Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gesfis
    3. Post
    G

    gesfis

    @gesfis

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 58
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.gestionifiscali.com Località roma Età 53
    -3
    Reputazione
    58
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da gesfis

    • RE: chiudere una s.a.s

      Se non si vuole spendere molto, è sufficiente non ricostituire la pluralità dei soci.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: Da ditta individuale a libero professionista con la stessa partita iva.

      Se fai queste domande vuol dire che il tuo commercialista non lo hai proprio interpellato!
      Faresti meglio a farlo e vedrai che ti fugherà ogni dubbio!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: Determinazione dei quorum in assemblea

      L'assemblea ordinaria è regolarmente costituita con l'intervento di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale, con esclusione dal computo di quelle azioni prive del diritto di voto in assemblea(quorum costitutivo); mentre delibera a maggioranza assoluta (quorum deliberativo).
      Il tutto salvo che lo statuto non disponga diversamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: chiusura attività

      Nel tuo caso la data da cui la CCIAA fa decorrere la chiusura attività è quella comunicata all'ufficio IVA.
      Attenzione però, se hai presentato al Comune una quanche dichiarazione di inizio attività e pertanto quando hai chiuso la stessa avrai dovuto comunicare altrettanto, allora la decorrenza potrebbe essere il protocollo di quest'ultima.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: consulente in forma srl unico socio/amministratore

      In merito all'iscrizione all'INPS commercianti (IVS) o getione separata, ti consiglio, anche e soprattutto in virtù dell'ormai abbondante giurisprudenza in merito, di avere un unico rapporto assicurativo, evitando mediante il criterio della prevalenza, una duplicazione di rapporti assicurativi (gestione separata e IVS).

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: societa' sas

      Procedi pure allo scioglimento con contestuale cancellazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: societa' sas

      In merito alla tua pratica puoi chiedere del [...] Dirigente preposto, con il quale ho parlato, o del vice [...], e vedrai che confermerà quanto detto dal sottoscritto.

      p.s. non ho dovuto smuovere nessuno, anzi mi hanno preso per un alieno a fare un domanda del genere.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: societa' sas

      E' impossibile quello che dici poichè la CCIAA di Roma e la CCIAA di Venezia adottano lo stesso regolamento per gli adempimenti societari, redatto proprio in collaborazione tra le Camere di Commercio del Triveneto e la Camera di Commercio di Roma.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: societa' sas

      Mi dispiace ma non penso che ciò possa accadere, poichè nessun Conservatore del Registro delle Imprese o Responsabile del Procedimento, si esporrebbe ad una responsabilità tale. Anche e soprattutto per le rilevanti ripercussioni previste dagli art. 323 e 328 c.p..

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: societa' sas

      Per procedere allo scioglimento per mancata ricostituzione della pluralità dei soci e contestuale cancellazione (art. 2272 n° 4) è sufficiente che il socio superstite presenti un modulo (S3) in CCIAAA ed alleghi una dichiarazione sostitutiva di atto notorio circa l'avvenuta definizione dei rapporti giuridici, attivi e passivi, riguardanti la società.
      E' un atto dovuto dalla CCIAA, non cè discrezionalità, o meglio non si può rifiutare di riceverlo!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: Partita Iva e uso Vettura di Azienda Srl

      .......................prendi in considerazione di cambiare il commercialista.
      Mi sembra poco propositivo il tuo consulente nella risoluzione del problema, forse non è adatto.
      Mi hai fatto l'esempio che l'assicurazione non paga. E questo sarebbe un problema? e' sufficiente integrare la garanzia prevedendone l'estensione a terzi utilizzatori.
      p.s. fatti dire quali sono le altre problematiche, che sono curioso!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: Partita iva e cocopro

      Preliminarmente ti dico che per ciò che riguarda il tuo lavoro attuale gli elementi a disposizione sono scarsi e pertanto la risposta potrebbe essere non altrettanto precisa.
      Le caratteristiche del lavoro autonomo, inteso come arti e professioni, sono: l'abitualità, la professionalità e la non esclusività.
      Per quest'ultima caratteristica, ti dico che il professionista può esercitare contemporaneamente altre attività.
      Ora, se queste altre attività non sono esercitate abitualmente e quindi sono saltuarie e non programmate, costituiscono redditi di lavoro autonomo occasionale e vanno dichiarati nel quadro RL, in quanto qualificati come redditi diversi.
      Nel tuo caso, cosa vuol dire che hai vinto un concorso per un contratto a progetto? che quella è la forma contrattuale prevista nel bando? e nel bando ci sono riferimenti per un libero professionista che autonomamente svolge la stessa attività e che per caso vince il concorso? quali sono la tua attività e quella che dovrai svolgere per conto della pubblica amministrazione?
      Per come hai posto il quesito mi sembra che tu debba emettere regolare fattura.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: Partita Iva e uso Vettura di Azienda Srl

      Non ci sono controindicazioni; poi, la messa a disposizione della vettura può essere realizzata in modo più o meno oneroso per te, da parte dell'azienda "concedente". Sicuramente il contratto di comodato è per te la soluzione più vantaggiosa.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: societa' sas

      Hai due possibilità: scioglierla ed eventualmente cancellarla dal registro imprese senza transitare per la fase di liquidazione, oppure uno dei due soci recede ed in mancanza della ricostituzione della pluralità dei soci la trasformi in ditta individuale.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: Pignoramento quote srl

      L'acquisto di proprie partecipazioni è chiaro (anche se forse dalla mia risposta no) non è giuridicamente realizzabile da parte del soggetto giuridico (X s.r.l.).
      Nel dare la risposta, quando Bubbles ha chiesto "la società può tornare in possesso della quota pignorata" ed ho risposto "assolutamente si", certo era esclusa la possibilità di acquistare direttamente.

      Però tenete presente che al'atto pratico, qualora venisse posta in essere una tale operazione, forse il nostro Bubbles potrebbe risolvere indirettamnete il suo problema, poichè il contratto realizzato avrebbe i medesimi effetti del recesso del socio alienante, con la conseguente liquidazione della sua quota.................. e addio creditore pignoratizio.

      Scherzo.......ma non troppo!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: affitto licenza ristorante

      Ritengo che questo forum sia uno dei più sinceri e rispettorsi dei singoli individui che operano al suo interno, siano essi esperti o meno.
      C'è da dire una cosa però, un conto è l'approccio che può avere il contribuente e/o cittadino semplice, che in quanto tale è sicuramente degno di ricevere tutte quelle informazioni utili a fugare i suoi dubbi, per lo più banali, un altro è il sottoscritto, il quale è sicuro di fare cosa gradita al semplice contribuente ma non intende consigliare escamotage ad un "esperto".
      In sintesi, rimango a disposizione per il semplice contribuente/cittadino ma non svendo in questo forum la mia professionalità.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: affitto licenza ristorante

      Quando si parla di azienda, o meglio di operazioni traslative su aziende, le modalita di realizzazione riconosciute dal codice civile sono l'affitto, l'usufrutto e la cessione.
      L'appalto, "fantasioso", a meno che tu abbia entrature per influire sul legislatore, è ad oggi una operazione non consentita.

      Però una strada la potresti percorrere!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: Organizzatore eventi fino a che punto?

      E' chiaro che l'agenzia di viaggi necessita di un titolo autorizzativo ma non ha affatto una competenza fiscale esclusiva.
      L'attività da te descritta può tranquillamente essere configurata come una consulenza.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: divisione ereditaria e successione

      Tutti i beni................questo dice la norma!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis
    • RE: divisione ereditaria e successione

      Assolutamente dopo!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gesfis