Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. francyfrancy
    3. Post
    F

    francyfrancy

    @francyfrancy

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Napoli Età 43
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da francyfrancy

    • Rientrare in possesso di beni di mia proprietà

      Salve a tutti, vorrei un consiglio per poter rientrare in possesso di alcuni beni di mia proprietà che attualmente sono in uso da una controparte.

      Esisteva un accordo, solo verbale e non ancora scritto, per aprire un'attività ricettiva con un'altra persona/società. Io ero il partner economico. Ho acquistato il mobilio e intestato le utenze.
      A seguito di un controllo Asl, riscontrate alcune irregolarità, per superficialità della società controparte che era il partner tecnico, la struttura veniva obbligata a chiudere dopo sole 24 ore. La controparte sta provvedendo a spostare altrove le persone ospitate e procederà da sola poiché non ho intenzione di lavorare ancora con lei. Al momento però le utenze sono ancora attaccate e i mobili vengono utilizzati regolarmente, da circa 2 settimane. Ho mandato una pec chiedendo di informami entro 7 giorni lavorativi se ha intenzione di fare le volture per le utenze e di acquistare i mobili. In caso di diniego o di mancata risposta entro i 7 giorni, posso direttamente staccare le utenze senza ulteriori preavvisi? E come devo muovermi per recuperare i mobili, dato che vengono usati dalle persone in attesa di trasferimento (letti, armadi ecc.) e non credo che me li daranno spontaneamente? Non esiste un contratto firmato perché con questa persona c'era un rapporto di fiducia e dunque avremmo formalizzato a breve, ma intanto eravamo partiti col progetto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francyfrancy
    • Notificare persona residente all'estero

      Ciao a tutti,
      spero che qualcuno sappia consigliarmi.

      Devo notificare (con una normale raccomandata A/R) un atto di liberazione di un immobile, prima di procedere con ufficiale giudiziario. La persona in questione ha la residenza all'estero, ma è domiciliata presso la cancelleria del tribunale ai fini della procedura. Ho due domande: 1)dato che ho difficoltà a reperire l'indirizzo esatto dove abita all'estero, posso notificare presso il suo domicilio, quindi in cancelleria? 2)l'interessato ha dei parenti in italia, di cui conosco l'indirizzo. Una notifica a loro avrebbe validità?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francyfrancy
    • Delegato alla vendita colluso

      Salve a tutti, sono qui perché non riesco a trovare una risposta chiara e univoca alla questione che ora vi descriverò.

      Ho acquistato una casa all'asta ben 8 mesi fa. Mi fu quasi subito chiaro che c'era qualcosa di strano sotto. L'ex proprietario, dopo 2 mesi, quando cioè avevo già pagato da un pezzo e stava per essermi trasferita la proprietà, decide che rivuole la casa e si mette in mano a un avvocato. Questo avvocato è un pezzo grosso della zona, e riesce a trovare un escamotage per arrestare la procedura di trasferimento. Viene fissata un'udienza, il giudice rigetta il tutto (era solo un espediente per far perdere tempo a me), e dopo ben 6 mesi arriva il decreto di trasferimento firmato.
      Il giorno stesso, mi contatta l'avvocato dell'ex proprietario per farmi una proposta di acquisto. Io non sono interessata a rivendergli la casa, ma faccio finta di niente.
      In tutto questo, il problema è il delegato alla vendita. E' palese che stia tenendo il gioco a questo avvocato, in virtù di un rapporto di stima/conoscenza, al punto da non solo ritardare tutte le operazioni, ma anche mettersi in difetto. Esempi: gli chiedo una copia informale del decreto per scopi fiscali miei, si rifiuta di darmela (scopro poi che invece avrebbe dovuto darmela eccome, essendo un documento dell'aggiudicatario, e me la scarico online tramite avvocato). Lo sollecito a chiedere le chiavi, dato che la casa è libera e vuota vorrei entrare, ma mi risponde di non mettergli fretta (!!), che c'è la neve (??), che è fuori città (la segretaria mi dice è nell'altra stanza!).

      Ad oggi sono passati esattamente 60 giorni dalla firma del decreto, e lui non lo ha ancora trascritto presso la conservatoria. Ho scoperto che il termine era di 30 giorni, quindi adesso dovrò pagare una sanzione ingiustamente. Oltre alla sanzione, però, mi sta creando un danno enorme perdendo tempo, perché io nel frattempo ho trovato un acquirente, devo rivendere l'immobile ma senza la trascrizione non posso andare dal notaio. Lui lo sa e sta facendo in modo di trascriverlo il più tardi possibile, anche se ciò comporta passare dalla parte del torto (per la questione dei 30 giorni). Ho consultato il fascicolo e ho visto che addirittura ha già depositato il progetto di riparto, praticamente persino i creditori verranno pagati, ma io sono ancora senza decreto trascritto.

      Dunque chiedo: posso esonerare questo personaggio e procedere alla trascrizione autonomamente (non so se tramite avvocato o posso farla personalmente) e posso chiedergli dei danni?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francyfrancy
    • RE: Obbligo di rimborso per vendita oggetti usati

      Me li ha segnalati quasi subito, mi ha mandato delle foto per mostrare questi 'difetti', io ho detto che non me ne ero mai accorta ma ci potevano stare, trattandosi di oggetti usati e di diversi anni.
      Adesso dopo varie liti ha detto che "lascia perdere" il filo tirato dell'abito, e gli 8 euro delle solette :?, ma insiste nell'avere le spese di reso a mio carico perché secondo lei l'errore è mio. Ma chi mi assicura che a lei magari gli occhiali non piacciano dal vivo e voglia disfarsene scroccando la spedizione?!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francyfrancy
    • Obbligo di rimborso per vendita oggetti usati

      Ciao a tutti, ho scoperto per caso questo utilissimo forum ed eccomi a esporvi un mio problema. Grazie per il tempo che dedicherete a leggere e/o rispondere.

      Ho venduto tre oggetti a una persona su depop, un'app per la vendita di oggetti usati, prettamente abiti, scarpe ma vi si trova anche altro. La ragazza, dopo aver trattato all'inverosimile, mi paga con bonifico e riceve la merce. Si è però lamentata dei seguenti difetti:
      Lenti di occhiali graffiate
      Solette scollate all'interno delle scarpe.
      Si tratta di occhiali da sole Dior, che nuovi costano circa 200?, glieli ho venduti a 30. Sono andata a leggere il mio post di vendita e non erano specificate le condizioni, ne lei si è preoccupata di chiedermele.. Era interessata solo a scendere di prezzo, li avrebbe voluti a 15! Originariamente a 35,sono scesa a 30. Adesso dico io, è scontato che un paio di occhiali dior a 30 ha segni di usura. Lei dice che le lenti siano solcate addirittura, e dannose per la vista, io dico che esagera, certo non saranno in ottimo stato ma le ho usate fino ad alcuni mesi fa e non sono diventata cieca!
      Per le scarpe invece, pagate 10?, dice che ha fatto cambiare le solette dal calzolaio pagando 8?. In sostanza vorrebbe da me non solo i 30? degli occhiali, ma anche le spese di spedizione del reso, e gli 8? del calzolaio! A me sembra assurdo, le ho detto che al massimo le rimborso gli occhiali ma spese a suo carico, e non le va bene. È molto insistente su WhatsApp nonostante le abbia detto di rimandare gli occhiali pretende anche il resto e inizio a stufarmi. Ha anche minacciato di pubblicare foto nei suoi "10 gruppi fb" e su depop stesso per diffamarmi delle cose pessime che le avrei venduto.. Scusate ma a me sembra quasi un'estorsione. Cosa prevede la legge in questo caso? Sono obbligata a rimborsare?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francyfrancy