Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. friulicomputer
    3. Post
    F

    friulicomputer

    @friulicomputer

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 15
    • Post 62
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 40
    0
    Reputazione
    62
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da friulicomputer

    • Costi contabilità per commercialista

      Buongiorno, mi rivolgo ai commercialisti del forum, mi serve un'informazione di tipo statistico. Quanto costa ad un commercialista in media la registrazione di una fattura (acquisto o vendita). Mettiamo caso che si presenti uno a chiedere un preventivo, penso che il commercialista debba avere dei parametri di riferimento se il cliente dice che all'anno ha 500 fatture piuttosto che 1000...

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • RE: Fatturare dall'estero e l'intrastat

      Io quest'anno ho deciso di usare il programmino messo a disposizione dall'agenzia delle dogane. Sono dovuto andare in dogana una volta a fare la domanda per l'invio telematico, poi però non ho avuto grossi problemi. All'inizio bisogna un pò imparare ad usarlo questo programma ma ti danno la documentazione e tutto, alla fine è una cavolata... e risparmi!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • RE: suffisso fatture regime del margine

      Allora se deve essere evidente dovrei trovare un suffisso anche per quelle normali giusto?
      Se quelle col regime del margine saranno /M quelle col regime iva normale dovrò rinominarle /"altra sigla" però ho visto che il gestionale mi lascia metterle una serie col suffisso ed una senza...
      In mancanza di particolari obblighi le lascerei così...
      Grazie per le risposte

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • RE: suffisso fatture regime del margine

      In effetti...
      ho un dubbio se quelle del margine sono 1/m 2/m 3/m quelle normali posso lasciarle 1 2 3 oppure devo trovare un suffisso anche per loro (per distinguerle in caso di verifiche o controlli)?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • RE: Inserimento beni gia acquistati

      Fai un passaggio di proprietà da privato a ditta, prepari un documento contabile che va numerato a parte dove riporti chi è il cedente (te stesso) includendo i dati fiscali e il cessionario, quindi riporti i dati fiscali della ditta.
      A questo punto metti una descrizione del bene, indicando anche la qualità degli oggetti ed il prezzo di ciascuno.
      In basso riporti la scritta "operazione non soggetta ad IVA, ai sensi degli artt. 1, 2, 4 e 5 D.P.R. 633/1972".
      Il documento va redatto in 2 copie, entrambe vanno firmate. Una copia (l'originale) la tieni nel tra gli acquisti aziendali, l'altra la tieni tra i documenti privati.
      Se il totale supera i 77,47?, nell'originale ci metterai una marca da bollo da 1,81 ?.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • suffisso fatture regime del margine

      che suffisso mi consigliate di mettere per le fatture dei beni usati?
      Es.
      Per quelle europee ho visto che si usa molto il formato
      1/UE 2/UE 3/UE oppure 1/CEE 2/CEE 3/CEE
      per quelle del margine?
      Mi viene in mente
      */MRG
      */MAR
      ...

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • RE: Raccomandate via internet

      ihihih

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • RE: Raccomandate via internet

      Se usi posteonline non spedisci mail, usi un software dedicato di Poste Italiane, il destinatario riceve cartaceo si. E tu ricevi la ricevuta di ritorno cartacea ed anche una notifica nel tuo indirizzo mail che indichi quando sottoscrivi il contatto.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • RE: stessa fattura, 2 sezionali. Possibile?

      due contropartite significa due numerazioni distinte?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • RE: stessa fattura, 2 sezionali. Possibile?

      ma se ricevo una fattura di acquisto... di cui un prodotto è un acquisto normale e l'altro è una spesa di riparazione di un bene usato (quindi va riportata nel registro beni usati ex art. 38, comma 4, DL 41/95), cosa devo fare in questo caso?
      Posso mettere la fattura di acquisto in entrambi i sezionali e quindi numerarla diversamente per ciascuno di essi?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • RE: Raccomandate via internet

      il costo di una normale spedizione, leggermente superiore ma eviti le code...
      il software di installazione è gratuito... C'è una versione per uso domestico che scarichi direttamente dal sito delle poste e si integra a microsoft word (cercala nel sito non posso postare link) e una versione professionale che bisogna richiederla al resp. commerciale di zona...
      le poste per alcuni servizi sono molto all'avanguardia!
      di dove è che sei?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • RE: stampante fiscale portatile

      si mi capita spesso di fare lavori "fuori sede", solo che non mi va di scrivere niente a mano ma di usare solo il gestionale del pc. Quindi pensavo o trovo una stampante fiscale portatile (molto portatile) oppure mando fatture elettroniche via internet anche ai privati. Se ha qualche modello di stampante da consigliarmi... io ne ho cercate un pò ma non ne ho trovate di maneggevoli...

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • RE: stampante fiscale portatile

      Stampanti fiscali intendo quelle che stampano gli scontrini fiscali. Non posso stampare scontrini fiscali con una stampante normale

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • stampante fiscale portatile

      Qualcuno sa se ci sono stampanti fiscali portatili che si possono interfacciare al gestionale del proprio pc? es. per lavoretti a domicilio.
      Senza dover scrivere le ricevute a mano...
      Ne ho viste alcune però con il display e la tastiera e che non sono collegabili al pc...

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • RE: Raccomandate via internet

      esatto c'è un software delle poste che lo installi sul pc, spedisci il documento in digitale tramite internet e arriva cartaceo.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • RE: stessa fattura, 2 sezionali. Possibile?

      Grazie 1000!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • RE: intrastat competenza

      criceto penso che il link si riferisca solo alle fatture di acquisto classiche, non a quelle comunitarie... perchè per l'intrastat che sappia io ci sono delle scadenze trimestrali da rispettare.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • RE: intrastat competenza

      Mhhh vergognoso che te l'abbiano spedita così in ritardo... almeno se fosse datata tardi non ci sarebbero problemi.
      So che un adempimento intrastat comunicato in ritardo viene sui 50€ come sanzione!
      Mi sembra che sia trimestrale l'intrastat...
      Adesso non so se ti riesci a rivalere dimostrando la data di arrivo (es. timbro postale oppure data della e-mail) ma la vedo dura.
      Forse in questi casi se sai che sta per scadere il termine dovresti emettere l'autofattura ancora prima del ricevimento della fattura comunitaria (conoscendo chiaramente ragione sociale della controparte e l'importo).
      La vedo così... prova a parlarne anche col tuo commercialista e vedi cosa ti dice. Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • RE: Commercio di beni usati

      A quanto pare viene fatta un'eccezione per la merce di "valore esiguo" per differenziare il commercio dei beni preziosi e di valore storico da quello di beni usati di poco valore.
      E' stata fatta una legge apposta nel 2001 ma non posso postare ancora i link.
      La definizione di "valore esiguo" viene data dai singoli Comuni nel "regolamento di polizia urbana", Ho trovato Comuni che lo hanno fissato intorno ai 700€, e altri che lo hanno fissato solo a 50€. Nel mio Comune devo ancora scoprire qual'è.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer
    • stessa fattura, 2 sezionali. Possibile?

      Fino ad ora ho emesso le fatture di vendita "normali" e quelle col regime del margine in ordine numerandole progressivamente e ponendole in un unico registro.
      Non avendole ancora portate a registrare (ho la dichiaraz IVA annuale), a distanza di mesi ho scoperto che mi conviene dividere quelle del margine dalle altre cessioni.
      Se volessi istituire 2 sezionali per le fatture di vendita (uno normale e uno margine) chi mi tiene la contabilità me le ri-numererebbe per la registrazione giusto?
      A questo punto però mi sorge un dubbio. Ho alcune fatture miste: metà IVA 20% e metà margine. In questo caso la stessa fattura andrebbe in 2 sezionali? e poi verrebbe registrato solo il rigo specifico per ogni tipo?
      Es.
      fattura "mista" che si trova nel registro margine, va regstrato solo l'importo del margine. stessa fattura nell'altro sezionale, va registrato solo l'importo con iva 20%.
      E' possibile agire in questa maniera?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      friulicomputer