Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ferdy76
    3. Discussioni
    F

    ferdy76

    @ferdy76

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da ferdy76

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      Bonifico on line ristrutturazione edilizie
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ferdy76  

      5
      3213
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      B

      I bonifici "validi" per la ristutturazione edilizia hanno una serie di campi extra che non si trovano nei bonifici standard.

    • F

      Divieto concorrenza amministratore Srl
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ferdy76  

      3
      10227
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      Ti riferisci alla vecchia formulazione dell'art. 2487.
      Nella nuova non sono riuscito a trovare un rimando diretto al 2390, credo non sia più+ previsto.

    • F

      plusvalenza immobiliare
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ferdy76  

      15
      2676
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      E

      @Bertina said:

      Salve.
      Se non è stato utilizzato come abitazione principale ed è venduto entro i 5 anni, la plusvalenza si determina come differenza tra il ricavo della vendita ed i costi sostenuti. Se era invece abitazione principale oppure viene venduto dopo i 5 anni, non si rileva alcuna plusvalenza. Vedi art. 67 comma 1 lett. b del DPR 917/1986.
      Saluti

      In breve per una casa di vacanza (non abitazione principale) venduta dopo 15 anni va determinata la plusvalenza oppure non si configura alcuna plusvalenza? Grazie

    • F

      fattura auto usata
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ferdy76  

      2
      6060
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      @Ferdy76 said:

      Salve acquistando un auto usata con la formula della permuta di altra auto come deve essere fatturata dalla concessionaria tale operazione specialemte in riferimento all'iva?
      Grazie
      Occorrerebbero altre informazioni,
      comunque ognuno fattura la propria .... vendita.
      Ai fini Iva,
      bisognerebbe sapere come il concessionario tratta fiscalmente le auto usate, se le auto usate sono di provenienza cee, da privati, da imprese.....
      Da chi viene data l'auto in permuta, se un privato, un'impresa, ecc... e come è stata trattata all'acquisto.

    • F

      Detrazioni tassa conservatorio statale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ferdy76  

      2
      3912
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      @Ferdy76 said:

      Le tasse pagate da chi frequenta un conservatorio statale sono detraibili come spese di istruzione al pari di quelle universitarie o no?
      Grazie

      Non saprei darti una risposta certa.
      Non so se quanto di seguito possa esserti utile.
      La legge di riforma n. 508 del 21 dicembre 1999 ha equiparato i corsi superiori del Conservatorio ai corsi di laurea delle Università, e il decreto-legge n. 212 del 25 settembre 2002 ha riconosciuto il tradizionale diploma di Conservatorio come titolo di studio equivalente ad una laurea di I livello (laurea triennale) ? purché congiunto con un diploma di scuola secondaria superiore.

    • F

      Costo Contabilità Srl
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ferdy76  

      22
      42432
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      22
      Post

      B

      @Giordano said:

      ..e per una SRL unipersonale che emette fatture complessive annue per 100.000?? n° fatt. un centinaio.. cont. ordinaria!

      ..solo per curiosità, è quello che ha chiesto un mio caro amico ad un potenziale cliente del 2008..

      Il fatto è che la prestazione intellettuale è sempre molto variabile

      Non si tratta di vendere mele. Le compro a 5 centesimi le possono vendere a 6 come a 10 e ci guadagno. Se le vendo a 4 ci perdo.

      Esclusi i costi fissi, che sono sempre gli stessi per 1 o 100 clienti. La gestione di un cliente non ha un costo. Potenzialmente puoi tenere la contabilità di una SRL per 1000 euro l'anno come per 10.000.

      E' chiaro che se hai 200 clienti che pagano 10.000 non è economicamente vantaggioso prenderne uno e fargli pagare 1000.

      Se invece di clienti non ne hai nessuno e passi tutto il tempo a giocare a solitario su windows forse ti conviene prenderne uno a 1000 piuttosto che pretendere di farti pagare 10.000 dal tuo primo potenziale cliente e vederlo andare da un'altra parte mentre tu continui a giocare a solitario

      Questo sempre considerato il fatto che la bravura del consulente non è sempre immediatamente rapportabile al tariffario applicato.
      Se il professionista X alza le tariffe da 1 a 10 non diventerà per magia 10 volte più competente, ma solamente 10 volte più caro