Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gabrielefrongia
    3. Discussioni
    G

    gabrielefrongia

    @gabrielefrongia

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da gabrielefrongia

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      Come funziona il regime fiscale in una società in accomandita semplice
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gabrielefrongia  

      2
      6654
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      I costi per costituire una s.a.s. sono relativi a:

      notaio (dipende dalla zona, all'incirca 1.200/1.500 euro); commercialista (dipende anche qui, diciamo 600 euro circa).
      Nei costi del notaio comprendo anche il diritto annuale CCIAA e diritti e bolli di iscrizione.

      In base alle percentuali di partecipazione, ai soci viene attribuito l'utile o la perdita del periodo d'imposta; sull'utile, indipendentemente dalla distribuzione dello stesso, ogni anno si paga la relativa IRPEF.
      L'accomandante non può riportarsi perdite superiori alla sua quota capitale di partecipazione alla società.

      L'INPS non c'entra nulla con l'IRPEF. Si tratta infatti dei contributi previdenziali che vanno versati o alla gestione commercianti o alla gestione artigiani, a seconda dell'attività esercitata.
      Sono sempre i soci a versare IRPEF e INPS. La società versa solo l'IRAP.

      I libri contabili da tenere sono essenzialmente due:
      libro inventari e libro giornale.

      Poi ci sono i registri fiscali e quindi i registri iva.
      Opzionale è il registro beni ammortizzabili.

      Il consiglio che ti posso dare è di rivolgerti ad un commercialista.

    • G

      Che tasse deve pagare una piccola società cooperativa??
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gabrielefrongia  

      1
      3837
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • G

      aprire una impresa editoriale come ONLUS
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gabrielefrongia  

      2
      1930
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      La scelta della ONLUS non pare appropriata.

    • G

      impresa editoriale...help
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gabrielefrongia  

      2
      645
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Ciao GABRIELEFRONGIA e benvenuto nel Forum GT
      Qui vengono trattate le problematiche legate all'utilizzo del forum.
      Pertanto sposto il tuo thread in area adeguata (problematiche societarie)

      Ti faccio presente, inoltre, che il regolamento del forum al punto 10.0 vieta il contatto privato; siamo in un forum e quindi le risposte per essere di utilità a tutti devono rimanere pubbliche.

      Ciao