Salve a tutti di nuovo e grazie per le prime informazioni che mi avete dato.

Per quanto riguarda il primo punto, e cioè evitare di pagare l'IRPEF due volte, sapete per caso se è possibile per un contratto di collaborazione con un'università privata chiedere di evitare di trattenere l'IRPEF alla fonte? Mi è stato detto che per i dipendenti pubblici questo non è possibile, ma non so bene che cosa succede nel caso di privati.

Infine, che cosa succede nel caso in cui:

Si stabilisce che nel 2012 sono fiscalmente residente negli USA e dunque devo fare una sola dichiarazione dei redditi, negli USA Le tasse che la legislazione del Texas prevede per l'IRPEF sono minori che in Italia

Dovrò versare la differenza dell'IRPEF tra quella prevista in Texas e quella prevista in Italia? A chi? Qualcuno ha esperienza in campo per consigliarmi o fornirmi una consulenza?

Grazie,

Fabrizio