Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. frama
    3. Post
    F

    frama

    @frama

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da frama

    • RE: Lavoro autonomo occasionale- contributi INPS

      per tornare al problema di mancato versamento dei contributi di Rick, su un sito internet che si occupa di previdanza ho trovato queste precisazioni:

      Per il mancato o ritardato pagamento di contributi o premi dovuti alla Gestione separata Inps e rilevabile dalle denunce e/o registrazioni obbligatorie è dovuto il pagamento di una sanzione, in ragione d'anno, pari al Tasso ufficiale di riferimento (Tur) maggiorato di 5,5 punti. La sanzione non può essere superiore al 40% dell'importo dei contributi o premi non corrisposti.
      Per evasioni contributive connesse a registrazioni o denunce obbligatorie omesse o non conformi al vero è dovuto il pagamento alla Gestione separata Inps di una sanzione civile, in ragione d'anno, pari al 30%; la sanzione civile non può essere superiore al 60% dell'importo dei contributi o premi non corrisposti entro la scadenza di legge.

      Se non ho capito male il secondo punto riguarda proprio un caso del genere, ma io non ho capito come e a chi vengono applicate queste sanzioni.
      *e che significa "in ragione d'anno"? *
      e poi qual è il riferimento normativo??

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frama
    • RE: Ricevuta

      Quindi la postilla che ho trovato su un modello di ricevuta proposto in un sito internet e che dice:

      () Le eventuali marche da bollo (per la contabilità della ditta committente) saranno a carico della ditta committente stessa.*

      fa riferimento a altre marche da bollo?

      Una ricevuta senza la dovuta marca da 1.81 non ha alcun valore?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frama
    • RE: Lavoro autonomo occasionale- contributi INPS

      Grazie Di Nuovo!!
      I Tuoi Consigli Sono Davvero Molto Preziosi.

      A Presto

      Frama

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frama
    • RE: Lavoro autonomo occasionale- contributi INPS

      Grazie 1000!!!

      ma se alla fine non li versa nessuno dei due, dovrò farlo io???
      o devo metterci un avvocato????

      Ho un altro dubbio, ma decisamente più superficiale:
      Nella vostra bellissima e utilissima sintesi che riguarda il lavoro occasionale c'è scritto:
      "Il collaboratore avrà l?obbligo di comunicare tempestivamente al committente l?avvenuto sorpasso di detta soglia, ma non dovrà comunicargli il suo reddito (si comunica che scatta l?obbligo e non che si hanno, sin a quella data, 5.001 euro di reddito)"

      ma con un reddito di 6000 euro devo dire al committente che deve versare i contributi relativi solo ai 1000 euro che eccedono la soglia, anche se il compenso è maggiore.....
      quindi in pratica gli comunico il mio reddito...

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frama
    • Lavoro autonomo occasionale- contributi INPS

      Salve a tutti!
      Quest?anno ho svolto diverse prestazioni occasionali per committenti diversi e ora mi trovo a superare il limite di 5000 euro per il versamento contributi Gestione separata ? INPS.
      Problema:
      1° committente: 2000 euro. pagati a marzo ? fornita relativa ricevuta
      2° committente: 1500 euro ancora non pagati, ma spedita da me la relativa ricevuta con data di luglio
      3° committente: 2500 euro pagamento imminente ? devo fornire la relativa ricevuta
      Chi è tenuto a versare i contributi INPS?
      Il mio dubbio in particolare è: posso dichiarare al 3° committente di non aver ancora superato i 5000 euro e, dopo il pagamento da parte di questo, mandare una dichiarazione e ricevuta sostitutiva al committente n. 2 in base alla quale è lui tenuto a tale versamento? (sperando che si decida a pagarmi....)

      È una ingenua leggerezza quella di spedire la ricevuta prima di aver ricevuto il pagamento?
      Finora me l?hanno richiesta TUTTI in anticipo?

      Nel caso i contributi non vengano versati, che penalità vengono applicate?

      1000 grazie sin da ora a chi vorrà darmi qualche risposta!!!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      frama