Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. frk
    3. Post
    F

    frk

    @frk

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 15
    • Post 44
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    44
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da frk

    • RE: Cosa è successo il 20 novembre 2017?

      Grazie Giorgio, è un onore avere il tuo apprezzamento. Ovviamente ti esprimo piena disponibilità ad offrire il mio (modesto) contributo ad una eventuale discussione sulla privacy ai giorni nostri. Pur non essendo un tecnico ho alle spalle centinaia di ore di docenza di informatica (base) e recentemente ho redatto un modulo didattico sulla "consapevolezza informatica", quindi è un argomento che mi sta a cuore e sul quale sono discretamente informato.

      Per concludere la piccola diatriba, devo ammettere di essermi presentato in modo un pò criptico, dando la falsa impressione che si trattasse di un quesito in ambito professionale. Effettivamente invece si trattava di una richiesta del tutto amatoriale: pur avendo, in passato, realizzato siti web per clienti paganti, al momento sono disoccupato ed i progetti web che continuo a seguire hanno una natura hobbystica. Nessuno mi paga per seguire i miei siti, anzi, nessuno mi paga, punto.
      Convengo con quanto detto da hub, ovvero che se avessi un lavoro da eseguire per un cliente pagante, magari in uno studio dove le postazioni sono appositamente dedicate a tale lavoro, ovviamente utilizzerei gli strumenti più idonei, anche se ciò comportasse una esposizione maggiore a ingerenze esterne. Ma dato che seguo dei siti amatoriali, oltretutto dalla stessa postazione casalinga dove risiedono i miei dati personali, preferisco consapevolmente utilizzare strumenti obsoleti e limitati che però mi fanno stare più tranquillo e mi fanno sentire più coerente con me stesso.

      Questo, purtroppo, mi espone al continuo ludibrio di chi invece segue sempre la strada "che va per la maggiore". Basti pensare che io non uso i moderni smartphone full-touch, ma non voglio convincere nessun'altro a seguire il mio esempio, invece sono continuamente costretto a spiegare i motivi della mia scelta a tutti coloro che non perdono occasione per farmi sentire "fuori dal coro". Ecco perchè ho reagito in malo modo. Vado su un forum che tratta di cellulari a chiedere dell'esistenza di un alternativa ai soliti Android, iOS e Windows, e mi trollano in 12 dandomi dell'amish! Vado su un forum di telefonia a chiedere se esiste un operatore che offra connessione ADSL con IP dinamico e mi vengono addosso in 8 a sfottere perchè non voglio la fibra che è più veloce! Insomma, uno abbozza, abbozza, e poi a un certo punto sbrocca... scusate lo sfogo.

      postato in Web Marketing e Content
      F
      frk
    • RE: Cosa è successo il 20 novembre 2017?

      Ti ringrazio hub, accetto ed apprezzo le tue scuse, e devo rivolgerti a mia volta le mie scuse per aver reagito in maniera molto acida. Probabilmente ho dato sfogo a della frustrazione pregressa, causata da tante altre incomprensioni subìte sui forum. Da parte mia non ho problemi, e non mi sottraggo nemmeno a qualche bonaria presa in giro, però, non conoscendoti, mi sono sentito ingiustamente attaccato. Spero davvero noi si possa "seppellire l'ascia di guerra". Oltretutto trovo condivisibili molte delle cose che hai scritto, ora che hai argomentato.

      postato in Web Marketing e Content
      F
      frk
    • RE: Cosa è successo il 20 novembre 2017?

      Io so solo che ogni volta che provo a tornare su questo forum in cerca di qualche informazione ricevo solo provocazioni gratuite, del tutto off topic, e mi dispiace, perchè conosco (non personalmente) il titolare e so che ci teneva a questo spazio di confronto.

      Se anche io fossi un totale sprovveduto, la netiquette prevede che a un topic si risponda solo quando si ha qualcosa da dire: bastava che mi diceste "non, non ci risulta che in quella data i motori di ricerca abbiano cambiato nulla (ad esempio penalizzazioni verso siti che non usano https o ssl etc.)".

      Invece continuo a ricevere gratuite prese in giro su argomenti che poco hanno a che vedere con quanto chiedo. C'è un termine per questa condotta ed è "trolling". Quindi, caro hub, sono io che ti dico: se ti diverti tanto a trollare perchè non te ne vai su un forum di chiacchiere e spam come ce ne sono tanti, invece di farlo in un "contesto tecnico"? Io ho solo risposto (gentilmente) a domande che mi erano state poste, seppure non pertinenti, non esprimevo affatto "filosofie di vita".

      Ma evidentemente c'è proprio chi non ha un c..... da fare...

      Quello che mi fa sorridere è che gente che si considera "esperta" (e che dovrebbe conoscere bene le ingerenze delle nuove teconologie) utilizzi gli stessi identici strumenti dei proverbiali "utonti", come tante pecore, senza porsi domande. Contenti voi...

      postato in Web Marketing e Content
      F
      frk
    • RE: Cosa è successo il 20 novembre 2017?

      Ciao
      no, non uso search console, e non uso android (anzi, mi stupisce che tanti che si considerano esperti di tecnologia lo utilizzino).

      Il sito in oggetto non lo monitoro, non c'è pubblicità, non c'è interazione con gli utenti. Quando mi loggo sul mio account di hosting per rinnovare il dominio, butto un occhio alle statistiche offerte dal provider. Per questo mi sono accorto dell'anomalia, lo avevo scritto nel primo post. 😉

      postato in Web Marketing e Content
      F
      frk
    • RE: Cosa è successo il 20 novembre 2017?

      Dipende per cosa... per le statistiche uso Phpstats (ma solo per i siti con un certo volume di traffico, quello in oggetto è solo un sitarello senza pretese), come browser uso un vecchio Firefox con noscript e tutti gli script esterni bloccati.

      postato in Web Marketing e Content
      F
      frk
    • RE: Cosa è successo il 20 novembre 2017?

      Ti ringrazio per il consiglio ma, per motivi di privacy e anticoformismo, non uso strumenti di Google quali analytycs e tanto meno chrome.

      postato in Web Marketing e Content
      F
      frk
    • Cosa è successo il 20 novembre 2017?

      Posseggo alcuni sitarelli amatoriali su domini che ho presso OVH.

      Oggi, siccome dovevo rinnovare tali domini, ho curiosato tra le statistiche d'accesso e uno di questi siti, che aveva pochi visitatori ma costanti, dalla data del 20 novembre scorso (2017) non ha più registrato NESSUNA visita!

      Immagino che possa essere un problema del log del dominio (sono statistiche Urchin basate sul file di log) ma non ho voglia di contattare l'assistenza OVH con cui non ho mai avuto un buon rapporto. Mi viene il dubbio che in tale data i motori di ricerca possano aver adottato un criterio che penalizza quel sito (anche perchè ha un tema controverso). Voi sapete nulla in merito? Voglio dire, sapete se dal 20/11/17 Google ha modificato nuovamente il suo algoritmo o ha introdotto nuovi filtri?

      Grazie in anticipo.

      PS Non si tratta di un calo di visite ma una interruzione totale dal 20 novembre ad oggi.

      postato in Web Marketing e Content
      F
      frk
    • RE: [CEDO] dominio romapub.it (senza sito)

      Offerta valida fino al 14 febbraio 2018: prezzo richiesto 100 euro!

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      F
      frk
    • [CEDO] dominio romapub.it (senza sito)

      Cedo la titolarità del dominio romapub.it (senza sito).
      Breve e facile da ricordare, il dominio è ottimo per ospitare un sito web sui pub e le birrerie della capitale oppure il sito di un locale.

      Prezzo richiesto: 250 Euro
      Pagamenti accettati: bonifico, contanti
      Fatturazione: sono un privato senza P.IVA ma sono disposto a fornire ricevuta in ritenuta d'acconto

      Qualora interessati rispondete a questo messaggio oppure scrivete all'indirizzo info@ seguito dal mio nickname e da .it

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      F
      frk
    • RE: [cessione] dominio dpdc.it (senza sito)

      Ultimo prezzo: 500 euro

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      F
      frk
    • RE: Può un privato cittadino sporgere denuncia contro un giornalista?

      Ciao mfgmdl, non so se ti stavi riferendo a me ma puoi tranquillamente contattarmi se vuoi. Siccome non si pubblicano indirizzi e-mail sui forum ti chiedo di visitare l'indirizzo URL che corrisponde al mio nickname seguito da .it e in fondo alla pagina troverai un link ad un indirizzo e-mail: scrivimi pure lì.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      frk
    • RE: [cessione] dominio dpdc.it (senza sito)

      Il dominio è ancora disponibile per l'acquisto, prezzo abbassato a 800 euro.

      Non l'avevo specificato ma chi lo acquista, se lo vorrà, potrà usare tranquillamente il nome attuale del sito, "Dalla Parte Del Consumatore", non si tratta di un nome registrato nè di proprietà intellettuale. Solo i contenuti attuali del sito non sono compresi nell'offerta.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      F
      frk
    • [cessione] dominio dpdc.it (senza sito)

      Vendo il dominio dpdc.it senza il sito che vi è attualmente ospitato. Si tratta di un dominio particolarmente ambito per la sua brevità (i domini di 4 lettere sono ormai tutti registrati) e la facilità di memorizzazione. Il dominio può essere associato con qualunque acronimo vi venga in mente a partire da quelle quattro lettere, basta un pò di fantasia.

      Prezzo richiesto: 1.000 Euro (trattabili)
      Pagamenti accettati: bonifico, contanti
      Fatturazione: il dominio è di proprietà di un privato senza P.IVA ma sono disposto a fornire ricevuta in ritenuta d'acconto

      Qualora interessati rispondete a questo messaggio oppure scrivete all'indirizzo info@ seguito dal dominio in oggetto.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      F
      frk
    • RE: Può un privato cittadino sporgere denuncia contro un giornalista?

      ...ma ci fai o ci sei?

      ...e come farebbe chiunque a denunciare un reato se non sa di che reato si tratta??? :lol:

      La verità è che la vostra volontà di trollare a tutti i costi vi sta facendo scadere nell'assurdo, oltre che nel ridicolo. Credevo che un forum storico come questo fosse esente dai troll e invece... Mi spiace per Giorgio Taverniti perchè questo forum era una autentica istituzione e vederlo ostaggio dei soliti provocatori rattrista.

      Amministro e modero dei forum a mia volta e se anche un utente postasse un quesito stupido (non credo che il mio lo fosse ma sono sicuro che voi, nella vostra ignorante presunzione, lo pensiate) o denotasse particolare confusione in materia, schernirlo non sarebbe comunque una opzione accettabile. Si può decidere di ignorarlo, oppure di discuterci educatamente, ma intervenire solo per provocarlo e addirittura augurargli di venir denunciato per calunnia è da patetici sfigati, oltre che da troll quali siete.

      Mi auguro sinceramente che non siate avvocati nella vita reale, altrimenti compatisco i vostri clienti...

      Non disturbatevi a rispondere ancora perchè di sicuro non perderò il mio tempo a leggere simili perle di saggezza forense.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      frk
    • RE: Può un privato cittadino sporgere denuncia contro un giornalista?

      A me sembra che siate voi a continuare a non capire la mia domanda iniziale.

      Con "denunciare" io intendevo il significato originale del termine che vuol dire appunto "informare" l'autorità di un fatto costituente reato (procedibile d'ufficio). Non ho MAI parlato di querela. I reati specifici di cui parli (che necessitano di querela) sono tutti reati contro la persona e non hanno NULLA a che vedere col caso prospettato.

      Alla luce di quanto sopra e di quanto da me riportato da altre fonti, la affermazione che chiunque possa denunciare un reato, oltre a non essere "mia", è anche corretta.

      In merito alla tua sarcastica ultima affermazione, devo purtroppo smentire anche le tue previsioni perchè a quanto leggo (ad esempio qui: canestrinilex.com/risorse/accusa-ingiusta-quando-fare-una-controdenuncia-per-calunnia-e-chiedere-il-risarcimento-dei-danni/)
      l'ordinamento giuridico attuale tende a non considerare il denunciante direttamente responsabile nei confronti del denunciato, anche in caso di assoluzione:

      "Il reato di calunnia è quindi punito (solo) a titolo di dolo, richiedendosi oltre la volontà dell'incolpazione anche (e qui sta il problema) la consapevolezza che l'incolpato è innocente: requisito quest?ultimo non certo agilmente dimostrabile (attenendo alla sfera psicologica e quindi interna della persona)"

      "non spetta alcun risarcimento a seguito di un?assoluzione, né verso lo stato (con l?eccezione dell?ingiusta detenzione per la carcerazione subita), né verso il denunciante (e solo in teoria verso il querelante)"

      "Chiarisce la Cassazione (sez. III civile - sentenza 12 gennaio 2012, n.26): il mero fatto di avere sollecitato l'iniziativa del pubblico ministero denunziandogli gravi irregolarità rivelatesi poi insussistenti non costituisce, di per sé, Fonte di responsabilità per danni, ove non ricorrano gli estremi dell'addebito calunnioso, estremi che presuppongono il dolo, non essendo sufficiente la colpa (Cass. civ. Sez. 1, 18 dicembre 1964 n. 2899)"

      "va soggiunto che anche la diretta presentazione della denuncia avente ad oggetto un reato perseguibile di ufficio non determina di per sé la responsabilità penale o civile del denunciante, poiché la perseguibilita di ufficio interrompe il nesso causale fra la denuncia medesima e l'apertura del procedimento penale, che segue ad iniziativa autonoma dell'ufficio"

      "Quanto detto trova conferma nella previsione dell?art. 541 c.p.p., 2° comma, dal quale emerge con chiarezza che il semplice denunciante, in quanto tale, non può mai essere condannato ai danni in favore dell?imputato assolto, anche se versi in colpa grave? (Cass. Civ., 20.10.2003, n.15646, Danno e Resp., 2004, 678; cfr anche la sentenza della Cassazione civile 6554/14e quella n. 5597/15)"

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      frk
    • RE: Può un privato cittadino sporgere denuncia contro un giornalista?

      Siccome i forum sono fatti per condividere informazioni e non solo per chiedere aiuto, avendo io trovato risposta altrove mi pare giusto condividerla qui, a beneficio di altri utenti che potessero nutrire il mio stesso dubbio.

      Stando al sito del Ministero della Giustizia "La denuncia è l?atto con il quale chiunque abbia notizia di un reato perseguibile d'ufficio ne informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria".
      Fonte: giustizia.it/giustizia/it/mg_3_2_16.wp

      Su un altro sito ho trovato scritto espressamente che "Chiunque può sporgere una denuncia penale alla polizia, anche se non è coinvolto personalmente."
      E ancora:
      "Chiunque sia a conoscenza di un reato può sporgere denuncia. Non ha alcuna importanza se ad essere vittima del reato siete voi stessi o meno.
      È possibile denunciare una persona conosciuta o sconosciuta.
      Le denunce possono essere fatte presso un posto di polizia oppure presso il pubblico ministero oralmente o per iscritto."
      Fonte: ch.ch/it/denuncia/ (lo so, è un sito svizzero, ma spiega più diffusamente le stesse cose scritte sul sito del nostro Ministero della Giustizia).

      Questo smentisce quanto mi era stato suggerito in questa discussione, perchè chiunque ha titolo per sporgere una denuncia, mentre è invece la "querela" (tutt'altra cosa) che può essere presentata solo da chi è stato leso personalmente (ma io avevo espressamente parlato di "denunciare", quindi le risposte ricevute erano del tutto inutili ed off-topic).

      Spero che queste informazioni possano essere utili ad altri utenti del forum. Buon proseguimento.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      frk
    • RE: Può un privato cittadino sporgere denuncia contro un giornalista?

      Beh, non c'è che dire, complimenti per la "consulenza" e la cortesia...

      Io la invito a studiarsi la terminologia del web e magari capire la differenza tra un "post" ed un "topic", visto che fa pure il moderatore...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      frk
    • RE: Può un privato cittadino sporgere denuncia contro un giornalista?

      Scusa ma temo che tu stia continuando a non capire il mio quesito.

      Qui non c'è nessuna diffamazione, nessun danno da rifondere e la mia persona non è mai stata chiamata in causa, il commentatore in questione nemmeno sa che esisto. Mi stavo appunto ponendo il problema se un privato cittadino possa adire le vie legali contro un personaggio pubblico reo di comportamento illecito nei confronti della collettività (in questo caso di tutti gli abbonati Rai).

      Facciamo un esempio banale, tanto per chiarire: se il Carlo Conti di turno si tirasse fuori l'uccello in prima serata sulla prima rete nazionale, io da semplice cittadino potrei denunciarlo per atti osceni o a farlo deve per forza essere un soggetto chiamato in causa direttamente (che so, il direttore della Rai)?

      Questa era la domanda.

      Tempo fa conobbi una persona che aveva inoltrato ai carabinieri una denuncia contro Corona, per non ricordo più quale ipotesi di reato, e ti assicuro che questa persona non l'aveva mai conosciuto personalmente nè era parte in causa ma agiva da semplice privato, ecco perchè mi è sorta spontanea la questione.

      Da quel poco che so di giurisprudenza mi pare di capire che nel diritto civile occorra essere parte in causa per querelare, mentre nel diritto penale no. Insomma, se io assisto ad un omicidio posso denunciare l'assassino anche se non ho nulla a che vedere con la vittima, mi pare, no?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      frk
    • RE: Può un privato cittadino sporgere denuncia contro un giornalista?

      L'accusa è più che fondata, credimi. Sono oltre 10 anni che subisco (da spettatore) le falsità e le mistificazioni proferite da un certo commentatore Rai e francamente non ce la faccio più. Il problema è che io non sono parte in causa perchè le suddette falsità riguardano ovviamente altri personaggi. Il mio dubbio era se posso sporgere denuncia anche se non sono io il soggetto diffamato ma, come tutti gli spettatori, sono evidentemente parte lesa da un servizio colpevolmente ingiurioso.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      frk
    • Può un privato cittadino sporgere denuncia contro un giornalista?

      Salve, vorrei sottoporre agli esperti del forum una domanda particolare: può un privato cittadino sporgere denuncia per "diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte a turbare l?ordine pubblico" (art.656 c.p.) anche se non è direttamente interessato dal reato ipotizzato?
      E a quali conseguenze va incontro in caso di controdenuncie?

      Grazie in anticipo a chi saprà rispondermi.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      frk