Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. frequentati
    3. Post
    F

    frequentati

    @frequentati

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 42
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da frequentati

    • RE: Deducibilità contributi riscatto laurea

      Nessuno????Grazie cmq

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frequentati
    • RE: Deducibilità contributi riscatto laurea

      Scusami Conte, davvero non volevo sembrare scortese, semplicemente avevo paura che non riuscissi a notare il mio post...
      Scusami ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frequentati
    • RE: Deducibilità riscatto laurea

      Ciao,
      ho letto i vostri post relativi al riscatto degli anni di laurea e vorrei chiedervi delle delucidazioni.
      Sono un praticante avvocato in procinto di sostenere l'esame di stato, non sono ancora abilitato e non possiedo alcuna P.Iva in quanto non produco alcun reddito...
      Stavo pensando di prendere il patrocinio, iscrivermi alla cassa forense e fare domanda per il riscatto degli anni di laurea e di pratica come mi sembra voi abbiate già fatto e quindi vorrei chiedervi:
      1- dopo quanto tempo vi è arrivato il prospetto relativo al riscatto?
      2- vorrei aprire la p.iva a gennaio aderendo al famoso forfettino in prospettiva di alcuni introiti da fatturare a fine 2011(cmq al di sotto dei 2.800? in modo da risultare ancora a carico dei miei), può mio padre dedursi l'intera cifra?
      3- nell'ipotesi in cui decidessi di optare per il pagamento rateale sarà sempre mio padre a dover portare in deduzione le relative quote per l'intero quinquennio o nell'ipotesi in cui dal 2012 riuscissi a fatturare più di 2800 sarei IO tenuto a portarli in deduzione??
      4- rimanendo sotto i 2800? per il 2011 quanto sarei tenuto a pagare alla cassa oltre alle spese di riscatto?
      Ogni vostro consiglio ulteriore è ben accetto...
      Sperando in una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frequentati
    • RE: Deducibilità contributi riscatto laurea

      Ciao,
      ho letto i vostri post relativi al riscatto degli anni di laurea e vorrei chiedervi delle delucidazioni.
      Sono un praticante avvocato in procinto di sostenere l'esame di stato, non sono ancora abilitato e non possiedo alcuna P.Iva in quanto non produco alcun reddito...
      Stavo pensando di prendere il patrocinio, iscrivermi alla cassa forense e fare domanda per il riscatto degli anni di laurea e di pratica come mi sembra voi abbiate già fatto e quindi vorrei chiedervi:
      1- dopo quanto tempo vi è arrivato il prospetto relativo al riscatto?
      2- vorrei aprire la p.iva a gennaio aderendo al famoso forfettino in prospettiva di alcuni introiti da fatturare a fine 2011(cmq al di sotto dei 2.800? in modo da risultare ancora a carico dei miei), può mio padre dedursi l'intera cifra?
      3- nell'ipotesi in cui decidessi di optare per il pagamento rateale sarà sempre mio padre a dover portare in deduzione le relative quote per l'intero quinquennio o nell'ipotesi in cui dal 2012 riuscissi a fatturare più di 2800 sarei IO tenuto a portarli in deduzione??
      4- rimanendo sotto i 2800? per il 2011 quanto sarei tenuto a pagare alla cassa oltre alle spese di riscatto?
      Ogni vostro consiglio ulteriore è ben accetto...
      Sperando in una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frequentati