Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fulvio
    3. Post
    F

    fulvio

    @fulvio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 42
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    42
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da fulvio

    • RE: Busta paga ma senza stipendio

      @stefano1974 said:

      Vorrei sapere se è legare emettere una basta paga senza pagare lo stipendio.

      cosa che mi è capitata per il mese di novembre 2006...... a me pare un po strano che la società emetta una busta paga a più dipendenti ma non effettui nessun bonifico a loro favore.

      mi dimenticavo io sono uno dei tanti cocopro.

      Premetto che capisco ben poco di consulenza del lavoro :mmm:

      Comunque, ritengo che la società abbia operato correttamente, emettendo la busta

      La semplice emissione, non sottintende il pagamento della stessa

      Affinchè la società possa considerarsi "liberata", è necessaria la tua firma a quietanza della busta, o ricevuta, attestante il bonifico a tuo favore

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: Busta paga ma senza stipendio

      .

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: Chi ha ragione?

      Ritengo che la data di apertura della partita iva non sia rilevante ai fini dell'iscrizione presso la Camera di Commercio

      La partita iva può essere aperta senza necessariamente svolgere alcuna attività

      Per gli agenti ed i rappresentanti di commercio, l'iscrizione al ruolo è condizione indispensabile per lo svolgimento dell'attività

      Una volta ottenuta questa, sarà possibile stipulare il contratto di agenzia

      I trenta giorni per l'iscrizione alla cciaa, decorrono dalla conclusione del contratto stesso

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: Conto corrente intestato alla Ditta individuale?

      @fp1980 said:

      Ma se si usa un conto corrente personale....si può riscuotere ugualmente un assegno intestato alla ditta?

      Si. L'utilizzo di due distinti conti, uno personale e l'altro rivolto unicamente all'attività, è soltanto per assicurare maggiore facilità nella gestione contabile.

      In realtà, è possibile utilizzare un unico conto 😉

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: Automobile privata per uso professionale

      Ciao a tutti

      Sono mancato per parecchi mesi, ma non mi sono dimenticato dell'impegno che avevo assunto con Paolo

      Riporto su questo topic, visto che credo non sia opportuno aprirne un altro

      Personalmente, il problema del passaggio dell'auto dalla sfera privata a quella professionale, mi è capitato un paio di volte; in entrambe le situazioni ho optato per il passaggio, pur mancando una normativa specifica in proposito.

      Paolo, in realtà, non esiste proprio nessuna disposizione che possa sostenere tale passaggio: come hai scritto te, il TUIR all'articolo 65 parla solo di beni inerenti l'impresa.

      Cercando un pò, ho però trovato un paio di risposte dell"esperto risponde", che trattano l'argomento

      Il numero 92 del 28 novembre 2005 ed il numero 24 del 26 marzo 2007.

      Se hai difficoltà nel reperirle, puoi contattarmi via pm

      In effetti, l'argomento appare delicato.

      Solo ragioni di opportunità, potrebbero far propendere per una estensione di quanto disposto dall'art. 65 c. 3bis del TUIR anche al lavoro autonomo

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: Domicilio Fiscale

      Sotto un profilo prettamente giuridico, residenza e domicilio sono assolutamente differenti

      Nella realtà, in sede di dichiarazione dei redditi, come domicilio dovrai indicare il comune in provincia di Napoli

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: scaricare adsl e cellulare

      Ciao

      In generale, per la telefonia fissa utilizzata per scopi professionali, la deducibilità è dell’80% del costo

      L’iva, invece, è totalmente detraibile al 100%

      Per la telefonia mobile, la deducibilità è, anche qui, dell’80% del costo

      L’iva, è detraibile al 50%

      Nel tuo caso, concordo nel portare in deduzione solo il 50% del costo dell’ADSL, essendo, il servizio, utilizzato, in parte per scopi professionali, in parte per scopi privati; anche per l’iva, opterei, in questo caso, per l’applicazione della stessa percentuale del 50%

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: Collaborazione occasionale + partita IVA

      Ciao

      In quanto titolare di partita iva, non puoi staccare ricevute occasionali, ma devi fatturare al 20%

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: Quanto costa una ditta individuale?

      Ciao

      Credo che, invece, sia necessaria l’iscrizione all’INPS nella gestione separata ai sensi della Legge 335/1995

      Per il 2007, l’aliquota alla quale sei soggetto, è del 16%, in quanto già iscritto ad altra forma di previdenza obbligatoria

      I versamenti vengono effettuati in due occasioni, in corrispondenza dei versamenti delle imposte dirette (giugno - novembre)

      Per l’iscrizione, è sufficiente una semplice comunicazione su apposito modello prestampato rilasciato dall’INPS

      Per il resto, quoto Fab75; comunque i costi per la gestione di una ditta individuale, non sono eccessivi, fermo restando, quanto dovuto in relazione agli utili prodotti

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: Automobile privata per uso professionale

      provvederò quanto prima 🙂

      buon lavoro

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: Automobile privata per uso professionale

      @i2m4y said:

      Certo, ciò che "carichi" nella sfera professionale, poi dovrà essere computato anche ai fini degli studi di settore.

      Ogni professionista può avere un solo veicolo, quindi o auto o moto.

      Per Fulvio: quindi tu ammetteresti la deduzione delle residue quote di ammortamento per il professionista? Non mi sembra che ci sia una replicazione nemmeno parziale di quella norma nel reddito di lavoro autonomo.

      Paolo

      Ciao Paolo 😉

      scusa il ritardo della risposta, ma ho avuto poco tempo per scrivere nel forum in questi giorni

      Ho dato un'occhiata veloce e, in realtà, non ho trovato alcuna previsione normativa che esplicitamente estenda anche per i professionisti, quanto previsto dall'art. 65 TUIR

      La mia risposta, è dettata da un controllo dell'Agenzia delle Entrate, subito un anno e mezzo fa circa da un cliente/professionista che presentava la stessa questione.
      L'agenzia ammise il passaggio.
      Nonchè da alcuni articoli, alcuni dei quali ho in copia, del Sole, che confermavano tale possibilità

      Nella realtà dei fatti, però, manca una disposizione che estenda l'agevolazione prevista per l'imprenditore, anche per il lavoratore autonomo

      In settiama, farò una ricerca più approfondita, chissà che non riesca a trovare qualcosa, foss'anche un interpello o una circolare;nel caso, riposterò in questo stesso 3d.

      La logica mi farebbe pensare alla possibilità anche per il professionista di usufruire di quanto previsto dall'art. 65

      Tu hai sempre escluso tale possibilità? Te lo chiedo, perchè mi farebbe piacere anche un tuo parere; i colleghi con i quali ho avuto modo di parlarne in passato, erano concordi nell'estensione, ma il dubbio, in effetti, è più che legittimo

      Ciao, a presto :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: Automobile privata per uso professionale
      1. Per quanto concerne la procedura di ammorrtamento, per i beni del professionista che provengono dalla sfera privata, non è applicabile il comma 3 bis articolo 65 TUIR, in base al quale, per i beni che passano dalla sfera privata, allimpresa, il fondo di ammortamento è uguale a zero.

      Ciò significa, che per i professionisti, nel passaggio dal privato all'attività, si perdono le quote di ammortamento relative agli anni in cui non si esercitava l'attività professionale.

      L'aliquota per l'auto è del 25%, quindi la si ammortizza in quattro anni; se sono trascorsi già 3 anni, ti rimane l'ultimo anno.
      La deducibilità, è, comunque, circoscritta al 25% del costo di acquisizione dell'auto nel limite di € 18.075,00

      Quindi, tra i cespiti, doovrai caricarla al costo di acquisto, ma la deducibilità delle quote di ammortamento, sarà limitata al 25% del costo da te sostenuto, spero di essermi spiegato :bho:

      1. Le spese le puoi comunque scaricare, anche qui con il limite del 25%
        Adesso non ricordo, dovrei verificare in ufficio, ma credo che per i professionisti ci sia il limite di un solo mezzo. Quindi, ribadisco, scegli il mezzo i cui costi vuoi dedurre
        Gli stessi potrai scaricarli anche se il mezzo non è inserito tra i cespiti

      2. non saprei, :bho: dovresti chiedere a lui. Certo, la risposta potrebbe essere legata agli studi di settore

      Scusa se non sono stato sintetico, spero di aver scritto in maniera comprensibile :festa:

      😉

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: libero professionista e sede d'inizio attività

      .

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: libero professionista e sede d'inizio attività

      😄

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: libero professionista e sede d'inizio attività

      Il contratto di locazione va registrato entro 30 giorni dalla stipula

      Il contratto di comodato, entra 20

      In entrambi i casi devi compilare dei modelli rilasciati dall'Agenzia stessa, pagare con apposito modello (F23) l'imposta di registro, e depositare copia del contratto e modelli di presentazione, con allegata la ricevuta di pagamento dell'imposta, all'Agenzia a te più vicina

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: libero professionista e sede d'inizio attività
      1. i contratti di locazione e di comodato, sono sempre soggetti a registrazione, se redatti in forma scritta

      2. dovrebbe essere in misura fissa, ? 168 circa

      3. puoi indicare come sede dell'attività anche il luogo in cui risiedi abitualmente, anzi, normalmente sono in molti ad iniziare così, per poi stipulare un contratto di locazione, una volta avviata l'attività

      😉

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: Automobile privata per uso professionale

      Non esistono ostacoli nel trasferire l?automobile acquistata precedentemente all?apertura della partita iva, dalla sfera privata a quella professionale.
      Ti consiglio di conservare agli atti, copia del certificato di proprietà e qualsiasi documento dal quale si evinca l?acquisto della vettura.
      Perderai le sole quote di ammortamento per gli anni passati, mentre potrai sfruttare l?ultima quota che ti rimane per il quarto anno.

      Le spese inerenti l?autovettura (carburante, bollo, assicurazione, manutenzione) saranno deducibili nella misura del 25%. L?Iva sugli acquisti, potrai portarla in detrazione nella misura del 50% o diversa percentuale, nel caso si utilizzi il mezzo in diversa misura

      In teoria nessun problema per la moto, ma personalmente ti sconsiglio di caricarla tra i cespiti, ritenendo sufficiente un solo mezzo per lo svolgimento della professione

      Ciao :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: varie ... gestioni separate inps!

      Ciao 🙂

      guarda, anni fa mi ricordo di aver avuto un problema quasi simile, ma a mio quesito il funzionario dell'Inps, non seppe darmi risposta certa 😮

      Ritengo che i contributi da te versati, confluiscano in un'unica posizione, identificata da nome, cognome e codice fiscale, ma la mia è solo una deduzione

      😉

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: Ho Due Posizioni Inps

      Quesito 1.

      Come già ti scrissi in altro topic, i titolari di patita iva sono obbligati alla presentazione della dichiarazione, anche qualora non abbiano conseguito alcun reddito.

      I contributi Inps sei tenuta a pagarli, essi faranno "gioco" ai fini pensionistici e costituiranno degli oneri deducibili, da poter deedurre dal tuo reddito, salvo il caso tu abbia optato per le nuove iniziative (art. 13 L. 388/2000)

      Essendo il reddito soggetto all'art. 13 ad un'imposta del 10%, e dunque tassato a parte, potrai portare in deduzione i contributi inps, solo nel caso tu abbia altri redditi tassati secondo i criteri ordinari.

      Detta così potrebbe apparire difficile da comprendere, ma in realtà è più semplice di quanto sembra.

      Quesito 2.

      Qui non ho ben capito :mmm:

      Tu hai chiuso il rapporto di lavoro dipendente, hai ricevuto la liquidazione, ma i versamenti contributivi non sono stati pagati dal tuo datore, giusto?

      Non conosco la materia, ma non mi risulta tu debba fare niente.
      Il debitore continuerà ad essere il tuo datore di lavoro, tu non dovrai far nulla. I diritti contributivi e pensionistici li hai già maturati, indipendentemente dal comportamento del datore di lavoro.

      Sarà l'ente previdenziale creditore a rifarsi sul tuo datore di lavoro/debitore.
      Qui si, esiste un termine previsto a pena di prescrizione, che se non ricordo male è di 5 anni (?), per i contributi previdenziali; ma tutto ciò a te non riguarda, sarà l'ente creditore a curare che il credito non si prescriva per mancata contestazione

      Ciao 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio
    • RE: ....a cosa vado in contro??? PENALE???

      @i2m4y said:

      C'è poco di spicciolo..... direi invece molto preciso.

      Grazie.

      Paolo

      Grazie a te 🙂

      Mi fa piacere se posso essere un pò d'aiuto per qualcuno 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fulvio