Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. flender
    3. Post
    F

    flender

    @flender

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 16
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da flender

    • RE: Dipendente T.I. + istruttore palestra

      Grazie Siantona, mi sembra una buona soluzione!

      Perdonami, ho cercato in rete ma ce ne sono diversi di moduli per la dichiarazione delle detrazioni: quale mi occorre?

      ancora grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flender
    • RE: Dipendente T.I. + istruttore palestra

      Ciao Siantona,
      grazie ancora per i chiarimenti.

      Premessa: ieri ho finalmente firmato questo contratto a progetto... purtroppo il committente mi risulta piuttosto omertoso nel chiarirmi la situazione sicchè non ho modo di arrivare ad una situazione trasparente.

      Detto questo, ho comunicato la mia situazione di lavoratore dipendente a tempo indeterminato, perciò mi verrebbe da dire che le detrazioni per lavoratore dipendente non dovrebbero conteggiarle, sbaglio? In altre parole, il committente potrebbe fare "il furbo" inserendomi queste detrazioni una seconda volta? E così fosse, in sede di dichiarazione dei redditi non mi verrebbero riconosciute e quindi mi vedrei ulteriormente decurtata la mia retribuzione? Cosa posso fare per impedire tutto questo?

      Ultimissima cosa riguardo all'iscrizione alla gestione separata INPS: mi è stato detto, sempre dal committente, che pensa a tutto lui e che, a seguito della loro segnalazione, l'inps apre automaticamente la mia posizione... è corretto... c'è da fidarsi?

      grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flender
    • RE: Dipendente T.I. + istruttore palestra

      Grazie Siantona... se mi permetti provo ad approfittare ancora della tua competenza e gentilezza in quanto questo 17% non mi è chiaro.

      Mi spiego: fatto 1000 gli euro netti che mi arrivano al mese dal contratto a progetto come devo calcolare la contribuzione? E queste somme andranno a far cumulo con l'altra retribuzione da lavoratore dipendente? Perdonami ma non riesco a vederci chiaro su quanto effettivamente sarà la mia seconda entrata al netto di tutto.

      Ti ringrazio in anticipo se vorrai tentare di dipanare questa matassa.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flender
    • RE: Dipendente T.I. + istruttore palestra

      Ciao Siantona, grazie del tuo intervento. In realtà il tetto dei 7500euro è presente per le attività configurate come società sportive dilettantistiche.
      Nel mio caso trattasi di una srl, tant'è che mi stanno per proporre un co.co.pro.
      Presumo mi dovrò iscrivere sin da ora alla gestione separata dell'inps, ma permane per me un mistero quanto dovrò versare di contributi.. se puoi aiutarmi in questo te ne sarei grato.

      grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flender
    • Dipendente T.I. + istruttore palestra

      come da titolo, sono dipendente a tempo indeterminato. Ho la possibilità di collaborare con una palestra in qualità di istruttore da maggio a dicembre superando i 5000euro: come è corretto inquadrare il tutto?

      Leggendo nel forum credo che la collaborazione occasionale non può funzionare in quanto supero i 30gg lavorativi e il datore di lavoro è unico.
      Parlando di contratto a progetto... si può inquadrare questa mansione come progetto?? E in questo caso quale sarebbe la tassazione (mi è chiaro che dovrò iscrivermi alla gestione separata, ma non mi è chiaro quale sarà la tassazione).

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flender
    • RE: Dipendente Full Time + collaborazione: come posso fare?

      mi sarebbe davvero utile, grazie: attendo tue notizie... certo che il 20% + 17% (ok 1/3 a mio carico) è piuttosto pesante. Questo ulteriore 17% è da intendersi su tutto il reddito proveniente dalla seconda attività o c'è una parte in "franchigia"? Va calcolato sul lordo o dopo aver sottratto l'imposta fissa del 20%?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flender
    • RE: Dipendente Full Time + collaborazione: come posso fare?

      grazie mille 🙂

      la seconda attività sarebbe di istruttore in un palestra, quindi presumo si inquadrerebbe nella libera professione... in questo caso dovrei il 20%... + il 17%?

      Perdonami, la nebbia si dirada ma procedo ancora a passo d'uomo: per un chiarimento definitivo mi sarebbe utile una simulazione, se non chiedo troppo anche indicativa, di quanto andrei a versare e quanto serebbe il mio netto.

      ancora grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flender
    • Dipendente Full Time + collaborazione: come posso fare?

      Buongiorno,
      premetto che sono digiuno di materia fiscale. Ho cercato informazioni in questo utile forum ma non sono riuscito ad arrivare a un dunque, sicchè vi espongo il mio caso al quale ogni risposta competente sarà gradita.

      Sono un lavoratore dipendente full time. Mi trovo nella situazione di poter svolgere una seconda attività (non in concorrenza con la principale) che mi viene proposta in ritenuta d'acconto.

      Premetto: lo stipendio da lavoratore dipendente si aggira sui 25000euro lordi annui.

      Dubbio su quest'anno:
      l'importo lordo dalla seconda attività (ritenuta d'acconto al 20%) sarà intorno ai 7000euro: il dubbio è sull'ammontare dei contributi che dovrò andare a versare e se necessariamente mi converrà ridurre la prestazione per non eccedere il tetto dei 5000euro?

      Dubbi sul prossimo anno:
      essendo un anno pieno, il reddito dalla seconda attività si aggirerà sui 12000 euro lordi annui. Da quel che ho potuto apprendere dal furum la ritenuta d'acconto diventa difficile da sostenere, sicchè come mi consigliate di procedere? Aprire la partita iva è l'unica strada percorribile? In questo caso, cosa mi comporterà aprire la partita iva?
      Ripeto, purtroppo sono digiuno di materia fiscale e mi occorre capire cosa mi comporterà questo nuovo regime fiscale, in particolare la tassazione di cui dovrò farmi carico.

      Vi ringrazio in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flender