@Sermatica said:
- Se creassi tutto io il codice analytics sarebbe uguale per tutti i siti che andresti a creare.
Ciao, in che senso sarebbe uguale? Su Google Analytics posso creare differenti profili e ovviamente il codice è diverso...
@Sermatica said:
Ciao, in che senso sarebbe uguale? Su Google Analytics posso creare differenti profili e ovviamente il codice è diverso...
Si quello sarebbe il metodo ideale, però mettiti nei panni dei clienti (che non capiscono niente), vogliono fare il sito ok, poi cmq devono avere un account Google, anche se lo hanno devono creare un profilo analytics sul loro account e successivamente mi devono delegare, questa procedura è impossibile da spiegare al cliente inesperto e quindi sarei costretto a farglielo io tramite il suo account andando da lui, delegarmi, ecc… troppo scomodo.
A questo punto utilizzo il profilo sul mio account ed è lo stesso, senza stare ad impazzire per spiegarlo al cliente.
Poi in futuro se non abbiamo più rapporti o il cliente vuole cambiare, cambio proprietà.
Che dici?
Oppure mi è venuta in menta una 2^ possibilità, più comoda sia per me che per il cliente, utilizzare un singolo account Google di mia proprietà dove aggiungo i singoli profili Analytics, Search Console ecc.. dei singoli clienti.
In questo modo gestisco il tutto senza sbattimenti di mille account, poi... se in futuro c'è la necessità di cedere singoli profili (anche per cessazione di rapporto); posso far diventare proprietario di un singolo profilo, l'account Google del cliente che me lo chiederà?
Grazie.
Quindi gli fai creare l'account al tuo cliente e gli dici di immettere il suo cellulare, poi come ti "deleghi" ad esempio per creargli il profilo Google Anaytics?
ok grazie per la risposta, e se invece il cliente non ha nessun account Google? vorrei trovare il giusto metodo per gestire tali account senza doverne crearne di nuovi ogni volta...
Salve,
volevo un consiglio per quanto riguarda la gestione degli account Google.
Ad esempio, se sviluppo un sito web per un cliente e successivamente devo abilitargli Google Analytics ed eventualmente accedere a strumenti per webmaster, Voi create un?account Google ogni volta (dedicato al cliente)? oppure usate il Vostro account dove aggiungete le varie proprietà?
Volevo appunto un consiglio, perché è scomodo ogni volta stare a creare un?account Google differente per cliente anche perché bisogna mettere il cellulare, data di nascita, ecc?
Grazie, a presto.
Ciao, mi consigliate una soluzione composta da plugin per questa necessità:
L?utente deve iscriversi al sito, subito dopo può iniziare ad inserire articoli (con un format da me creato) es. titolo, descrizione, immagini, prezzo.
L?articolo però non deve essere pubblicato ma solo l?amministratore (dopo un controllo) può convalidarlo e quindi pubblicarlo.
Lo voglio usare per un sito di usati, dove appunto gli utenti possano pubblicare i loro usati previa autorizzazione.
Grazie.
Ciao ragazzi,
quando c?è da proporre un piano Marketing ad un cliente, fatto di pubblicazione di articoli sul sito, visual Image per social, campagne e gestione social.
Voi stilate tutto quello da fare a livello di numeri? ad esempio gli riferite che in un?anno faremo Tot di articoli, tot di visual, tot campagne ecc?? oppure in generale si fa quello che richiede il cliente in fase d?opera, quindi senza specificare le cose da fare che potrebbe essere difficile da definire per un piano di un?anno?
grazie a presto
grazie,
infatti nel contratto oscon ho notato questi 2 punti:
Tempidirealizzazione
Si stima, a titolo indicativo, che la realizzazione dei servizi/prodotti descritti necessiti un tempo approssimativo di: 30 giorni lavorativi dalla consegna di tutto il materiale richiesto.
Consegna di materiale al Fornitore
L'erogazione dei servizi è strettamente dipendente dalla consegna da parte del Cliente al Fornitore di tutto il materiale richiesto, preferibilmente via posta elettronica (email) o supporto digitale. Tale materiale deve essere fatto pervenire al Fornitore entro il termine massimo di 15 giorni dalla data di stipula di questo contratto.
In caso di superamento del termine indicato il fornitore si riserva la facoltà di applicare un interesse pari al 10% del valore totale dei servizi, per ogni 7 giorni di ritardo. Qualora la mancata consegna superasse di 30 giorni i termini previsti, il Fornitore ha facoltà di risolvere il contratto per inadempimento, fatto salvo il risarcimento del danno (art. 1453 c.c.), stabilito nel 50% del valore totale preventivato. Al ricevimento del suddetto materiale, il Fornitore ha facoltà di emettere, anche tramite posta elettronica, una ricevuta di presa in consegna.
Quindi teoricamente se avessi fatto firmare il contratto al cliente con queste 2 clausole, era obbligato a rispettarle ?
ah grazie vnotarfrancesco, quindi un contratto che tratti il materiale che il cliente deve necessariamente inviare, non ci avevo pensato ... ma c'è un'esempio sul web, così tanto per farmi un'idea ?
Ciao,
voi come vi comportate con il materiale che il cliente deve necessariamente fornirvi ? (immagini, schede tecniche, ecc....) da integrare sul nuovo sito in sviluppo, per me sta diventando un problema, praticamente ho 5 progetti in sospeso perché i clienti non mi forniscono il materiale e quindi non posso continuare i siti.
Il bello è che gli stessi clienti volevano velocità all'inizio del progetto e ora dopo mesi e mesi ancora non forniscono il materiale, eppure ho mandato diversi solleciti, telefonate ecc... ma continuano a non inviare nulla e se ne fregano, ok che possono essere impegnati, ma un ritaglio di tempo potrebbero pur prenderlo.
In questo modo si accumula lavoro e lavoro che non è possibile concludere e quindi teoricamente diventa difficile accettare nuove proposte.
Dovrebbero inventare la figura, come quella del recupero credito, ma recupero materiale
Grazie.
Salve,
sono alla ricerca di un plugin che mi faccia scaricare tutti gli articoli (in pdf) contenuti in una categoria di wordpress.
es. ho una catalogazione:
e per ogni categoria ci deve essere un tastino download per scaricare l'intero contenuto della categoria in PDF.
grazie
Ciao raga, consiglio veloce...
Register (piano indicato nel link)
we.register.it/hosting/linux-details-premium.html
Netsons (piano indicato nel link)
netsons.com/hosting-semidedicato.php < poi cliccate poi su caratteristiche tecniche
Necessità medio basse, per un sito aziendale che pubblicherà news mediamente 5 a settimana.
Engine Wordpress.
Grazie.
della serie ho sbagliato seo ?
@aezakmi said:
@gastergino
Se non stai guadagnando dall'attività del SEO vuol dire che non sei bravo tu a comprare, non che lui sia incapace di vendere.
Ah quindi è più consono fare piani annuali con pagamenti mensili ?
Oppure piani da 6 mesi, comunque potrebbero presentarsi anche mesi morti in cui il seo non si dedica con costanza e quindi potrebbe anche non venire retribuito ?
Altra cosa, GT parla di link building spontanea e artificiale, come si gestisce tale servizio ?
Grazie
Ah grazie, mi sono fatto un'idea.
@cometska said:
Salve Gastergino,
prima di tutto lasciami dire una cosa: quando vai in un negozio e acquisti un servizio (ad esempio un tavolo) ti preoccupi mai di chiedere a chi lo ha fabbricato quanto tempo ci ha messo, quali tecniche ha utilizzato o il perchè lo ha venduto a quel prezzo?
[...]
Sicuramente è un lavoro che va fatto con costanza, non puoi scrivere 10 articoli in un giorno e star fermo un mese, è una tecnica controproducente. Ma non sono certo io a insegnare il lavoro al tuo professionista che, sono certa, saprà il fatto suo.
No non voglio fare il seo, vorrei solo informazioni per chiarire alcune cose, lo so sono domande un po banali ma non sono esperto, grazie.
Ma poi il seo deve lavorare giornalmente per il sito (anche mezzora o 1 ora al giorno) ? Oppure può decidere lui quando farlo ? Es. ogni 10 giorni ecc..
Grazie.
Grazie, e mediamente quanto può costare al mese una attività seo ?
Ciao raga,
ho un dubbio riguardo il piano seo che dovrebbe svolgere un seo.
Di solito io sto vedendo che un cliente si rivolge ad un seo, il seo gli dice ok ti porto in 1 pagina su google ma mi paghi tot. al mese.
Il seo durante il mese svolgerà le sue attività tra le quali anche il creare contenuto sotto forma di articoli e promozioni sul sito da pubblicizzare e le varie attività sui social.
Ma se il sito stenta a salire, può un cliente attendere e continuare a pagare al mese la somma concordata ?
Vorrei sapere di solito che piano si stabilisce con il cliente ?
Grazie.