Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. geothermo
    3. Discussioni
    G

    geothermo

    @geothermo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Genova Età 48
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da geothermo

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      Integrazione modello unico?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • geothermo  

      3
      376
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      Grazie mille

    • G

      Riferimenti normativi sui costi di deduzione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • geothermo  

      2
      351
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Si, cambiare commercialista :):):)
      A parte gli scherzi...la percentuale di deduzione al 20% è relativa ai costi delle sole autovetture nei regimi tradizionali e non per i contribuenti minimi che deducono al 50% tutte le spese per beni ad uso promiscuo (non soltanto le autovetture).

    • G

      Detrazione di spese addebitate su CC
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • geothermo  

      1
      310
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • G

      Dubbio su quadro RR unico 2012
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • geothermo  

      3
      1220
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      @OEJ said:

      Sì

      Leggi le istruzioni, sono lì apposta... se te le scriviamo noi, facciamo notte!

      Grazie

      Davo per scontato fosse chiaro che le istruzioni le avevo già lette, il fatto è che non le ho trovate per nulla chiare, ad esempio:

      **rigo RR8 **riportare il totale dei contributi dovuti e degli acconti versati indicati rispettivamente nelle colonne 6 e 7.
      Che significa? Sommo quanto devo pagare quest'anno con quanto ho già pagato? In valore assoluto?

      **rigo RR9 **riportare il credito da utilizzare in compensazione risultante dalla precedente dichiarazione. Tale dato è desumibile dal rigo RR12, colonna 4 del quadro RR del modello UNICO 2010 PF.
      2010? Sarà mica 2011? E comunque, essendo la prima dichiarazione, allora non c'era scritto nulla.....

    • G

      Spese in fattura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • geothermo  

      4
      1157
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      G

      Provo a spiegarmi meglio con un esempio.

      Occupandomi io di risparmio energetico, dopo tutte le analisi del caso per una certificazione energetica, consiglio al cliente, ad esempio, un certo tipo di infissi.
      Lui però non ha contatti con tale azienda, non ha tempo, ecc... e mi chiede di occuparmi di tutto io.
      Se la fattura del materiale la faccio fare a nome suo e la cifra è bassa, gli anticipo semplicemente dei soldi, che mi darà insieme al compenso della mia consulenza (e mia fattura) e non ci sono problemi.
      Mi sembra di capire che io in questo caso sulla mia fattura non indico alcuna spesa a suo nome.
      Se però la cifra è consistente ed i pagamenti sono tracciati ci si trova solo per fare un esempio in una difficile situazione nella quale io ricevo una cifra ben più alta della fattura... che in un eventuale controllo avrei difficoltà a spiegare.

      Ecco quindi il problema: è possibile, per semplicità, sulla mia fattura inserire delle spese per suo conto che magari sono 10 volte maggiori del mio compenso? E in tal caso la fattura di tali "costi" va sempre fatta a nome del cliente?

      Grazie

    • G

      Rimborsi in fattura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • geothermo  

      3
      1029
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      Grazie.
      In effetti, facevo l'errore di sottrarre i 200 euro di spese ai 500 della prestazione anzichè ai 700 complessivi della fattura...
      In questo modo in effetti i conti tornano perfettamente.

      Ho però un altro dubbio.

      Il cosiddetto rimborso a piè di lista (compilato da me per il committente) è un semplice resoconto di scontrini nei quali non compare nè il mio nominativo, tantomeno la mia p.iva, che il committente controlla e poi mi paga insieme al resto dei compensi.

      Ma per poter giustificare una spesa in sede di dichiarazione fiscale occorre invece un documento tipo fattura, con i miei dati fiscali, per intenderci.

      Qui come ci si comporta? E' sufficiente che gli scontrini passino per mano del committente per renderli inseribili come spese o c'è bisogno di qualche altra dichiarazione in allegato?

      In questo caso come ci si comporta?