Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. francisco
    3. Post
    F

    francisco

    @francisco

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 22
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località ragusa Età 85
    0
    Reputazione
    22
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da francisco

    • RE: Pagamento notifiche canone acqua 1998

      Ma che fine ha fatto "giurista", l'utente della provincia di Varese che qui dispensava tanti utilissimi consigli?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: Parere legale URGENTE: sono stato indagato per diffamazione via internet

      Una domanda, scusa.
      Nel forum, avevi inserito i tuoi dati reali?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: Parere legale URGENTE: sono stato indagato per diffamazione via internet

      Anche io sono stato querelato per un fatto simile, risalente però ad 1 anno e 9 mesi fa.
      Ad oggi, però, non ho ricevuto notizia alcuna in merito.
      Che pensate dei termini di indagini?
      Dopo quanto tempo potrò considerarmi tranquillo?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: Sit - indagato

      Non capisco una cosa, e scusate se torno sull'argomento.

      Se si viene convocati per SIT, non si è iscritti nel registro degli indagati, giusto?
      Si o no?

      Qui nel forum, ho invece letto di persone convocato tramite SIT, per reati legati a diffamazioni virtuali, Facebook ecc..., indagate da tempo ma, appunto, convocate come mere testimoni, per evitare il discorso avvocati, lungaggini burocratiche e così via.
      Se stanno indagando su di te, perchè risaliti al telefono di casa tramite IP, e ti convocano come testimone perchè non sicuri della colpevolezza del reo (intestarario, figlio, moglie ecc...), ti hanno iscritto o meno nel registro indagati, 335?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: Mail ad avvocato che vuole compenso

      State facendo venire i dubbi pure a me.
      L'altro giorno ho inviato una mail al mio idraulico, allegandogli la foto dello scaldabagno che non funziona più del pezzo rotto e spiegandogli tutta la situazione.

      Ora, non è che per questa consulenza epistolare mi manderà una fattura di 300€?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: Sit - indagato

      @giurista said:

      Francisco, se tu fossi indagato la presenza di un avvocato sarebbe necessaria.
      In SIT, se emerge qualcosa a carico, devono interrompere l'audizione ed informare dei diritti.
      In ogni caso in SIT si è ascoltati una volta sola...

      Se stanno facendo indagini sul sottoscritto, ma queste non risultano nel registro degli indagati,
      qual è lo scopo del 335?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: Sit - indagato

      Mi ha convocato la polizia postale come testimone riguardo una lite che ho avuto su Facebook, però mi ha fatto un vero e proprio interrogatorio, su alcuni miei dati.
      Ho richiesto ed ottenuto il 335 , due mesi dopo, ma da esso non risultano indagini in corso.

      Come devo raccapezzarmi?
      La polizia dice che non sono indagato ma mi obbliga a rispondere ad un interrogatorio, senza avvocato.
      Che senso di esistere ha il registro degli indagati?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • Sit - indagato

      Ciao a tutti,
      mi sapreste indicare la differenza tra persona chiamata per SIT e persona indagata?

      Se si viene convocati tramite SIT, non si risulta indagati e quindi non si è iscritti nel registro indagati (ex art. 335 c.p.p.)?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: Querela per diffamazione dopo feedback negativo

      Ringrazi solo giurista?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: Rischi certificato ex art.335 c.p.p.

      Ok, bene. Senti, dopo quanto tempo è consigliabile richiederlo? Nel mio caso, sono passati 9 mesi dalla denuncia.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: Rischi certificato ex art.335 c.p.p.

      Avevo aperto un apposito thread, comunque falso profilo Facebook.
      Volevo capire se richiedendo tale certificato, desterei sospetti, magari giustificando l'oggetto di tale istanza.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: chat civetta?

      Concordo con giurista, l'intenzione ha determinate conseguenze, punibili in quanto tali.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: chat civetta?

      Con quale motivazione ti avrebbe apostrofato come reo di "induzione alla prostituzione"?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: Rischi certificato ex art.335 c.p.p.

      Una precisazione:vivendo con mia madre, anziana, quanto avrebbe senso chiedere tale certificato per me, e non per mia madre, intestatrice della linea telefonica di casa? Come si muove la polpost in codesti casi?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • Rischi certificato ex art.335 c.p.p.

      Buonasera, ho un quesito da porVi, concernente l'istanza del certificato ex art. 335 c.p.p. per la verifica di notizie di reato, insomma di indagini in corso.
      Nel caso di denunce verso ignoti, quanto sia rischioso richiederlo presso la procura della città di residenza del querelante ed, allo stesso tempo, del querelato?

      Il pm, avvertito di tale istanza, potrebbe rafforzare i sospetti?
      Sono appunto indeciso sulla richiesta di esso.
      Che mi consigliate?

      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: Sit- nomina legale

      Scusami giurista, ma quindi per quale motivo tu ed altri utenti, consigliavate ad iscritti qui nel forum, convocati per un SIT, di rivolgersi subito ad un penalista?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: Sit- nomina legale

      Quindi, per chiudere la discussione, se domani fossi convocato per un SIT ed ad esso mi presentassi in compagnia di un legale, i PG si opporrebbero negando l'accesso al mio avvocato?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: Sit- nomina legale

      Ok, avevo capito erroneamente allora. Grazie tante.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: Sit- nomina legale

      No scusami, non ho capito. Avevo letto in un altro post, in questo forum, che ove ci fosse una convocazione telefonica tramite SIT, si consigliava di presentarsi con un avvocato, giusto? Ora sostieni il contrario. Non ho capito, scusami. Puoi gentilmente puntualizzare?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco
    • RE: Sit- nomina legale

      Si, lo so giurista, però, dimmi se sbaglio, nei SIT è sempre consigliabile la presenza di un avvocato. Riepilogando, non è quindi possibile, eleggendo domicilio presso l'avvocato, evitare la convocazione telefonica a casa, per il SIT?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francisco