in effetti da quello che ho letto fare le spese in nome e per conto del cliente sembra proprio una cosa complessa da gestire, soprattutto troppo contorta.
mentre se ti ricordi qualcosa di più su come superare quel limite del 2% sarebbe utile.
grazie
in effetti da quello che ho letto fare le spese in nome e per conto del cliente sembra proprio una cosa complessa da gestire, soprattutto troppo contorta.
mentre se ti ricordi qualcosa di più su come superare quel limite del 2% sarebbe utile.
grazie
ti ringrazio perchè la tua precisione mi conforta su i risultati di una ricerca più che laboriosa fatta in questi giorni.
Da ultimo: esiste da due o tre anni un meccanismo un po' complicato che >ti consente di scaricarti al 100% le spese di vitto e alloggio anzichè
subirne le ordinarie limitazioni, ma su questo lascio la parola a chi se lo >ricorda meglio, a me non è mai capitato di occuparmene
quest'ultimo spunto è forse ancora più importante perchè per il tipo di attività sono spesso in giro, quindi vitto e alloggio sono il mio maggior capitolo di spesa. Dato che da alcune ricerche mi è sembrato di capire che il vitto e alloggio è detraibile fino ad un massimo del 2% del fatturato.
premesso che sono un ingegnere idraulico iscritto all'ordine.
ho effettuato spese per conto di un cliente (alberghi, trasporti, auto personale) ma intestate a me (ricevute e/o fatture).
ho consegnato copia dei documenti al cliente che ha emesso un ordine in contenente due voci: onorario professionale e rimborso spese.
La seconda cifra corrisponde alla somma delle mie ricevute/fatture ma non fa riferimento alcuno ai documenti consegnati.
mettiamo che l'importo è 1000 euro, cosa devo fare?
1.emetto una fattura di 1000(+iva,+cassa,ritenuta...) come fosse una prestazione professionale?
2.emetto un "documento" di rimborso spese (senza iva, cassa, ritenuta)
in ogni caso le spese come le gestisco in contabilità? posso detrarre iva come faccio già per gli acquisti per l'esercizio dell'attività non direttamente riconducibili ad un cliente specifico (acquisto PC, albergo...)?
grazie
premesso che sono un ingegnere idraulico iscritto all'ordine.
ho effettuato spese per conto di un cliente (alberghi, trasporti, auto personale) ma intestate a me (ricevute e/o fatture).
ho consegnato copia dei documenti al cliente che ha emesso un ordine in contenente due voci: onorario professionale e rimborso spese.
La seconda cifra corrisponde alla somma delle mie ricevute/fatture ma non fa riferimento alcuno ai documenti consegnati.
mettiamo che l'importo è 1000 euro, cosa devo fare?
1.emetto una fattura di 1000(+iva,+cassa,ritenuta...) come fosse una prestazione professionale?
2.emetto un "documento" di rimborso spese (senza iva, cassa, ritenuta)
in ogni caso le spese come le gestisco in contabilità? posso detrarre iva come faccio già per gli acquisti per l'esercizio dell'attività non direttamente riconducibili ad un cliente specifico (acquisto PC, albergo...)?
grazie
salve a tutti,
mi trovo a lavorare per alcune settimane all'estero (scozia).
Quindi avrò spese diverse (albergo, ristoranti, auto,....).
come gestire queste spese?
cosa detraggo (iva....) e come??
--
un'altra questione è capire se esiste una "tabella" di cosa è deducibile dall'iva e cosa può essere considerata spesa da dedurre dal reddito.
grazie