilità di chiusura, nè un obbligo di apertura.
      Se la consulenza è in campo giuridico, il periodo indicato è quello della sospensione dell'attività dei Tribunali, esclusi alcuni atti urgenti (procedimenti cautelari ante causam nel civile, termini di opposizione ad ordinanze cautelari nel penale). Per cui la chiusura è fatta sempre con il rischio di essere richiamati.
      Io proverei a sentire i clienti (o almeno i principali) e vedrei se ci sono possibilità di trovare il periodo più agevole. Che ovviamente non sarà mai di 1 mese e mezzo.
      Per il resto, bisogna scegliere e comunicare.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv
    • RE: Centrale Tutela Crediti

      Richiesta formale all'azienda di indicazione del fatto che in realtà la segnalazione è avvenuta per un errore e poi richiesta di cancellazione da inoltrarsi alla Banca d'Italia.
      Però la prima richiesta è da fare segnalando (più che l'errore) la necessità che sia rilasciata copia della documentazione, compresa la restituzione della merce. Solo con la seconda richiesta bisogna fare pressione perchè ammettano l'errore.
      Se non accettano, non rimane che andare in Tribunale.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giberavv