Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. frisco0
    3. Post
    F

    frisco0

    @frisco0

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da frisco0

    • come calcolare IRAP, INPS e IRPEF per un pensionato che fa il docente esterno per PON

      sono pensionato INPS e faccio docenze per progetti PON della scuola.
      I bandi prevedono un importo orario al lordo di ogni ritenuta anche dell'IRAP, imposta dovuta dalla scuola che incide per l'8,50 %.
      Faccio l'esempio di 10 ore a 100 euro/ora con la semplice deduzione IRAP e la ritenuta fiscale del 20%.
      IRAP = 1000*0,085/(1+0,085)=78,34
      L'importo lordo è di euro 1000 - 78,34 = 921,66 che è l'imponibile lordo lavoratore.
      Se si sottrae il 20% della ritenuta fiscale 921,66 - 184,33 = 733,33 netto dipentente.

      Nel caso si superino i 5000 euro bisogna pagare i contributi INPS per la gestione separata. A quanto ammonta la ritenuta e come va fatto il calcolo per determinare il netto?
      Se ricordo bene l'ammontare INPS deve figurare per 1/3 a carico del lavoratore e per 2/3 a carico della scuola, in verità entrambe le voci sono detratte dal lordo complessivo dei 1000 euro.
      Come va calcolata l'IRAP, l'INPS e la ritenuta fiscale? è possibile fare un esempio?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frisco0
    • CUD per prestazione occasionale va al quadro C o D?

      Sono pensionato e lo scorso anno ho svolto due corsi in due scuole A e B per complessive 150 e 50 ore per un'importo lordo di 5250 e 1625 euro.
      Entrambe hanno trattenuto l'8,5% di IRAP e la differenza (lordo - IRAP=imponibile IRPEF) l'hanno assogettata a ritenuta del 20%, la scuola A ha anche trattenuto 0,96 euro per INPS. Il contratto recita che "la prestazione si configura come collaborazione senza che ne discenda alcun oblligo di assunzione"

      I dati:

      imp_lordo IRAP imp_IRPEF tratt_IRPEF
      5250,00 411,00 4839,00 967,8
      1625,00 127,00 1498,00 299,6

      Certificazione rilasciata: A il modello CUD con riportati solo 3 dati (imponibile, ritenute irpef e imposta lorda) e B certificato delle somme assogettate a ritenuta d'acconto, dove sono riportate le voci; causale, somme totali, imponibile, aliquota, ritenute, i contributi dipendente (=0) e datore (=0).

      Volevo sapere:

      1. è corretta e dovuta la ritenuta IRAP? un consulente dell'Agenzia delle entrate mi ha detto che non sono soggetto IRAP e che è illecita la trattenuta; posso chiederne il recupero?

      2. nessuna delle sue certificazione riporta le voci IRAP e INPS nè i relativi ammontare, è corretto e normale?

      3. ho compilato il 730 riportando al quadro C il reddito da pensione rilevati da CUD dell'INPS e gli eolumenti di A e B li ho riportati al quadro D5 (ALTRI
        REDDITI) detraendo le spese di carburante sostenute per raggiungere la scuola A (distante 70 km). Il CAF. a cui ho consegnato il 730, dice che gli emolumenti della scuola A sono da riportare al quadro C (redditi assimilabili a lavoro dipendente) senza poter dedurre le spese di carburante per il solo fatto che è redatto su modello CUD. E' corretta questa affermazione? Perchè è stato redatto su CUD? posso pretendere una certificazione identica a quella della scuola B che mi permette di mettere il reddito al quadro D5 e detrarne le spese?

      Ringrazio per ogni e qualsiasi informazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frisco0
    • RE: Costituzione c/o Commissione Tributaria Regionale

      sono 46 i giorni. L'ho evidenziato dalla sentenza di Cassazione del 12/07/04 n 12840, dove si dice:Sentenza del 12/07/2004 n. 12840
      [LEFT]"Infatti, tra il deposito della sentenza impugnata e la notifica del ricorso
      intercorre, nella specie, un periodo di tempo non superiore ad un anno e
      quarantasei giorni (tenuto conto, cioe', del periodo di sospensione feriale
      dei termini processuali), con conseguente rispetto del termine di cui
      all'art. 327, primo comma, cod. proc. civ. (artt. 51, comma 1, e 38, comma
      3, del d.lgs. n. 546 del 1992), avente scadenza - nella specie - il 13[/LEFT]
      febbraio 2002."

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frisco0
    • RE: Costituzione c/o Commissione Tributaria Regionale

      vorrei capire i giorni della sospensione decorrono dal 1 agosto al 15 settembre incluso? quindi i giorni sono 46? per cui la scadenza per costituirsi è il 7 novembre 2007 (24/07/07 +106) e non il 22 settembre 2007 (24/07/07 +60)? è corretto? L'avvocato da me consultato mi ha detto "io mi costituirei entro i 60 giorni". C'è qualche ragione? può qualcuno eccepire se ci si costituisce oltre il 60 giorno?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frisco0
    • Costituzione c/o Commissione Tributaria Regionale
      1. A seguito di sentenza di Cassazione che ha rimesso alla Commissione Tributaria Regionale la decisione dell'esenzione decennale IRPEG ed ILOR, l'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate ha riassunto presso la Commissione Tributaria Regionale con istanza pervenuta in data 24 luglio 2007. Devo costituirmi e volevo sapere se il termine ultimo per la costituzione fosse di 60 gg o di 60 + 45=105 (45 dovuti per la sospensione estiva). Spetta il prolungamento per la sospensione oppure no?

      2. C'è qualcuno che ha avuto esperienze sull'esenzione decennale IRPEG ed ILOR sulla legge 64/86?

      Grazie per i contributi
      Vogliate cortesemente darmi anche risposta alla mia casella e-mail [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL].

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frisco0