Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fabri83
    3. Post
    F

    fabri83

    @fabri83

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località ROMA Età 41
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fabri83

    • RE: Arrivo in USA il 29 giugno - dove pago l'IRPEF per il reddito in Italia?

      Salve a tutti di nuovo e grazie per le prime informazioni che mi avete dato.

      Per quanto riguarda il primo punto, e cioè evitare di pagare l'IRPEF due volte, sapete per caso se è possibile per un contratto di collaborazione con un'università privata chiedere di evitare di trattenere l'IRPEF alla fonte? Mi è stato detto che per i dipendenti pubblici questo non è possibile, ma non so bene che cosa succede nel caso di privati.

      Infine, che cosa succede nel caso in cui:

      1. Si stabilisce che nel 2012 sono fiscalmente residente negli USA e dunque devo fare una sola dichiarazione dei redditi, negli USA
      2. Le tasse che la legislazione del Texas prevede per l'IRPEF sono minori che in Italia

      Dovrò versare la differenza dell'IRPEF tra quella prevista in Texas e quella prevista in Italia? A chi? Qualcuno ha esperienza in campo per consigliarmi o fornirmi una consulenza?

      Grazie,

      Fabrizio

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabri83
    • RE: Arrivo in USA il 29 giugno - dove pago l'IRPEF per il reddito in Italia?

      Salve, riguardo ai legami affettivi e/o patrimoniali:

      non sono sposato, possiedo una macchina che venderò prima di partire e non immobili... a me sembra di rientrare nelle condizioni previste dal concordato... credo di dover trovare un buon commercialista.

      ma secondo voi posso dire all'università che mi paga per ora di non detrarmi alla fonte l'IRPEF nelle buste paga a venire? e può darmi un vantaggio?

      pagherò l'importo corrispondente secondo le norme dello stato dove mi recherò (Texas), o comunque l'importo che verserò sarà comunque lo stesso?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabri83
    • RE: Arrivo in USA il 29 giugno - dove pago l'IRPEF per il reddito in Italia?

      Ciao, incollo quello che ho letto nella convenzione tra Italia e Stati Uniti d'America, all'articolo 15 (Lavoro subordinato):

      "le remunerazioni che un residente di uno Stato contraente riceve in corrispettivo di un'attivita' dipendente svolta nell'altro Stato contraente sono imponibili soltanto nel primo Stato se:
      (a) il beneficiario soggiorna nell'altro Stato per un periodo o periodi che non oltrepassano in totale 183 giorni nel corso dell'anno fiscale considerato;
      (b) le remunerazioni sono pagate da o per conto di un datore di lavoro che non e' residente dell'altro Stato; e
      (c) l'onere delle remunerazioni non e' sostenuto da organizzazione o da una base fissa che il datore di lavoro Stato"

      In sostanza, io nell'anno fiscale 2012 risulterei come "non residente" in Italia perché starei 184 giorni e più negli US, dunque sarei fiscalmente residente in US e dunque mi sembra di capire che le remunerazioni sono imponibili soltanto nel primo stato, a causa del punto a), dunque gli Stati Uniti.

      Qualcuno mi sa dare conferma e dirmi se ha già fatto cose del genere?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabri83
    • Arrivo in USA il 29 giugno - dove pago l'IRPEF per il reddito in Italia?

      Ciao a tutti,

      ho appena scoperto questo forum e vorrei porvi un quesito al quale non sono sicuro di aver ancora trovato risposta dopo aver dato più di un'occhiata.

      Lavoro in un'università privata in Italia e ho un contratto di collaborazione che è iniziato il 1 Gennaio e cesserà il 31 Maggio. L'importo di questo contratto di collaborazione supera i 7500 € minimi che evitano di dover pagare l'IRPEF. Il 29 giugno (giorno più, giorno meno, purtroppo non mi sarà facile partire vari giorni prima per impegni proprio negli ultimi giorni di giugno) mi recherò negli Stati Uniti, dove ho accettato un'offerta per una posizione da post-doc (2 anni), che comincerà formalmente il 1 luglio.
      Nello specifico, potrei dare comunicazione del mio trasferimento al mio comune di residenza appena partito, così da non superare i 184 giorni (il 2012 è bisestile!!!) di permanenza nell'anagrafica del mio comune, e iscrivermi subito all'AIRE.
      Questo mi consentirà di non dover pagare l'IRPEF e le altre tasse sul mio contratto di collaborazione in Italia e di pagarle solo nel paese in cui andrò a vivere? Dovrei chiedere a chi si occupa delle buste paga nella mia università di non prelevare alla fonte queste tasse e di far sì che lo faccia io successivamente quando farò la dichiarazione dei redditi per il 2012?

      Ringrazio tutti per la disponibilità,

      Fabrizio

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabri83