@g-lanzi Ciao, provo a risponderti da ignorante. Mi baso su delle mie supposizioni, in caso sbagliassi correggetemi.
Le linee mobili dovrebbero arrivare ad avere velocità di tutto rispetto, eppure i test che simulano le performance mostrano una netta differenza.
Premettendo che non son certo che i test possano essere confrontati tra loro. Nonostante la vicinanza in termini di "potenza" del processore bisogna considerare alcune importanti variabili in gioco:
-
Di solito quando si parla di processore su pc si intende il solo pezzo hardware, sugli smartphone invece è un insieme di CPU, GPU, controllers, etc..
Ovviamente componenti separati sono più prestanti di quelli integrati.
-
Un'altra caratteristica fondamentale è la grandezza. Essendo un dispositivo mobile generalmente più piccolo di un pc, deve per forza di cose diminuire la portata in varie sue parti.
-
Sempre collegandomi alla grandezza di un dispositivo mobile, ne consegue un peggiore raffreddamento, quindi i produttori ne limitano la velocità considerando anche l'utilizzo e l'ambiente di uno smartphone. (con ambiente intendo che il cellulare di solito si tiene con sé in tasca, magari anche durante una giornata calda)
Spero di non aver detto cavolate ![:rolling_on_the_floor_laughing: 🤣](https://connect.gt/plugins/nodebb-plugin-emoji/emoji/android/1f923.png?v=8s11thadplu)
Ciao!