Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fmulder
    3. Post
    F

    fmulder

    @fmulder

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Cagliari Età 41
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fmulder

    • Tempo indeterminato e attività secondaria, chiarimento sulla concorrenza

      Ciao,

      sono un dipendente a tempo indeterminato presso una azienda privata di medio-grandi dimensioni che produce software per dispositivi mobile, in particolare iOS e Android.
      Ho contratto metalmeccanico programmatore, e in azienda svolgo l'attività di sviluppatore per iPhone e iPad.

      I clienti della mia azienda sono, al momento, altre aziende di medie-grandi dimensioni oppure enti pubblici.

      Personalmente mi piacerebbe realizzare e mettere su AppStore qualche applicazione realizzata nel tempo libero, chiaramente senza attingere dalle conoscenze aziendali, e cercare di ricavare qualcosa per arrotondare (nel caso aprirei partita IVA, se i guadagni fossero superiori alle aspettative). Potrei ricavare sia da banner pubblicitari (con app gratuita), sia mettendo l'app in vendita.

      Le domande che pongo sono:

      1. In questo caso si applica il discorso sulla concorrenza? Personalmente non penso, vista la grande differenza di target di mercato, ma preferirei avere qualche conferma, dato che comunque il "prodotto" è pur sempre una applicazione per iPhone o iPad.

      2. Cambia qualcosa se ricavo dalle inserzioni pubblicitarie o ricavo dai guadagni della vendita delle app da AppStore?

      3. Sarei tenuto a parlarne o ad essere autorizzato dal mio datore di lavoro?

      4. Se alla domanda 1 non ci fosse concorrenza, e per chiarezza decidessi di parlarne comunque al mio datore di lavoro, e questi mi risponde negativamente, potrei comunque "fregarmene" senza incorrere in rischi particolari (esclusa l'ovvia antipatia della cosa, nel caso dovesse scoprirlo)?

      Grazie mille 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fmulder