e se la Sas artigiana viene cancellata dell'albo imp. artigiane e rimane iscritta come att. comm.le, nella quale il dentista partecipa come accomandante al 99% e l'attività di odontotecnico viene svolta dai 2 dipendenti, uno dei due viene nominato direttore tecnico (odontotecnico)?
fedefoxy
@fedefoxy
Post creati da fedefoxy
-
RE: un professionista può essere socio di una sas
-
un professionista può essere socio di una sas
un professionista (dentista) può essere socio accomandatario di una sas artigiana che svolge l'attività di odontotecnico nella quanle lavorano due dipendenti odontotecnici?
-
Acquisto di immagini da fotolia da parte di un'impresa individuale artigiana
Buongiorno,
un'impresa individuale artigiana ha effettuato acquisti di immagini da fotolia, nelle informazioni sull'acquisto si specifica che le operazioni nn sono soggette ad iva, pertanto devo registrare la fattura d'acquisto fuori campo IVA?Qualcuno sa come funziona fotolia?
grazie
-
uscita regime nuove attività produttive/ricavi sospesi
Salve,
un professionista che esce dal regime delle nuove attività produttive per decorso del termine triennale, e inizia dal 2010 con la tassazione oridinaria con iva trimenstrale e ritenuta d'acconto del 20%, ma che ha dei ricavi sospesi per effetto del mancato pagamento di alcune fatture.
Il trattamento fiscale di questi ricavi sospesi diventa quello ordianario ciaè se incassati nel 2010 vengono tassati in unico 2011, ma non si applica la ritenuta d'acconto in quanto sono ricavi per i quali vigeva il regime agevolato, giusto? e l'iva sulle fatture anche se non ancora incassata va comunque pagata in unica soluzione al 16-03-2010 con la dichiarazione iva relativa al 2009, giusto? -
autofattura vendita bene strumentale
ho un'impresa individuale che vuole eliminare alcuni beni strumentali dall'attività autofatturadoli a se stesso, non so che valore indicare nella fattura di vendita. Cosa si intende per "valore normale", se ad esempio il pc ha un valore residuo di 300,00 posso venderlo anche a 1,00?
grazie