Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fra76
    3. Post
    F

    fra76

    @fra76

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 18
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fra76

    • RE: L'INPS vuole i contributi, ma io realizzo siti web

      Grazie per le risposte Grisu e per i segnalamenti.
      Affronterò la discussione con il nuovo consulente e vedremo.

      In ogni caso vi farò sapere.
      Se avete qualche altra dritta... beh sarà accettata volentieri.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fra76
    • RE: L'INPS vuole i contributi, ma io realizzo siti web

      Grazie per la risposta, ma girando per la rete ho trovato questo documento webdesign.html.it/articoli/leggi/77/professione-webmaster/1/ .

      Testualmente dice:
      *...Quella del webmaster è una professione emergente che [...] è quindi priva di un albo di iscrizione e di una cassa di previdenza; ad essa si applica il trattamento fiscale del lavoro autonomo ed una particolare gestione previdenziale, introdotta recentemente con la riforma del sistema pensionistico. *

      Tuttavia l'inquadramento del webmaster tra i professionisti piuttosto che tra gli imprenditori non è cosa pacifica. Accoglie la prima tesi l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) che, nelle pagine del proprio sito web dedicate ai "nuovi assicurati", comprende il webmaster tra le attività di lavoro autonomo soggette alla cosiddetta Gestione separata parasubordinati e professionisti di cui parlerò più avanti. Lo stesso Istituto segnala tuttavia la accennata difficoltà di inquadramento.

      Ora la faccio vedere al commercialista!
      Comunque l'inps mi chiede 5 anni di contributi dal 2003 al 2007.

      Altri consigli?
      Ragazzi se vinco il ricorso... creo un precedente (e magari aiuto anche tanti altri) !!!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fra76
    • L'INPS vuole i contributi, ma io realizzo siti web

      Ciao a tutti,
      e complimenti per il forum, davvero utile e ricco.

      Vi descrivo la mia situazione per cercare di avere qualche consiglio su come muovermi. Ne avrei davvero bisogno!

      Nel 2000 aprì una società (srl) per la realizzazione di siti web che regolarmente iscrissi alla camera di commercio (con codice attivita 72.6 - Attività connesse all'informatica).
      Società che, per motivi di scarso guadagno, è in liquidazione da gennaio 2008.
      Dietro consiglio del mio commercialista, non mi iscrissi all'inps in quanto, secondo lui, la mia attività si basava sull'intelletto e quindi non rientrava nè nella categoria Artigiani, nè in quella Commercianti (secondo lui sarei un "libero professionista") e pertanto non iscrivibile.

      10 giorni fa però, mi è arrivata la brutta notizia!
      Mi sono visto, infatti, recapitare una cartella esattoriale dall'inps per mancati versamenti di contributi.
      Ora potete capire bene il mio stato d'animo... non basta aver chiuso l'attività perchè economicamente non era redditizia, non basta l'attule crisi economica, adesso mi vedo recapitare una lettera in cui mi chiedono 20 mila euro!!!

      Naturalmente, appena giuntami la lettera mi sono precipitato dal mio commercialista che si è giustificato con un "te l'avevo detto"!!!
      Ora, fuori discussione che lo citerò in giudizio, vorrei sapere cosa fare.
      Il nuovo consulente che seguirà il ricorso, dice che potremmo, tra l'altro, appellarci ad una circolare del 1978 (la numero 1595 del 3.1.78) in cui dice che non devono essere iscritte all'inps quelle società che effetuano "programmazione di sistemi informativi".
      Inoltre, dopo essermi informato a varie parti, so che non esiste un vero inquadramento inps per le società che realizzano siti web.

      Cosa devo fare?

      Vi ringrazio per l'aiuto che potrete darmi.
      Francesco.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fra76