Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gaerec
    3. Post
    G

    gaerec

    @gaerec

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 18
    • Post 24
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 68
    0
    Reputazione
    24
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da gaerec

    • Diffida ad adempiere? Diffida ad eseguire?

      Salve a tutti

      ho un problema legale che riassumo rapidamente. Lo scopo è che io scriva 2 raccomandate A/R a 2 enti affinchè
      eseguano dei lavori; ove non lo facessero dovrò rivolgermi ad un legale.

      La mia tomba si trova in una località del terremoto in Centro Italia e confina con una tomba forse di valore artistico (anni '50).
      Questa è parzialmente crollata, finora arrecando lievi danni alla mia. Detta tomba è in gestione ad un Ente che è stato
      il beneficiario testamentario delle persone tumulate in essa. Due anni fa hanno fatto dei lavori leggeri di messa in sicurezza dopo
      la mia richiesta s critta.

      Dopo 2 anni la situazione è che detta tomba potrebbe finire di crollare sulla mia; in ogni caso mi impedisce di usufruire della mia
      tomba, in quanto all'interno della zona rossa che delimita la tomba danneggiata. Ho fatto presente questo fatto all'Ente proprietario
      il quale a sua volta ha scritto al Comune di prendersene carico come bene artistico, provvedendo alla sistemazione.

      A me non interessa chi farà il lavoro, ma io voglio che la tomba danneggiata sia o demolita o messa in sicurezza in un modo migliore,
      consentendo il pieno accesso e la piena fruizione della mia.

      Come devo impostare le due raccomandate A/R l'una all'ente proprietario e l'altra al Comune?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gaerec
    • RE: Chiarimenti INPS Gestione Separata Forfettario 2016

      Volevo sapere se l'imponibile per il calcolo dei contributi INPS si calcola allo stesso modo nel 2015 e nel 2016. Nel 2016 è chiaro ma nel 2015 ho il dubbio che si calcoli
      dal reddito lordo

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaerec
    • RE: Chiarimenti INPS Gestione Separata Forfettario 2016

      Vorrei sapere se, per il calcolo dei contributi INPS gestione separata, il coefficiente di redditività entra in gioco anche nel "redditi 2016 per il 2015" come descritto in questi articoli per i "redditi 2017 per il 2016"

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaerec
    • Consultazione di sentenze di processi civili

      Vorrei sapere come funziona la consultazione delle sentenze di cause civili. In particolare:

      1. se un processo è in attesa del ricorso in cassazione, le sentenze dei primi due livelli sono
        CERTAMENTE state pubblicate? O almeno, la prima è stata pubblicata?
        Se è in attesa dell'appello, quella di primo grado è stata certamente pubblicata?

      2. chi le può consultare, come e dove? Solo gli interessati? Solo gli addetti ai lavori? Tutti?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gaerec
    • Acconto Imposta sostitutiva C.M. 2015

      Nel 2014 ero nel regime degli ex-minimi. Quest'anno sono nel regime dei minimi con imposta sostitutiva al 15% (nuova legge).
      Devo pagare a giugno l'acconto dell'imposta sostitutiva?

      (grazie)

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaerec
    • Pagamento anticipo giugno '15 e codici tributo

      Nel 2015 passo ai contribuenti minimi con l?imposta sostitutiva al 15%; nel 2014 ero negli ex-minimi.
      Devo pagare entro il 16 giugno l?acconto dell?imposta sostitutiva? Quali sono i codici tributo?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaerec
    • Detrazioni contribuente minimo e addizionale regionale irpef
      1. Lavoro con partita iva (contribuenti minimi) ma ho anche un piccolo reddito da lavoro dipendente
        (la rendita di una polizza). E' preponderante la parte da lavoro autonomo..
        Vorrei sapere se devo applicare le detrazioni da lavoro dipendente oppure
        le detrazioni "altre" (da lavoro autonomo).

      2. Dal calcolo finale del quadro N non risulta IRPEF da pagare. Devo pagare l'addizionale regionale?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaerec
    • RE: Raccomandata A/R

      quando introdussero la PEC mi iscrissi subito. Notai subito, e anche molti mesi dopo dall'avvio ebbi conferma, che per ricevere la risposta ad un quesito
      inviato all'Agenzia delle Entrate ci volevano circa 6 mesi con la PEC e circa 5 giorni col sistema tradizionale di invio tramite il sito.
      Comunque giusto sabato ho ricevuto una mail dal sito della posta certificata e così, dal sito, ho appreso che stanno dismettendo il
      servizio. L'ennesima cosa fatta in parte e mai avviata. Poveri soldi nostri

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gaerec
    • RE: Raccomandata A/R

      grazie per le risposte. Per le cartoline, non è che non arrivano perchè i destinatari rifiutano di ricevere le raccomandate.
      Se fosse così tornerebbe indietro l'intera raccomandata. Io sul sito delle poste controllo il giorno
      di ricezione, e posso dirvi che il tempo di restituzione della cartolina, quando torna, è circa 15-20 gg solari
      Roma su Roma e di più se fra città diverse.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gaerec
    • Raccomandata A/R

      Salve
      devo inviare una raccomandata A/R all'Amministrazione del Condominio per esigere
      la riparazione di un'area condominiale che danneggia la mia proprietà personale.

      Posto che l'Amministratore è disponibile a ricevere una "raccomandata a mano",
      datando e firmando per ricevuta la mia copia, volevo sapere se questa metodica
      è equivalente alla classica raccomandata A/R. Considerando anche che 1 volta
      su 3 la cartolina del ricevimento non torna (disservizi postali?)

      grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gaerec
    • C.M. 2015: Obbligo oppure facoltà

      Sono stato 3 anni nel regime dei minimi al 5 % (2011-2012-2013). Poi, nel 2014, sono stato nel regime ex-minimi,
      ossia nella forma in cui i redditi sono assogettati all'irpef ma non non all'irap e sono tenuto alla gestione iva.
      Non ho capito se posso rimanere in questo regime o sono obbligato a passare al nuovo regime 2015.
      Mi pongo il problema perchè le mie spese assommano a circa il 26 -27 % del fatturato, mentre il nuovo regime
      2015 prevede forfettariamnente ul 22%; a conti fatti a me conviene rimanere dove sono. Qualcuno sa se c'è l'obbligo
      oppure è facoltativo?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaerec
    • Regime ex minimi e studi di settore

      Salve,
      da quest'anno sto nel regime ex-minimi e quindi, avendo a che fare con gli studi di settore,
      devo decidere se continuare a lavorare con la partita iva. Il mio problema è che prevedo di avere
      un reddito totale al netto dell'iva di circa 7800 euro. Al netto dei contributi sarà circa
      6000 euro. Immagino di avere spese annue fra 800 e 1000 euro e di fare 4 fatture. Lavoro a Roma in prevalenza
      da casa mia, sono monocliente e il mio cliente è a Roma. Ho letto sulla rete che per il primo anno essere fuori
      dalle stime di settore non porterà ad un accertamento. Per cifre così basse sono indeciso se
      mandare tutto all'aria (ho 57 anni ma sono lontano dalla pensione) o continuare, se il rischio è avere contenziosi
      e dover spendere per avvocati tributaristi. Voi che ne dite?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaerec
    • Regime dei minimi detto ?di vantaggio? e collaborazione occasionale

      Negli ultimi 2 anni sono stato nel regime dei minimi detto ?di vantaggio?, quello con l?imposta sostitutiva al 5%. Finora ho avuto un fatturato superiore ai 17000 euro annui, ma purtroppo quest?anno il mio fatturato sarà certamente inferiore ai 9000 euro annui.
      So che potrei passare al regime dei minimi detto ?contabile agevolato?, ossia con IVA e Studi di settore.ma senza IRAP.

      Vorrei risposta alle seguenti 5 domande:

      1.  Se il mio ?fatturato? fosse di soli 6000 euro, come purtroppo potrebbe essere, posso gestirlo come collaborazione occasionale, senza chiudere la partita iva? Oppure lo posso fare ma prima la devo chiudere?
        
      2.  Dove posso trovare informazioni aggiornate sul regime dei minimi ?contabile agevolato??
        
      3.  Lavorando in casa, col regime dei minimi ?di vantaggio?, detraevo il 50% delle spese di energia elettrica, telefono, benzina, ecc. Col regime dei minimi detto ?contabile agevolato?, come mi devo comportare nella detrazione di quelle spese?
        
      4.  Col regime detto minimi detto ?contabile agevolato? e con un fatturato di 9000 euro avrò problemi con gli studi di settore? Mi occupo di consulenze informatiche.
        
      5.  Se quest?anno non dovessi usare la parita IVA, è vero che la posso tenere 3 anni ?dormiente? senza incorrere in sanzioni?
      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaerec
    • Contratto di associazione in partecipazione con sola fornitura di lavoro

      Salve

      sul tipo di contratto in oggetto ho già trovato varie informazioni sulla rete, ma non mi sono chiari
      alcuni punti:

      1. sul contratto può essere espresso il compenso in termini assoluti, ad esempio: 15.000 euro; oppure
        deve essere obbligatoriamente espresso in percento dell'utile?
      2. per l'associato, il reddito è di lavoro autonomo quadro RE; ma il reddito tassato è il 100% oppure
        c'è una cifra da sottarre come detrazione forfettaria di spese?
      3. avendo partita iva inutilizzata, la devo chiudere o posso lasciarla aperta senza incorrere in
        infrazione legate al pagamento dell'iva da cui con quel tipo di contratto sarei esentato?

      Grazie
      G. Recchi

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaerec
    • RE: Acconto imposta sostitutiva contribuenti minimi

      Ho aperta la partita iva nel 2009. Dal 2009 al 2011 sono stato C.M.
      con imposta al 20%; ora, per il 2011-12 ho l'imposta al 5% perchè
      rientro nella legge.
      Dati i modesti guadagni e la relativa semplicità della materia faccio tutto da me.
      Ho appena fatto il mod. unico 2012 col software scaricato dall'agenzia
      delle entrate. Non mi pare vi sia una sezione per il calcolo degli acconti, ma guarderò meglio. Detto questo, rimane il problema. Fino all'ano scorso non
      avevo acconti da pagare, perchè le ritenute erano molto più alte delle
      imposte e andavo sempre in credito. Stavolta, nel 2012, non ho ritenute, quindi
      mi si pone il problema di come calcolare gli acconti, Sul sito dell'agenzia non trovo nientem sulla rete neanche. Ho scritto una PEC all'agenzia delle entrare ma rispondono dopo mesi, e, sinceramento mi scoccis dover pagare una telefonata all'848 che durerà molto perchè chi risponde si dovrà informare. Pagare una tassa per pagare le tasse è una cosa che mi secca, scusatemi.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaerec
    • Acconto imposta sostitutiva contribuenti minimi

      Salve

      quest'anno e l'anno prossimo rientro nel nuovo regime dei minimi con imposta al 5 %. Le fatture che ho emesso nel 2012 sono prove di ritenute, come da decreti attuativi della nuova legge. Sto cercando di sapere se a giugno devo pagare un acconto dell'imposta sostitutiva e come lo devo calcolare.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaerec
    • RE: Sono andato all'Agenzia delle Entrate ...

      Anch'io sono rimasto sorpreso. Però confermo che
      il funzionario dell'AE, specifico per il settore contribuenti
      minimi, mi ha risposto così.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaerec
    • Sono andato all'Agenzia delle Entrate ...

      ... e ho posto questi quesiti.
      Premessa: ho 54 anni, ho aperto la partita iva nel 2009 e sono monocliente.

      1. nel 2008 ho fatto una collaborazione occasionale (5000 euro) per la ditta X. Dal 2009 lavoro per X con partita IVA e fatturo 20.000 euro.
        Come dimostro che l'attuale attività non è prosecuzione di quella del 2008?
        Risposta: se nel 2008 c'è stata solo una collaborazione occasionale, l'attuale attività NON è prosecuzione di quella attuale. Oltretutto la differenza di importi parla chiaro.
      2. Qualora chiudessi la partita IVA, come mi devo regolare con i beni strumentali (PC, auto, stampante..). Devo fare autofattura? Di quanto?
        Risposta: non devo fare autofattura, sono stati detratti al 50 % e l'autofattura vale per le imprese, non per i LP.
      3. Rimanendo nel regime dei minimi al 5% di imposta, come devo fare la ritenuta d'acconto? Al 5 o al 20?
        Risposta: l'Agenzia non ha ancora deciso, dovrebbe emettere i decreti attuativi entro marzo. Nel frattempo, si deve fare la ritenuta al 20.

      Spero sia utile a qualcuno.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaerec
    • Permanenza nel regime dei minimi

      Ciao

      ho 54 anni, ho aperto la partita iva nel 2009.
      L'Agenzia delle Entrate, rispondendo a una mia domanda, riguardo la permanenza nel regime dei minimi, chiamiamolo al 5 %, mi risponde che:
      rientro per altri due anni nel regime al 5 %, ma solo se non avevo precedentemente intrapreso attività di lavoro autonomo e se la mia attuale attività non è mera prosecuzione di altra precedente. Nel mio caso lavoro dal 2009 per la ditta X con partita iva e fatturo 20.000 euro l'anno. Però nel 2008 avevo fatto per la stessa ditta una prestazione di lavoro autonomo occasionale. L'Agenzia mi dice che questo NON è impedimento; devo però dimostrare che l'attuale attività non è mera prosecuzione di quella del 2008. Ora, la verità è che per la ditta X adesso faccio molte cose in più del 2008, ma non so come dimostrarlo e credo che non sia proprio possibile per nessuno dimostrare (=fornire le prove) che oggi si fa una cosa che non è mera prosecuzione di un'altra. Voi che ne dite?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaerec
    • Detrazione di una multa

      Ho preso un multa per divieto di sosta con l'auto della quale sottraggo
      al 50 % le spese. Posso detrarre allo stesso modo anche la multa ?
      Grazie
      Gaetano Recchi

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gaerec