Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gae
    3. Post
    G

    gae

    @gae

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 18
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da gae

    • RE: ritenuta d'acconto o partita iva

      perdonate la mia ignoranza in materia, fino ad oggi non avevo mai affrontato una situazione del genere.
      Se ho capito bene:

      1. non posso fare ritenuta d'acconto poichè professionista iscritto all'albo;
      2. devo aprire partita iva,
      3. il 2% di ciascuna fattura versarlo a inarcassa
      4. iscrivermi alla gestione separata inps

      a questo punto ho delle domande:

      a. cosa significa "gestione separata inps" e di fatto in cosa consiste
      b. i ricavati da lavoro autonomo fanno cumulo col reddito da lavoro dipendente? rischio di cadere nelle fascie di reddito tassata ad aliquota più alta?

      grazie a tutti ❌x:x

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gae
    • RE: rata mutuo ed euribor di riferimento

      mi ricordo per certo che il mio è a tasso variabile riferito all'euribor a 1 mese / 365

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gae
    • RE: ritenuta d'acconto o partita iva

      si, sono iscritto all'albo

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gae
    • RE: ritenuta d'acconto o partita iva

      ciao grisu59 potresti per piacere essere più chiaro? cosa significa? materialmente che devo fare?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gae
    • RE: ritenuta d'acconto o partita iva

      grazie lorenzo-74 per la tua risposta chiara.
      Trovo assurdo che per uno, al massimo due lavori l'anno bisogna aprire partita iva
      seguirò il tuo consiglio
      ciao :arrabbiato:

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gae
    • rata mutuo ed euribor di riferimento

      Ciao a tutti, spero che qualcuno mi possa aiutare.
      Ho un mutuo a tasso variabile e pertanto ogni mese pago una rata di importo diverso, le domande sono:
      esiste un modo per poter verificare che l'importo della rata che pago è corretto? quale è il valore dell'euribor a cui la banca fa riferimento considerato che il valore dell'indice cambia ogni giorno?
      In sostanza come faccio a controllare che la mia banca non mi faccia pagare dei soldi in più e che quindi ogni mese la rata è quella correttta?
      grazie a tutti coloro che si intereseranno ai miei quesiti. :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gae
    • RE: ritenuta d'acconto o partita iva

      Intanto ti ringrazio per il tuo interessamento quindi passo a spiegarti la mia situazione. Ho un lavoro con contratto a tempo indeterminato, sono un ingegnere e nei mesi scorsi ho fatto un corso specifico che mi ha abilitato in una specifica disciplina, a seguito di questa abilitazione alcune aziende operanti in settori decisamente diversi da quella in cui lavoro mi hanno chiesto delle consulenze. Io trattandosi di lavori sporadici pensavo di rilascire regolare ricevuta con ritenuta d'acconto ma non saprei cosa scrivere: bisogna mettere il 4% dell'imponibile per istituti previdenziali, oppure cosa?
      posso fare ritenuta d'acconto o devo aprire la partita iva anche se non conosco per quanto tempo mi chiederanno consulenze e quale sarà il volume d'affari. io in passato ho avuto la P.I. ma 4 anni fa l'ho chiusa.
      ciao e grazie
      😮

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gae
    • ritenuta d'acconto o partita iva

      ciao a tutti.
      Avrei bisogno del vostro aiuto per capire che devo fare. Sono un lavoratore dipendente e mi è stata chiesta occasionalmente da terzi una consulenza per la quale ho pattuirò un compenso. Io penso di fare la ritenuta d'acconto, ma sapreste dirmi cosa fare in dettaglio? cosa scrivere? o forse è meglio aprire la partita iva? :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gae