Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. freddy
    3. Post
    F

    freddy

    @freddy

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.alfredomartinelli.info Località Pianeta Terra
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da freddy

    • RE: Non funziona il Monitoraggio Adsense

      Da ieri anche io ho notato questo disguido e difatti sono venuto sul Forum per capire se è un problema solo mio o generale.

      In pratica le impressions ed i clic totali sono nella media, mentre i singoli monitoraggi sono fermi.

      Quale sia la causa lo ignoro

      postato in Google Adsense
      F
      freddy
    • RE: Google denunciato per frode sui click

      C'è anche su Repubblica.it

      Cito direttamente l'articolo:

      @Repubblica.it said:

      Davide sfida Golia. Un'azione legale di gruppo minaccia la principale fonte di ricavi di Google, il sistema pubblicitario comunemente denominato "pay per click", in cui gli inserzionisti pagano il motore di ricerca per il numero di visitatori arrivati sul proprio sito. Capofila della denuncia una piccola società americana, Advanced internet technologies (Ait), secondo la quale il meccanismo sarebbe spesso inquinato da imbrogli, i cosiddetti click fraud, che né Google né gli altri motori collaborano a svelare. Obiettivo dei querelanti, avere risarcimenti e ottenere maggiore trasparenza per prevenire le frodi. La decisione sull'ammissibilità della class action verrà presa in un'udienza fissata dal tribunale della California per il prossimo maggio.

      "Il click fraud è lo sporco segreto dell'industria della ricerca", ha affermato qualche giorno fa Stefanie Olsen, esperta di tecnologia di Cnet, 'bibbia internet' del settore negli Usa. Il meccanismo messo a disposizione da Google permette agli investitori pubblicitari di posizionare i link ai propri siti in cima alle pagine di risultato della ricerca oppure di farli apparire in posizioni promozionali a fianco di articoli correlati. Ad esempio, se sto leggendo una pagina in rete che parla di viaggi, nelle posizioni pubblicitarie a fianco all'articolo appariranno inserzioni relative a pacchetti turistici o a voli scontati. E' così che Google, 1,5 miliardi di ricavi solo nel terzo trimestre 2005, realizza oggi la maggior parte delle proprie entrate. In questo modo gli inserzionisti acquisiscono traffico e nuovi utenti e pagano solo in ragione dei click ottenuti. Ma se un concorrente sleale vuole vanificare l'investimento pubblicitario, può mettere in piedi un sistema automatico che clicca sui link generati da Google. Così l'inserzionista paga per utenti che in realtà non esistono, e l'investimento pubblicitario non ha alcun riscontro reale.

      Qualcosa del genere sarebbe accaduto ad Ait, che aveva acquistato pubblicità di questo tipo per somme ingenti. "Siamo investitori di lunga data e qualcosa in tutto il processo non funziona", sostiene Alex Lekas, vicepresidente di Ait. "Se si analizza il traffico verso il nostro sito, ci sono alcuni errori che balzano all'occhio". L'azienda avrebbe smascherato l'imbroglio dotandosi di propri strumenti in grado di verificare il traffico, dai quali sarebbe emerso che click corrispondenti a un investimento pari a mezzo milione di dollari non sarebbero stati di utenti veri ma di uno o due computer programmati per ripetere l'operazione in automatico. Secondo l'accusa Google non avrebbe fatto tutto quel che sarebbe stato in suo potere per evitarlo, oppure ancora peggio l'avrebbe saputo e avrebbe taciuto perché beneficiava di quanto stava accadendo. Al momento della denuncia la società di Mountain View ha commentato la vicenda affermando che "la causa non ha alcun fondamento e ci difenderemo con forza".

      Al di là delle potenziali richieste di risarcimento di massa che potrebbero arrivare a Mountain View se il giudice riconoscesse le accuse e la richiesta di class action, la questione di fondo è la credibilità e la trasparenza del sistema. Oggi Google riconosce validità per i pagamenti solo alle proprie statistiche, e non fornisce agli inserzionisti alcun modo per verificare gli ip, ovvero gli identificativi numerici dei computer che hanno generato il traffico pubblicitario. Non solo, ma in molti casi di controversia, inserzionisti e siti che ospitavano gli annunci si sono visti opporre dalla società il niet a ulteriori chiarimenti con la giustificazione di non poter rivelare dettagli sul funzionamento della tecnologia che potrebbero mettere a rischio l'algoritmo proprietario, ovvero il meccanismo segreto di calcolo, su cui si fonda una parte sostanziale della fortuna della società. Una giustificazione che ora molti sembrano non essere più disponibili ad accettare.

      Per moltissime ragioni mi auguro che ciò non sia vero, anche se io ho sempre spinto più verso il posizionamento puro che verso sistemi di pay per click.

      postato in Google Ads & Advertising
      F
      freddy
    • RE: Sandbox si Sandbox no

      @uMoR said:

      Allora quando fai valutazioni di questo tipo, il mio consiglio è di farle su chiavi che hanno lo stesso "peso", allora ha senso, altrimenti le tue considerazioni risulteranno sbagliate.Sono contento per ME 🙂

      @uMoR said:

      Sandbox quindi non c'entra niente, semplicemente ci vogliono più punti (quindi più tempo) per salire, a meno che non trovi come guadagnare tanti punti in poco tempo.
      Allora spiegaci come chiami la reazione di ZioG ad un iniziale inserimento nelle sue SERP ed ad un successivo oscuramento per un periodo più o meno lungo solo per alcuni siti.

      Il termine che individuerai per questo suo comportamento lo sostituisci al nome SandBox utilizzato da me nel post precedente e vedi che forse ti torneranno i conti 😉

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      F
      freddy
    • RE: Sandbox si Sandbox no

      Sanbox SI o NO ??

      Io ho questa interpretazione:

      Una barriera all'ingresso nelle SERP vi è sicuramente, ma non è tanto dovuto al PR o ai BL, quanto al contenuto più o meno competitivo individutato dagli algoritmi di ZioG.

      Questa mia deduzione proviene dai diversi tempi di inserimento con modalità analoghe di siti che propongono argomenti molto diversi fra di loro.

      Il "posizionamento" di un sito riferito ad un agriturismo riesco ad ottenerlo in una settimana. Parlo di posizionamento e non di presenza nelle SERP

      La presenza nelle SERP di un sito di Servizi turistici per l'incoming in lingua inglese riesco ad ottenerla in due giorni, ma il suo posizionamento richiede molto più tempo.

      Possiamo chiamarla Sandbox selettiva o come ci più ci piace. Secondo me esiste ed è di tipo discriminante. Non è una critica per ZioG, anzi è secondo me un buon criterio per scremare almento in parte i siti SPOT di solo lancio promozionale o pensati per fini meno nobili.

      Per la promozione immediata ci sono pur sempre gli AdWords: se non aumenta il fatturato il titolo non sale in Borsa 😉

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      F
      freddy
    • Blog directory e webmarketing

      Finalmente, dopo oltre due mesi dalla registrazione del dominio, ho deciso di rilasciare in versione semi definitiva il mio Blog.

      Doveva essere un semplice blog personale, ma alla fine ho deciso di creare al suo interno una blog directory per l'inserimento di blog altrui. Una decisione impegnativa, ma quasi dovuta considerando la bassa presenza di tale tipo di servizi italiani [Badate bene: ho detto bassa presenza e non assenza 😉 ]

      Il forum si basa su due script:
      -Saibal Perfect news 2.2 per gli articoli
      -Indexu Light per la web directory [ma quest'ultimo l'ho profondamente adattato]

      Non ho usato una piattaforma di stampo classico quale MovableType o Wordpress perché ho voluto creare un blog suddiviso per categorie di argomento e non per mesi e/o argomenti, che presentasse solo un'anteprima degli articoli ... e poi mi andava di scribacchiare un po' di codice per adattare uno sccript pensato per altro 🙂

      Il codice HTML è validato, il codice CSS no perché ho inserito gli atributi per la colorazione della scrollbar che non sono conformi allo standard

      Riassumendo ci sono tre aree:

      1. Una su internet, webmarketing e affini
      2. Una dedicata alla segnalazione di blog altrui
      3. Una personale (che non so se porterò avanti)

      Sono MOLTO graditi tutti i commenti ed i consigli di qualsiasi tipo essi siano: grafici, tecnici, di contenuto, ecc.

      L'indicizzazione è cominciata sabato 12/11/05 e già oggi sono presente su ZioG 🙂

      Per chi sia interessato ad aggiungere il suo blog nella mia dir o a riempirmi di maleparole per il lavoro presentato [url=http://www.alfredomartinelli.info]può cliccare qui

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      F
      freddy
    • Perché differenza fra ricavi nell'Itroduzione e Rapporti??

      Noto che c'è sempre differenza di valore nei ricavi presenti nel riepilogo introduttivo del mese corrente e quelli presenti nel rapporto dettagliato: "Mese corrente, per criterio e giorno" sul rendimento degli annunci.

      A quale valore devo fare riferimento è perché c'è questa differenza?? :mmm:

      Come avrete capito è meno di una settimana che ho sottoscritto il servizio Adsense 😉

      Prima di postare ho fatto un po' di ricerca ma non ho trovato nulla in merito 😞

      Many THX

      postato in Google Adsense
      F
      freddy