Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gardasurf
    3. Post
    G

    gardasurf

    @gardasurf

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 55
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da gardasurf

    • RE: Dipendente e regime minimi detrazione rate mutuo

      Spettacolari..... come sempre del resto......

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gardasurf
    • Dipendente e regime minimi detrazione rate mutuo

      Sono un lavoratore dipendente a tempo indeterminato. Sarei intenzionato ad aprire P.Iva in regime dei minimi. Fino ad ora per detrarre le rate del mutuo presentavo 730 ( oltre a spese mediche e familiari a carico ). Se dovessi aprire P.iva ( regime Minimi) rimanendo comunque anche dipendente, come farei a detrarre queste spese?.... dovrei presentare sia il 730 (per il lavoro dipendente e detrazione spese medice ec.) che il modello unico per i soli redditi del lavoro autonomo? ...
      Grazie anticipatamente a chi riuscisse a chiarirmi questo dilemma.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gardasurf
    • fotografo e regime contribuenti minimi

      Innanzi tutto i miei complimenti al forum per l'elevata competenza di ogni intervento e l'estrema utilità di queste discussioni. Tornando a noi vorrei alcune delucidazioni in merito alla mia situazione: sono un lavoratore dipendente a tempo indeterminato da parecchi anni e vorrei trasformare la mia passione ventennale in una professione, ossia aprire una partita iva come fotografo libero professionista. Informandomi un pò il codice appropriato è il 70.20.19 .

      Avrei necessità di avere un chiarimento in merito ai seguenti dubbi:
      1 - quali costi vivi dovrei affrontare per l'apertura della partita iva ?

      2- Dovrei iscrivermi alla gestione separata dell'inps pagando l'aliquota del 17% ?

      3- nel caso dovessi fatturare 0 ? , non devo pagare niente ( nessun costo fisso x intenderci es. tasse iscrizioni varie ecc ) ?

      3 - Sempre nel caso non dovessi fatturare niente durante l'anno, dovrei lo stesso presentare modello unico l'anno sucessivo?

      Vi chiedo scusa x l?eventuale banalità delle domande, ma era l'unico modo per cercare di farmi capire nel migliore dei modi .

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gardasurf