Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. funkenstein
    3. Post
    F

    funkenstein

    @funkenstein

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 17
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano
    0
    Reputazione
    17
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da funkenstein

    • RE: Rateizzazione imposte e cessazione attività

      16/07,18/08 (spero venga spostato al 25) e 16/09. Ovviamente devi calcolare lo 0.40% e poi gli interessi di rateazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein
    • RE: spese non imponibili

      Se intendi il rimborso delle anticipazioni fatte in nome e per conto del tuo cliente devono essere documentate sempre. Ovviamente l'incidenza sul reddito non c'è visto che hai come contropartita il costo.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein
    • RE: Associazioni sportive dilettantistiche

      E' necessaria l'affiliazione alla Federazione di riferimento (per il Calcio è la FIGC) poi successivamente ti verrà attribuito un codice che utilizzerai on line per iscriverti al CONI.

      Assicurati di aver registrato l’Atto costitutivo e lo Statuto in Agenzia delle Entrate e di aver considerato il periodo d'imposta esatto (per esempio dal 1/9/2007 al 31/08/2008).

      Per gli adempimenti fiscali è disponibile una guida su il sito delle Entrate.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein
    • Iva - recesso nel compromesso di vendita

      Ho un problemino: una società immobiliare aveva firmato un compromesso di vendita per un appartamento (abitativo) in cui si prevedeva una caparra confirmatoria di ? 10.000 (incassata); adesso leggendo il contratto è previsto che nel caso di recesso la caparra è da considerarsi quale corrispettivo (art. 1385 c.c.9).

      Domanda: Se la immobiliare recede e si trattiene la caparra deve emettere una fattura con o senza Iva??.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein
    • RE: Circolare elenchi clienti fornitori - VARIAZIONI ESERCIZI PRECEDENTI

      Anche io avevo capito cosi'!
      La circolare mi ha semplificato molto la vita perchè non mi sono andato più a controllare che le NC emesse nel 2006 fossero riferite a FT emesse nel 2005 (grande perdita di tempo) per poi escluderle dall'elenco C/F.

      Io sto trasferendo tutte le FT con data emissione XX/XX/2006 nell'elenco senza più preoccuparmi delle NC (riferimento 2005)!!! faccio solo un controllo sui CF e P. IVA e una rapida spunta con la Dich Iva.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein
    • Elenchi clienti e fornitori dubbio

      Le prestazioni di servizi fatturati ad Enti Statali sono da indicare negli Elenchi Cli/For?

      In particolare quando ho fatturato ho indicato sia il Codice fiscale che la Partita Iva (uguale) ma oggi grazie al programma di controllo scopro che la Partita Iva è errata. Cosa fare?

      escludo questi importi perchè il sogetto non è titolare di partita Iva?

      Ho già letto la circolare 53 Ag. Entrate di oggi http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/resources/file/eba66a4655cd3c2/Circolare 53E del 3 ottobre 2007.pdf

      ma "stranamente" mi rimangono dei dubbi.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein
    • RE: Fatture miste ed imposta di bollo

      Anche a me risultava così fino all'altro giorno ma "purtroppo" leggendo per caso Guida Pratica Fiscale e dopo anche il Memento entrambi lo confermano.

      cito testualmente il Memento: "Nell'ipotesi di fatture che evidenziano sia importi assoggettati ad Iva sia importi non assoggettati, se questi ultimi sono di ammontare superiore a 77,47 euro il bollo è dovuto."

      ma perchè tutti i Notai, gli Avvocati e i Commercialisti (con cui ho a che fare) non applicano il bollo nelle "fatture miste"?

      Spero che qualcuno mi sveli il mistero!
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein
    • Fatture miste ed imposta di bollo

      Vorrei avere delucidazioni in merito alla R.M. 3/7/2001 n.98, nel caso in cui il la fattura evidenzia sia importi assoggettati ad IVA sia importi non assoggettati (questi ultimi > 77,47).

      Ho letto letto la discussione del 14/09/2006: http://www.giorgiotave.it/forum/fisco-sul-web/17092-sito-internet-bollo-fattura.html
      ma mi resta il dubbio visto che nella mia esperienza lavorativa raramente ho visto il bollo sulle c.d. fatture miste (sempre nel caso in cui gli importi non assoggettati sono > di 77,47).

      Per esempio anche il nostro studio non applica il bollo sulle fatture per la prestazione professionale soggetta ad Iva e non soggetta (> 77,74) per esempio negli anticipazioni esclusi art. 15<che ci sono quasi sempre.

      grazie in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein
    • RE: Rifatturazione A Societa' Consorziate

      Quando hai tempo mi mandi l'articolo che qui in studio ci sono pareri contrastanti.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein
    • Rifatturazione A Societa' Consorziate

      Salve,
      Un consorzio ha in leasing un'autovettura che viene noleggiata ad una consorziata mediante un contrattino.
      L'autovettura è stata riparata per un totale di ? 600 (500+ iva 100).
      Il consorzio registrando questa fattura non si detrae l' Iva (prima del 223/2006).
      sarebbe giusto rifatturare alla consorziata per ?720 (600+120 iva).

      La cooperativa si può detrarre l'Iva di 120?

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein
    • Donazione - trasferimento da padre a figlio

      Buongiorno a tutti,

      Se un genitore trasferisce mensilmente al proprio figlio (maggiorenne e lavoratore) Euro 5.000 al mese per 10 anni (600.000 totali).

      Qual'è il confine o il limite minimo che separa il mantenimento dal trasferimento per donazione?

      Si dovrebbe applicare l'imposta di donazione mensilmente?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein
    • OMESSO VERSAMENTO IVA - art. 35 L 248/2006

      Vorrei sapere come versare l'IVA a debito (superiore ai 50.000 euro) da dichiarazione entro il 27/12/2006 senza incorrere nella sanzione penale?
      Il ravvedimento operoso è ancora applicabile nell'ipotesi in cui si vuole versare entro l'ultimo giorno disponibile? In caso negativo come mi devo comportare?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein
    • RE: Aumento di capitale sociale

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein
    • Aumento di capitale sociale

      Una SRL con capitale sociale di 250.000 Euro vorrebbe aumentarlo fino a 500.000 Euro coinvolgendo anche un nuovo socio che vorrebbe sottoscrivere il 35% del CS (quota 175.000 euro).

      Il problema sta nel fatto che il nuovo socio, per accordi, vorrebbe versare solamente 100.000 Euro. Come si può risolvere la cosa evitando un atto di cessione di quota?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein
    • RE: Scadenze Del 16 Agosto

      E` stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n. 176 del 31-7-2006) il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 28 luglio 2006 riferito alla Proroga degli adempimenti tributari da effettuare nel mese di agosto 2006.

      Il Decreto prevede che gli adempimenti fiscali ed i versamenti che hanno scadenza nel periodo compreso tra il giorno 1 ed il giorno 21 del mese di agosto 2006, possono essere effettuati entro il medesimo giorno 21, senza alcuna maggiorazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein
    • Scadenze Del 16 Agosto

      Qualcuno sa se i versamenti con scadenza 16 agosto 2006 ( versamento IVA, ritenute lav. autonomo, dichiarazione d'intento..ecc.) saranno prorogati al 22 agosto come lo scorso anno?

      Tutti gli scadenziari nei vari siti internet segnano il 16 agosto ma nello Scadenziario del Il Sole 24 ore - Banca dati del Commercialista - segna il 22 agosto. Perchè?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein
    • Antiriciclaggio negli studi associati

      Complimenti per il forum utile e preciso.

      Lavoro come praticante in uno studio associato che offre consulenza contabile, fiscale, legale e previdenziale.

      Vorrei ricevere pareri e consigli per affrontare "serenamente" la nuova disciplina antiriciclaggio in vigore oramai dal 22 aprile.

      Quale può essere il software migliore per l'obbligo di IDENTIFICAZIONE e REGISTRAZIONE?

      Nello studio si procederà a vigilare complessivamente i clienti oppure separatamente per l'avvocato, per il commercialista, per il revisore e per il consulente del lavoro?(per esempio è sufficiente un archivio unico di studio?)

      Nella SEGNAZIONE all' UIC come si può definire un'operazione sospetta?

      **

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      funkenstein