Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. frateralph
    3. Post
    F

    frateralph

    @frateralph

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 18
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.piusu.it Località Lago Albano di Castel Gandolfo Età 59
    0
    Reputazione
    18
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da frateralph

    • RE: [Marche] San Benedetto del Tronto ? 7 Novembre

      Secondo incontro per me e seconda volta che ho il piacere di stringere la mano a Giorgio. Sono anni ... lustri? ... che lo seguo e conoscerlo di persona è stato fantastico.

      La prima volta (e non si scorda mai) a Roma per il symposium ed ora qui a San Benedetto per un incontro più settoriale. Giorgio è stato come sempre molto preciso, disponibile.

      A conclusione della giornata Giorgio ha analizzato il sito turistico di uno spettatore o da lui amministrato.

      In una manciata di minuti ha dato suggerimenti che possono valere una campagna pubblicitaria su un quotidiano nazionale o uno spot televisivo. Credo che questi appuntamenti meritino molta più attenzione ed importanza non solo da chi fa SEO ma soprattutto da chi gestisce o fa gestire un sito.

      Ci si rende conto che ogni parola suggerita da Giorgio in questa occasione vale oro, vale un cliente in più al mese e forse al giorno? Non credo la gente lo sappia...

      Se potrò verrò volentierissimo a Riccione.

      Grazie Giorgio per la fantastica giornata e per quanto stai facendo.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      F
      frateralph
    • RE: Ricevo visite da United States Mountain View Google Inc perché?

      Intanto auguri Goog11e, con la tua discrezione non l'ha notato ancora nessuno ... ma oggi sono 11 anni!!!

      Anche io negli scorsi giorni, con ricerca intelligente mai vista su altri nuovi siti scansionati:

      Microsoft Internet Explorer 6.0 Microsoft Windows XP 1024x768 - 24 bit 64.233.173.18

      NAZIONE UNITED STATES
      MOTORI DI RICERCA Google.com
      QUERY DI RICERCA vvv.mydomain.it b-elettrici-idraulici
      REFERER vvv.google.com/search?hl=en&q=vvv.mydomain.it b-elettrici-idraulici
      1 PAGINE VISITATE da 25/09/2009 alle 15.36.48 a 25/09/2009 alle 15.36.48

      Notare che la query non è solo il dominio ma anche il nome che ho dato alle pagine dinamiche (b-elettrici-idraulici.aspx? + parametri).

      Ma con IE 6.0?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      F
      frateralph
    • dominio con nome di ordine religioso

      Salve. Vorrei registrare un dominio .it con il nome di un ordine religioso al fine di vendere prodotti loro tipici.

      Potrei avere problemi?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      frateralph
    • Vendita oggetti usati / da collezione

      Salve a tutti.

      Un mio cliente - privato - deve aprire un sito per poter mettere in vendita bottiglie di vino che fanno parte di una sua collezione privata.

      Tale attività come può essere espletata per essere in regola con il fisco? Esistono limiti per la vendita come privato (esentasse???) o come azienda?

      Può proporre un listino prezzi o deve mantenersi su "valore" / "stima" / "prezzo consigliato" per le bottiglie che intende mettere online?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frateralph
    • Clienti sul sito. Si può?

      E' possibile inserire l'elenco dei propri clienti su un sito? E' cmq necessaria richiesta preventiva? Trattasi di un'agenzia di comunicazione.
      Grazie!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      frateralph
    • RE: Da sostantivo aggettivato - trova/evidenzia sostantivo.

      mi rifaccio con l'aglietto ... (non me ne ero comunque accorto con i verbi, nè avevo letto il topic 😞 )

      quindi vale anche con gli aggettivi [emoticons mi arrampico sullo specchio]

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      F
      frateralph
    • Da sostantivo aggettivato - trova/evidenzia sostantivo.

      Lo avevo notato ieri per la prima volta. Oggi una seconda volta.

      http://www.google.it/search?hl=it&q=coro%2Bparrocchiale%2Broma&meta=

      E' una cosa nuova in Italia o sto invecchiando io?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      F
      frateralph
    • RE: Ecco come scalare le serp e tenere buone posizioni a lungo.

      buongiorno (notte?) GT...

      Ma in iframe che efficacia avrebbe???

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      F
      frateralph
    • RE: Ecco come scalare le serp e tenere buone posizioni a lungo.

      innanzitutto ciao a tutti (non presenzio, ma leggo sempre).

      L'idea è ottima, ma ... se non ho capito male ...

      Script + iframe il testo non sarà mai considerato e quindi l'aggiornamento è visibile solo a noi ma non ai motori.

      Troverei sicuramente migliore un inclusione di un file esterno (magari notizie tematizzate) da sistemare in un livello (div) scrollabile e quindi della dimensione desiderata. L'effetto visivo sarebbe lo stesso, l'aggiornamento della pagina reale.

      :ciauz:

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      F
      frateralph
    • RE: SUGGERIMENTO PER CAMPAGNA DI WEBMARKETING IN AMBITO LOCALE

      intanto quoto quanto detto da giorgiotave.

      Per il resto dipende solo dalla concorrenza in quella regione su quel target.
      Siti del tuo argomento sono "autoreferenziali", crescondo crescendo senza doverli troppo innaffiare.

      Basta mantenerli aggiornati proprio con eventi e notizie. Ottieni un doppio risultato.

      1. I motori di ricerca, soprattutto il neogoogle, li considerano benissimo
      2. se hai un dominio facilmente ricordabile la gente ci torna ed in massa.

      Ho un portale schifoso sulla mia zona (periferia di roma), l'ho tenuto aggiornato per pochi mesi ed ora a distanza di un anno ha moltissime visite sia dai motori che da gente ancora illusa che venga aggiornato.

      Detto questo, vedrai che basta che sia fatto bene, "ergonomico" e veloce, e sia aggiornato:
      la campagna te la fanno i visitatori stessi e magari verrai aiutato anche dagli organi locali che dal tuo portale non potranno che avere benefici (avrai molti contatti).

      Per lanciarlo vai sul local di adwords.

      E tornando alla cosa iniziale, dipende dalla quantità e qualità di siti analoghi nella tua zona.

      postato in Web Marketing e Content
      F
      frateralph
    • RE: Avvocato su adsense !!??!!
      1. Intendevo questo:

      2.6. Pubblicità personale.
      2.6.1. L'avvocato ha l'obbligo di non fare e di non farsi fare pubblicità personale nel paese ove questa è vietata. Peraltro, l'avvocato ha l'obbligo di non fare e di non farsi fare pubblicità personale se non nella misura in cui le regole dell'ordine forense cui appartiene glielo permettano.
      2.6.2. La pubblicità personale, in particolare quella attraverso i mezzi di comunicazione di massa, è ritenuta aver luogo là dove essa è autorizzata, qualora l'avvocato interessato dimostri che essa è stata fatta per essere portata a conoscenza di clienti esistenti o potenziali che si trovino in un luogo ove tale pubblicità è permessa e che la sua diffusione altrove è accidentale.

      1. i box di adsense pagano noi webmaster in proporzione (50% credo) di quanto pagano gli inserzionisti per essere pubblicizzati.

      In america, pagano fino a 25$ a click per essere pubblicizzati su overture con certe keyword.
      Se fosse liberalizzata questa forma di pubblicità nel mondo degli avvocati o di altri ordini professionali, si aprirebbero dei settori molto ben pagati per chi ospita adsense nei propri siti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      frateralph
    • RE: Avvocato su adsense !!??!!

      Ho letto poco tempo fa che avrebbero modificato in tempi rapidi il regolamento proprio da questo punto di vista.

      Questo, per chi espone box di adsense o overture, apre ottime prospettive di guadagno 🙂

      http://uv.bidtool.overture.com/d/search/tools/bidtool/index.jhtml?Keywords=injury+lawyer+new+york&mkt=us&lang=en_US&Partner=userbidtool

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      frateralph
    • Avvocato su adsense !!??!!

      http://www.corsera.it/modules.php?name=News&file=article&sid=20040409158212

      non so se a voi compare, ma stamane ho visto l'avviso di un avvocato su adsense.

      E' possibile? Sapevo fosse proibito agli avvocati pubblicizzarsi in qualche modo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      frateralph
    • RE: Studi di settore in "altri servizi connessi all'informa

      preMessa: ho dubbi sulla natura umana di Paolo. Secondo me è un autorisponditore automatizzato del M.d.F.
      Esce da tutti gli studi DEL settore tanta preparazione, solerzia e ... velocità di scrittura.

      Messa: grazie per le risposte ma non ha senso questa cosa per quanto mi riguarda. Neanche gli umili-onesti possono stare tranquilli?

      postMessa: prenoto per il prossimo anno il dominio lavoroinnero.it

      grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frateralph
    • Studi di settore in "altri servizi connessi all'informa

      Oggi il commercialista mi ha telefonato ponendomi alcune domande cui ho risposto con la verità (non mi ero potuto preparare 😎 ).

      Sono libero professionista, ditta individuale, "altri servizi connessi all'informatica".
      Finora sull F24 finale ho sempre avuto uno 0 come tasse da pagare. Onestamente senza nessuna fattura non fatta.

      Cosa potrà succedere ora che anche nel settore informatico hanno inserito (a quanto dice il commercialista) lo studio di settore?
      Era solo a livello di indagine o serve a farmi conoscere e quindi sarò soggetto a maggiori controlli solo perchè guadagno poco rispetto alla media?

      e soprattutto?

      Sarò costretto a "dover guadagnare un tot l'anno"? = tornare al forno a lavorare in nero!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frateralph
    • RE: Certificazioni ritenuta d'acconto

      ... e tu perdonerai queste mie domande banali e ricorrenti (anche su altri forum) ...

      "Riceverai una certificazione dei compensi 2004 "

      purtroppo i clienti non sempre procedono all'invio delle certificazioni. Quest'anno ho dovuto rimandare di un mese la dichiarazione perchè a tutto giugno mi sono arrivate solo la metà di esse. La maggior parte delle persone le ho dovute contattare di nuovo di persona.

      Quindi in questo caso specifico devo pretenderne l'invio, giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frateralph
    • Certificazioni ritenuta d'acconto

      Se ho fatto una fattura nel dicembre 2004, la ritenuta è stata pagata a gennaio 2005. La devo allegare alla dichiarazione di quest'anno?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frateralph
    • RE: Adsense e posizione Fiscale

      ot
      salve a tutti, saluto giorgiotave e mi complimento per come è riuscito ad avviare questo forum e per come lo conduce. Lo conosco da poco e mi sono iscritto solo ieri
      /ot

      Mi interessa molto la questione, anche perchè faccio parte di una certa parte di italiani le cui consulenze fiscali provengono da ragioniere mal pagate piuttosto che da commercialisti informati ed aggiornati.
      Mi fa piacere la presenza su questo forum di i2m4y che rivaluta la mia opinione negativa di certi professionisti.

      Stiamo parlando di un argomento che coinvolge ad occhio e croce centinaia di migliaia di italiani (quanti sono i siti e in quale percentuale usano gli annunci). Sarebbe auspicabile chiarezza definitiva in merito; ed intanto la discussione su vari forum sembra l'unica cosa certa di forma "circolare".

      Personalmente, non avendo potuto avere aiuti dal mio "commercialista", ho emesso fatture senza iva così come stabilito discutendo su altri forum. C'era stata una lunga discussione e mi sembra che Piccoloelfo grazie all'aiuto del suo commercialista fosse arrivato a questa conclusione.

      Come si vede i2m4y sta portando altre ipotesi sembrano convincenti sul fatto che si debba considerare l'iva.

      Chiedo allora proprio a i2m4y:
      noi vendiamo pubblicità e pertanto diffondiamo messaggi pubblicitari o vendiamo spazi (= affittare cartelloni pubblicitari) sui quali google appone propri messaggi (= manifesti)?
      Li appone facendo inserire sui nostri siti (su server italiani) script che stanno su loro server (americani).

      E' valida come teoria?

      Una cosa + terra terra... scorporando l'iva, aggiungendola, facendo ritenuta (per i liberi professionisti) cosa conviene alla fine del girotondo? Quanto andiamo a rimetterci (indicativamente)?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frateralph