Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gattaccia
    3. Post
    G

    gattaccia

    @gattaccia

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località novi Età 60
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da gattaccia

    • differenza tra proprietà e manutenzione di un sito

      buongiorno, una domanda tecnica: nel regolamento di un sito e relativo forum che frequento c'è scritto che è "interamente mantenuto da" una società X, che però ha venduto il sito qualche mese fa (fatto pubblicato nel forum)

      in pratica l'attuale gestore dichiara che il regolamento parla espressamente di manutenzione e non di proprietà, quindi io non ho capito se sia possibile scindere in questo modo, piuttosto banale mi pare, le due posizioni sotto la stessa voce STAFF, riportata nel regolamento
      nel caso sia possibile, direi che però non si sa di chi sia la proprietà, in quanto non è indicato da nessuna parte...

      insomma per farla breve: è possibile e lecito che un sito rimanga "interamente mantenuto" da X, con tanto di dichiarazione in tal senso nel regolamento, ma sia di Y, totalmente "nascosto"?

      grazie e buona giornata

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gattaccia
    • RE: autotutela?

      @ascariello said:

      E' vero, non esistono termini di scadenza dell'autotutela però esistono dei termini entro i quali può essere fatto ricorso e tu, purtroppo, sei andata oltre questi termini.
      Potresti provare a intraprendere un contenzioso tributario per silenzio-assenso nel caso di non risposta all'autotutela ma esistono numerose sentenze (troppe!) che danno ragione all'Agenzia.
      Ti ripeto, a mio avviso, la soluzione migliore è pagare ed evitare ulteriori costi in contenziosi. Puoi provare con l'autotutela ma non penso che otterrai granché.
      Magari metti un po' più di attenzione nelle prossime volte...sperando che non ce ne siano 🙂

      grazie, indubbiamente starò più attenta!
      comunque, dato che ho deciso di volerci provare (tanto lo preparo io, non mi costa nulla), aggiungo che l'anno prima è successa la stessa cosa, solo che in quel caso ho fatto presente l'errore di attribuzione (entro i termini di 60 giorni) della quota al 100% in capo a me ed infatti l'istanza di autotutela è andata a buon fine: accertamento annullato
      quindi ho pensato di evidenziare questo fatto nella nuova istanza che preparerò, per "dimostrare" che un conto è la scadenza dei termini del ricorso, e un conto è il riconoscere da parte loro l'errore di attribuzione delle quote di rendita, come infatti hanno fatto senza problemi l'anno precedente, annullando l'accertamento
      in pratica vorrei provare a metterli nella posizione di non poter tenere in essere un accertamento in conflitto con quanto hanno già annullato l'anno precedente

      spero di essere stata chiara, come al solito le cose non sono mai semplici, scusate!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gattaccia
    • RE: autotutela?

      @ascariello said:

      Ciao gattaccia,
      purtroppo, per esperienza personale, ti preannuncio che la situazione non è affatto semplice.
      Puoi provare a presentare istanza di autotutela per far correggere l'avviso di accertamento ma al 99% ti risponderanno che dovevi far valere le tue ragioni prima della scadenza dei termini per un eventuale ricorso.
      Puoi comunque fare un tentativo.

      ciao, ti ringrazio per la risposta
      che tu sappia, cosa si fa in caso di silenzio?
      e in caso di esito negativo, non avrei comunque il diritto di rivolgermi al giudice (tributario, credo)?
      chiedo perchè mi sembra di aver capito che lo strumento dell'autotutela non abbia termini di scadenza, e perchè comunque è evidente che la quota di 1/3 di reddito da fabbricati richiesta a me non è in capo a me

      buona giornata

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gattaccia
    • autotutela?

      buongiorno
      la questione è questa: mi hanno inviato un accertamento per una parte di tasse non dichiarate, io sbagliando ho accettato l'accertamento per aderire agli "sconti", ho cominciato a pagare le rate, però ora dopo 6 mesi mi sono accorta che in effetti la somma accertata non è da me dovuta (trattasi infatti di canoni di locazioni, la mia dichiarazione ammontava ai 2/3 del totale dei canoni annui, poichè 1/3 spetta a un altro soggetto, usufruttuario)
      tutto ciò è facilmente dimostrabile tramite visura catastale
      cosa posso fare? un'autotutela "tardiva" forse? che altro?

      grazie e buona giornata

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gattaccia
    • RE: prestito infruttifero tra privati

      però, a ben vedere forse dovrei anche scoprire se i soldi prestati sono stati spesi davvero per saldare le fatture della s.a.s., così come previsto nella finalità della scrittura privata, anche perchè la prima rata del prestito è stata pagata
      intendo dire: potrebbe mancare il dolo o l'elemento psicologico del reato, dato che il ristorante è stato chiuso circa 2 mesi dopo il mio prestito, o sbaglio?
      che amarezza, comunque
      mi accorgo che ormai la parola data non vale più nulla, purtroppo
      io avevo suggerito la scrittura privata solo per giustificare entrate e uscite di denaro dai rispettivi conti correnti, visto le nuove leggi in materia, e anche perchè non potesse sembrare nemmeno da lontano che ho prestato soldi per guadagnarci!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gattaccia
    • RE: prestito infruttifero tra privati

      grazie per le risposte, comincio a schiarirmi le idee
      ho controllato la s.a.s. sul registro imprese, ha la sede legale in un'altra città presso uno studio di commercialisti (almeno, google mi dà appunto uno studio allo stesso indirizzo)
      per quanto riguarda l'insolvenza fraudolenta e il termine di tre mesi per la presentazione della querela, vorrei sapere se secondo Voi c'entra qualcosa la scadenza dell'ultima rata, cioè il 10 gennaio, posto che non so esattamente quando è stato chiuso il ristorante (credo a metà dicembre), e che comunque non mi è stato certo comunicato per iscritto

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gattaccia
    • prestito infruttifero tra privati

      buongiorno
      avrei bisogno di qualche consiglio su come comportarmi:
      a settembre mi è stato chiesto aiuto economico da una mia amica, che aveva preso da qualche mese in gestione un ristorante
      ho deciso subito di aiutarla (nonostante l'approssimarsi delle mie scadenze irpef ed imu) e le ho dato un assegno circolare intestato di 6.000 €, abbiamo firmato una scrittura privata di mutuo tra privati - prestito infruttifero (con finalità = saldo di fatture inerenti all'attività imprenditoriale), per giustificare l'uscita della somma dal mio conto corrente e i successivi rientri delle rate, concordate in 4 rate € 1.500 cadauna, per 4 mesi a partire dal 10 ottobre
      la prima rata del 10 ottobre mi è stata pagata a mezzo bonifico
      a novembre non mi è arrivato nulla, allora ho chiesto spiegazioni (tra l'altro avevo chiesto subito di essere avvisata, mi pareva il minimo!) e mi è stato detto che avrebbe provveduto al più presto, ma niente
      a dicembre ho chiamato ancora, ed ho saputo che la tipa ha chiuso il ristorante ed è andata a lavorare fuori città (credo in nero)
      nell'ultima telefonata mi sono dichiarata disponibile a cambiare il nostro accordo e le ho detto di propormi una rateizzazione che potesse sostenere più agevolmente, ma per ora mi ha fatto solo gli auguri di Natale (bè, grazie mille!!)
      preciso che la gestione del ristorante è intestata a una s.a.s. (soci lei e la figlia), di cui lei è amministratrice, e che l'unico bonifico che mi è arrivato proviene dalla s.a.s., con causale = pagamento prima rata prestito infruttifero
      voi che fareste?
      mi sono confidata con un amico (non di qui!) e mi ha detto che potrebbe essere una truffa, visto che la tipa ha chiuso il ristorante (ma non la s.a.s.)
      non so, è 10 anni che ci conosciamo, e quando mi sono lamentata del fatto che non mi avesse nemmeno avvisata, lei dice che si vergogna, che restituirà tutto, ma forse mi prende in giro...comunque pensavo di insistere sul fatto di raggiungere un nuovo accordo, ma se non dovessi ottenere nulla?
      grazie a tutti coloro che volessero darmi dei consigli 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gattaccia