Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gede
    3. Post
    G

    gede

    @gede

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 19
    • Post 34
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    34
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da gede

    • Migrare da ADSL Tele2 ad ADSL Infostrada

      Buongiorno,

      vi scrivo perchè, dopo vari tentativi e ricerche online, NON riesco a migrare da ADSL Tele2 a Infostrada perchè "forse, sembrerebbe" che il mio numero telefonico non sia riconosciuto come residenziale Telecom Italia !!!

      Infatti, se vado sul sito Infostrada e digito il mio numero di telefono nel campo = "Per abbonarti, verifica la copertura" dopo un' attesa di qualche secondo mi chiede di inserire anche l' indirizzo / il numero civico / il cap / la città ecc... ma alla fine non trova nulla e NON posso proseguire/NON posso attivare l' ADSL Infostrada.
      Attualmente sono abbonato con Tele2 da circa 18 mesi.

      Se invece inserisco il numero di telefono del mio vicino di casa (stesso palazzo, appartamento sullo stesso piano) abbonato ad ADSL Telecom Italia la procedura di verifica va avanti subito dopo l' inserimento del numero perchè trova il numero............... probabilmente nel database Telecom.

      Secondo me è tutto legato al fatto che quando circa 18 mesi fa ho migrato da ADSL Telecom ad ADSL Tele2 molto probabilmente il mio numero/linea sono stati cancellati dai sistemi Telecom.

      Avete qualche suggerimento per sbloccare la situazione ?
      Dimenticavo, se provo ad attivare Tiscali sembra che il numero venga riconosciuto ma io vorrei attivare Infostrada (online, sul web).
      Grazie.
      Mark

      postato in PC
      G
      gede
    • RE: Terzo ed ultimo anno di regime agevolato

      Il limite del regime agevolato di ? 30.987,41 si intende IVA COMPRESA oppure ESCLUSA ?
      Ragioniamo solo sull' imponibile delle fatture oppure sull' imponibile + l' iva al 20 % ???

      Grazie

      Mark

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gede
    • Monitor compatibile con scheda video pc

      Salve a tutti,

      devo acquistare un monitor nuovo.
      Ho un dubbio, la compatibilità tra scheda video del mio pc e risoluzione monitor.

      • Scheda video mio pc portatile: MOBILE INTEL(R) 915GM/GMS,910GML Express Chipset Family.
        Risoluzioni consentite: 800X600, 1024X768, 1280X768, 1280X1024, 1400X1050.

      • Monitor: vorrei acquistarne uno di almeno 19"; me ne hanno proposti alcuni che hanno queste caratteristiche
        Monitor 19" TFT LCD - Formato 16:10 - Risoluzione 1440x900 - Luminosità 400 cd/mq - Contrasto 1000:1 - Angolo di visuale 170° - Tempo di risposta 5 ms - D-Sub

      La mia scheda video li può supportare ???

      Grazie a tutti.

      Mark

      postato in PC
      G
      gede
    • Termine regime agevolato

      Salve a tutti,

      sono al terzo ed ultimo anno di regime agevolato (2008). Ho aperto la partita Iva nel corso del 2006.
      Sono un semplice consulente che esercita la sua attività nel campo delle imprese fornendo consulenza di tipo informatico e elaborazione dati.
      Sono un finto libero professionista, infatti lavoro in esclusiva per un' azienda per la quale sono come un dipendente.
      Dal 2009 passerò dipendente per la stessa azienda.
      Dubbi:

      1. Sono indeciso se chiudere la P.IVA perchè mi hanno già offerto per il 2009 un progetto da 4000 ? + iva, forse però sarà l' unico !

      2. Se tengo aperta la P.Iva dopo i 3 anni di regime agevolato ha un costo la P.Iva ?

      3. Dal 4° anno sono soggetto agli studi di settore ?

      4. Quanto mi rimarrà dei 4.000 ? dopo aver pagato le tasse, all' incirca ?

      5. Se nel 2009 emetto anche solo una fattura posso continuare a scaricare le spese, vero ? Inoltre posso andare avanti di un' altro anno nell' ammortamento dell' auto nuova acquistata nel corso del 2008, vero ?

      6. Che rischi corro se il mio cliente del progetto da 4.000 ? è anche un cliente del mio datore di lavoro ? Ci tengo però a specificare che saremmo tutti d' accordo sulla mia collaborazione parallela !

      Grazie mille a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
      Mark

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gede
    • Regime agevolato - costi/spese: detraibilità Iva e deducibilità Irpef.

      Salve a tutti,

      sono al terzo ed ultimo anno di regime agevolato. Ho aperto la partita Iva nel corso del 2006.
      Sono un semplice consulente che esercita la sua attività nel campo delle imprese fornendo consulenza di tipo informatico e elaborazione dati.
      Probabilmente vi chiederete perchè ho i dubbi solo ora al 3° anno di regime agevolato.............
      In realtà sono un finto libero professionista, infatti lavoro in esclusiva per un' azienda per la quale sono come un dipendente.
      Purtroppo ho un commercialista (che per non doverlo pagare è lo stesso dell' azienda) che naturalmente mi segue poco e male,
      quindi scrivo su questo forum per avere chiarimenti.
      Vi prego aiutatemi a capire meglio !!!


      SPESE INFORMATICHE - PC, MONITOR, STAMPANTE, SOFTWARE, HARDWARE, CONSUMABILI ECC...(tutte spese documentate con fatture sotto i 516 ?):

      • in che percentuale detraggo l' iva ?
      • in che percentuale deduco l' imponibile dall' irpef ?

      AUTO

      1. Acquisto auto nuova nel 2008:
      • se l' ho pagata 12.000 ? (imponibile 10.000 ? + 2.000 ? iva 20% ---> tot. 12.000 ?):
      • in quanti anni l' ammortizzo e in che modo ?
      • in che percentuale detraggo l' iva di 2.000 ? ?
      • in che percentuale deduco l' imponibile di 10.000 ? dall' irpef ?
      1. Spese / costi legati all' auto - CARBURANTE (tot. 2.100 ? di gasolio spesi nel 2008):
      • in che percentuale detraggo l' iva ?
      • in che percentuale deduco l' imponibile dall' irpef ?
      1. Spese / costi legati all' auto - TAGLIANDO, PNEUMATICI (tutte spese documentate con fatture sotto i 516 ?):
      • in che percentuale detraggo l' iva ?
      • in che percentuale deduco l' imponibile dall' irpef ?
      1. Spese / costi legati all' auto - BOLLO, ASSICURAZIONE (tutte spese documentate sotto i 516 ?):
      • in che percentuale detraggo l' iva ?
      • in che percentuale deduco l' imponibile dall' irpef ?
      1. Spese / costi legati all' auto - PEDAGGI AUTOSTRADALI (tutte spese documentate con fatture Telepass sotto i 516 ?):
      • in che percentuale detraggo l' iva ?
      • in che percentuale deduco l' imponibile dall' irpef ?

      RISTORANTE / HOTEL

      • in che percentuale detraggo l' iva ?
      • in che percentuale deduco l' imponibile dall' irpef ?

      TELEFONO FISSO / ADSL (dello studio di casa)
      FATTURA

      • in che percentuale detraggo l' iva ?
      • in che percentuale deduco l' imponibile dall' irpef ?
        ACQUISTO APPARECCHIO TELEFONICO
      • in che percentuale detraggo l' iva ?
      • in che percentuale deduco l' imponibile dall' irpef ?

      TELEFONO MOBILE/ CELLULARE
      FATTURA

      • in che percentuale detraggo l' iva ?
      • in che percentuale deduco l' imponibile dall' irpef ?
        ACQUISTO APPARECCHIO CELLULARE
      • in che percentuale detraggo l' iva ?
      • in che percentuale deduco l' imponibile dall' irpef ?

      SPESE VARIE

      • acquisto di un' aspirapolvere, di un condizionatore per il mio studio di casa......
      • in che percentuale detraggo l' iva ?
      • in che percentuale deduco l' imponibile dall' irpef ?

      Grazie mille a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
      Mark

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gede
    • RE: Terzo ed ultimo anno di regime agevolato

      Per fortuna non pago il commercialista perchè sono un "finto libero professionista" in realtà lavoro da 3 anni alle dipendenze di una sola società e finalmente dal 2009 dopo 3 anni di anticamera mi passeranno dipendente !
      Mi appoggio al commercialista della società per cui lavoro per non doverne pagare uno di mia tasca; questo comporta vantaggi e svantaggi; il vantaggio è che non spendo, lo svantaggio è che sicuramente non mi segue molto bene perchè gli interesso poco visto che non pago; per fortuna a fine anno termino !

      In ogni caso se dichiaro ? 32.200 tutti nel 2008 (di cui ? 5.500 vendita auto) mi sembra di capire che (dimmi solo se giusto oppure no):

      • non è vero che mi scatta il controllo dell' Agenzia delle Entrate di default.
      • pago il 10 % di Irpef su ? 32.200 meno i costi deducibili e il calcolo della plusvalenza.

      Datemi per favore un consiglio spassionato, grazie.

      Mark

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gede
    • Terzo ed ultimo anno di regime agevolato

      Buon pomeriggio a tutti,

      sono arrivato al terzo ed ultimo anno di regime agevolato; dal 01/01/2009 finalmente sarò dipendente.

      Ho alcuni dubbi e quesiti da chiarire:

      Nel 2008 l' imponibile lordo delle mie fatture emesse sarà di ? 32.000; non sono assolutamente ricco, ? 5.500 sono relativi alla fattura di vendita della mia auto che ho venduto nel 2008.

      Non dovrei superare il limite max di ? 30.987,41 perchè ho qualche spesa nell' anno 2008 che mi dovrebbe far stare sotto.

      Il commercialista mi ha detto che mi conviene comunque fatturare nel 2008 un imponibile che sia sotto ai ? 30.987,41 e il restante fatturarlo nel 2009.
      Mi consiglia questo perchè secondo lui se fatturo più del limite dei 30.987,41 euro tutto nel 2008 scatta subito una verifica dell' Agenzia delle Entrate.

      E' vero ????
      Sinceramente sono molto combattuto perchè se fatturo tutto nel 2008 pago il 10% sui ricavi - costi mentre se una parte (seppur piccola) la fatturo nel 2009 ci pagherò sopra il 23% tolta la no-tax area.

      Cosa mi consigliate di fare ?!

      Grazie mille a tutti.

      Mark

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gede
    • RE: Disinstallazione e reinstallazione sito "companyweb" - "SHAREPOINT SERVICES 2.0"

      Ok, ora riesco ad entrare. Era un problema di protezione IIS !!!
      Ora però ho un altro problema:
      Apro il companyweb e si verifica:
      Errore web part: Nella pagina si è verificato un errore critico. Se il problema persiste, rivolgersi all'amministratore di sistema."
      Sembrerebbe quasi che non trovi più le web part.....
      L' errore si verifica in ogni punto del sito.... sembra quasi che non trovi più dei componenti, dei templates forse ???
      Grazie

      postato in Coding
      G
      gede
    • Disinstallazione e reinstallazione sito "companyweb" - "SHAREPOINT SERVICES 2.0"

      Disinstallazione e reinstallazione sito "companyweb" - "SHAREPOINT SERVICES 2.0"

      Buongiorno,

      non riesco più ad utilizzare il sito "companyweb" di Sharepoint.

      Essendo ormai disperato perchè ho perso tantissimo tempo, penso sia necessario ripristinare l' installazione di Sharepoint !!!

      Mi sapere dare per favore le indicazioni tecniche precise e sicure per disinsatallare e reinstallare il tutto ?!

      Grazie e buona giornata a tutti.

      Mark

      P.S. Aiutatemi per favore !!!

      postato in Coding
      G
      gede
    • RE: Deduzione costi manutenzione auto

      Grazie per la risposta e per la chiarezza.

      Mark

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gede
    • Deduzione costi manutenzione auto

      Buongiorno,

      sono un libero prof. con p.iva (regime agevolato) al 3 ° anno.
      Ho appena cambiato i pneumatici dell' auto che utilizzo per lavoro.
      Ho speso ? 480 (400 + 20% iva).
      Volevo sapere in che percentuale, in che modo e in quanti anni dedurrò l' imponibile (400 ?) e l' iva (80 ?).

      Grazie mille.

      Mark

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gede
    • Passaggio da una società cessata ad un' altra (ASSICURAZIONI)

      Situazione attuale:
      impiegato contabile di 2° livello - contratto part time 30 ore - assunto nel 2000 - ad oggi maturati 2 scatti di anzianità (CREDITO / ASSICURAZIONI).
      L' attuale società per cui lavoro verrà cessata perchè il mio capo ne ha appena acquisito un' altra sempre nel settore delle assicurazioni (INA-ASSITALIA) e non può tenerne 2 contemporaneamente !

      Mi sono sorti molti dubbi visto che molto probabilmente verrò licenziato e riassunto nella nuova società; se così fosse le mie domande riportate sotto saranno legittime quindi vorrei capire meglio quale sarà la mia situazione lavorativa futura.

      Domande:

      • Mantengo gli scatti di anzianita' ? (nuovo contratto: stesso settore=assicurazioni, stesso "capo")

      • I giorni di ferie saranno sempre 26 dal primo anno, oppure 20/21 per i primi cinque anni ?

      • Mantengo il livello che ho ora ?

      • Quali altri risvolti negativi ci saranno se verrò licenziato e riassunto ?

      • L' unica soluzione che ha il mio capo è licenziarmi e riassumermi oppure ci sono altre possibilità, tipo passaggio diretto ecc....... ?

      Grazie anticipatamente e buon pomeriggio.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gede
    • ADSL Alice Business - configurare gli 8 IP fissi aggiuntivi

      Buongiorno a tutti,

      premetto che sono in possesso di:

      • Alice business flat 7mega
      • router Alice Gate 2 plus
      • 8 Ip fissi aggiuntivi forniti da Telecom Italia
      • Firewall hardware Zyxel ZyWALL 5

      Attualmente sto utilizzando la connessione ADSL per il mio ufficio con un solo IP fisso.
      Telecom mi ha comunicato da pochi giorni i 7 IP fissi aggiuntivi che con quello già in mio possesso fanno 8.

      Come faccio a configurare nel router i 7 IP fissi aggiuntivi ? Attualmente quando apro la schermata del router (192.168.1.1) vedo solo XXX.YYY.ZZZ.001 !!!
      Riesco ad aggiungere e a vedere anche gli altri ?

      XXX.YYY.ZZZ.001 (IP PRIMARIO che sto già utilizzando)
      XXX.YYY.ZZZ.002
      XXX.YYY.ZZZ.003
      XXX.YYY.ZZZ.004
      XXX.YYY.ZZZ.005
      XXX.YYY.ZZZ.006
      XXX.YYY.ZZZ.007
      XXX.YYY.ZZZ.008

      Una volta inseriti nel router i nuovi 7 IP fissi devo riconfigurare la VPN già impostata sul firewall !

      Attendo speranzoso qualche consiglio.

      Buona giornata e grazie.

      Mark

      postato in PC
      G
      gede
    • RE: Passare da dipendente CCNL Commercio a libero prof. con partita iva

      Ok, però i calcoli successivi sono corretti ?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gede
    • RE: Passare da dipendente CCNL Commercio a libero prof. con partita iva

      Ok, vediamo se la mia zucca ha capito !

      Esempio (senza considerare spese deducibili/detraibili):

      25000 ? lordi + 20% iva = 30000 ? lordi fatturati annui

      30000 ? - 20 % (iva, irpef, irap - nuova tassazione se approvata) = 24000 ?

      24000 ? - 23,50 % (inps) = 18360 ?

      Mi rimangono circa 18360 ? netti annui, corretto ?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gede
    • RE: Passare da dipendente CCNL Commercio a libero prof. con partita iva

      Quindi pagherei il 20 % al posto di irap ed iva + il 10 % di irpef + il 23,50 di Inps ???
      Corretto ?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gede
    • Passare da dipendente CCNL Commercio a libero prof. con partita iva

      Buongiorno a tutti,

      sono un impiegato di 2° livello CCNL Commercio; oggi guadagno circa 1300 ? netti (cifra raggiunta mensilmente con straordinari + 50 ? rimborso spese) per 12 mensilità più 2 mensilità aggiuntive (13ma e 14ma) di circa 1000 ? cad. netti inoltre ogni anno mi liquidano circa 300 ? netti per i giorni di ferie non goduti.

      Netto annuo:
      1300 ? x 12 = 15.600 ?
      1000 ? x 2 = 2.000 ?
      300 ?

      Totale netto annuo = 17.900 ? circa
      Inoltre devo considerare che ogni anno accantono circa 900/1000 di tfr !

      Ho ricevuto un' offerta da un' altra società per svolgere una mansione leggermente più qualificata ed interessante di quella attuale.
      Mi hanno proposto di guadagnare gli stessi soldi netti attuali (18.000 ? annui + 1000 considerando il tfr = 19.000 ?) ma con partita iva !

      Dovrei quindi aprire una partita iva con tutti i pro e contro, il commercialista me lo pagherebbero loro, mi danno il pc e il cellulare, quindi sostanzialmente sarei un impiegato ma con partita iva !!!

      Che lordo devo fatturargli annualmente per raggiungere un netto di 19.000 ? annui all' incirca ?
      Se volessi contrattare con loro e chiedergli 20.000 ? netti annui anzichè 19.000 ? che lordo devo fatturargli ?
      Logicamente parliamo di cifre indicative con margine di errore !

      Grazie in anticipo a tutti coloro che mi forniranno consigli utili.

      Mark

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gede
    • RE: Stampare da un pc Windows Xp Prof. su una stampante in un' altra rete

      Visto che il gestionale l' ho sviluppato io potrei fargli inviare una e.mail ad un account di posta sul pc remoto del cliente e poi collegarmi tramite accesso remoto e stampare là !

      Giusto ?

      Altri modi ???

      postato in PC
      G
      gede
    • Stampare da un pc Windows Xp Prof. su una stampante in un' altra rete

      Stampare da un pc Windows Xp Prof. su una stampante in un' altra rete

      Buongiorno,

      ho la seguente necessità:
      devo lanciare giornalmente delle stampe dal mio pc Windows Xp Prof. (rete LAN ufficio di Milano) su una stampante presente nella rete LAN dell' ufficio di Bologna.
      Quale è il modo più affidabile, sicuro e migliore da adottare ?

      Grazie a tutti.

      Mark

      postato in PC
      G
      gede
    • RE: Provider per hosting applicazione sviluppata in ASP.net 2.0 con DB SQL Server 2005

      Esatto, la mia esigenza è proprio questa !

      postato in Hosting e Cloud
      G
      gede