Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gianchi40
    3. Discussioni
    G

    gianchi40

    @gianchi40

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 51
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da gianchi40

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      Ditta individuale e collaborazione continuativa con altra azienda
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gianchi40  

      2
      2552
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Buonasera Gianchi40
      La prima attività di impresa individuale è soggetta all’iscrizione presso la CCIAA e di conseguenza sarai iscritto alla gestione commercianti INPS con contributi minimali di € 2900 circa fino ad un reddito netto di 14334 (2010). Sull’eccedenza di reddito pagherai il 20,09%.
      La seconda attività può essere inquadrata:
      -come collaboratore a progetto. Sul compenso pagherai il contributo Inps del 8,91% (gestione separata) mentre il restante 17,81% sarà a carico del tuo committente, come pure il contributo Inail annuale (circa € 100/200).
      -come libero professionista. Sul reddito netto pagherai il contributo INPS 26,72% (gestione separata) a tuo completo carico. Hai la possibilità di addebitare il 4% di questo contributo al tuo committente.
      A questo punto sorge un contrasto tra le varie contribuzioni Inps. A termini di legge puoi pagare il contributo su una sola gestione INPS inoltrando la domanda all’Inps che poi ti comunicherà su quale gestione pagare. Se l’attività soggetta a gestione separata non è esaustiva o preponderante rispetto all’altra può accadere di pagare su entrambe le gestioni.
      Non ci sono particolari implicazioni fiscali, nel senso che tutti i tuoi redditi verranno sommati e sottoposti a tassazione nell’Unico
      -Reddito d’impresa per la ditta individuale
      -Reddito di lavoro dipendente e assimilato per il rapporto co.co.pro., oppure
      -Reddito di lavoro autonomo per l’attività professionale
      ognuno con le proprie regole e deduzioni.
      Spero di essere stato chiaro
      Saluti

    • G

      partita Iva o società per un lavoratore dipendente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gianchi40  

      6
      1360
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      M

      Se chiudi in pareggio o in perdita ovviamente non paghi l'irpef sostitutiva.
      Bisogna trovare il codice attività più corretto per l'attività che in concreto andresti a svolgere. Rivolgiti ad un commercialista così da affrontare bene la questione.
      Sul fatto che il tuo cliente sia sempre lo stesso non genera problemi.