Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fabiogvn
    3. Post
    F

    fabiogvn

    @fabiogvn

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fabiogvn

    • RE: Posticipo pagamenti 2° acconto Unico 2008?

      Mi unisco alla domanda, anche perchè sono "fresco" di partita IVA, abbastanza ignorante in materia fiscale (per questo ho un commercialista che dovrebbe occuparsi di tutto ma sul quale comincio a nutrire qualche dubbio) e mi sono visto arrivare l'F24 precompilato che non mi aspettavo assolutamente e con una cifra che mi ha fatto balzare dalla sedia.

      Tra parentesi, ma è normale che un commercialista dia tutto così per scontato e non provveda ad informarmi con un pò di anticipo, considerando anche che ho la partita iva da poco più di un anno, riguardo alle scadenze?? Non è la prima volta che mi vedo arrivare gli F24 per i versamenti IVA o quant'altro 2 giorni prima della scadenza! Chiusa parentesi e scusate l'OT

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabiogvn
    • Autovettura aziendale

      Ho una ditta individuale che si occupa all'80% di servizi informatici e consulenze e per il restante 20%, almeno per il momento, di forniture ed assemblaggio computer, per questo motivo la P. Iva è stata aperta su consiglio del mio commercialista come ditta individuale (artigiano) e non come libero professionista. Utilizzo molto l'autovettura per lavoro, soprattutto per recarmi dai clienti per consulenze, rappresentanze e a volte trasporto della merce, computer o altro, ma non così tanta merce da giustificare l'acquisto di un furgone o altro veicolo immatricolabile come autocarro. Tra l'altro mi capita spesso di trasportare i clienti per vari motivi a bordo dell'autovettura, per cui la macchina deve dare una certa "immagine" e non è il caso di invitarli a salire su un pickup o un furgonato!

      Questo tipo di attività a quanto ho capito non è contemplato dalla finanziaria di quel ******** di Prodi? Non esiste nessun modo, nemmeno acquistando due autovetture, una per uso privato ed una intestata all'azienda, di scaricarne i costi? Per me sono molto incisivi, soprattutto per quanto riguarda le spese ad essa connesse quali benzina, autostrada, manutenzione ecc. Pur non essendo un rappresentante faccio tranquillamente 80.000 km l'anno dei quali ben più della metà per lavoro, già la deducibilità al 50% era pochina ma meglio di niente, ora più nulla??? Per lo stato italiano non è previsto che il titolare di un'azienda faccia viaggi di lavoro? Ma com'è possibile che nessuno faccia scoppiare un casino? Possibile che uno ******** si sveglia la mattina e cambia le carte in tavola così, perchè deve colmare un "buco", e nessuno fa nulla?

      Scusate lo sfogo, ma ho appena avviato la mia attività in proprio e mi trovo subito un botta del genere che mi costringe a rivedere non di poco tutte le previsioni economiche che avevo fatto e mi fuma il cervello ogni volta che ci penso, per cui se esiste una soluzione mi farebbe piacere saperla.

      Grazie

      [***** = edit da i2m4y***

      Potrei anche non condividere la loro politica fiscale, ma nessuno sfogo con tali parole è permesso su questo forum - ti assicuro che alla prossima gli Admin ti bannano, su mia richiesta - Grazie per l'attenzione]

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabiogvn
    • RE: Lib. professionista o ditta individuale?

      @i2m4y said:

      [...]
      L'iscrizione tra gli artigiani avviene su delibera della commissione provinciale artigiani, una volta che abbia verificato l'attività e le modalità di esercizio della stessa. [...]

      Direi quindi che visitare l'ufficio albo artigiani presso la camera di commercio della tua città dirimerà ogni dubbio. Spiegherai la tua attività prevalente e loro probabilmente già saparnno se artigiana o no.

      Direi che la spiegazione è esauriente e spiega anche, tra l'altro, il motivo per cui l'azienda per cui attualmente lavoro, che appunto produce software, era considerata artigiana finchè eravamo in provincia di Pavia ed è stata passata invece al ramo industria quando ci siamo spostati a Milano ed alla sua relativa camera di commercio.

      A questo punto mi sorge spontanea una domanda: l'iscrizione all'albo artigiani è fiscalmente conveniente o meno per l'attività di cui stiamo parlando? Avendo la possibilità di stabilire la sede legale dell'impresa sia in provincia di Pavia che in provincia di Milano, dove a quanto ho capito la visione di questo tipo di attività è differente, a questo punto mi piacerebbe capire qualcosa in più riguardo all'albo artigiani.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabiogvn
    • RE: Lib. professionista o ditta individuale?

      @i2m4y said:

      Benvenuti,

      Quindi personalmente consiglio impresa individuale (p.iva, registro imprese, eventuale albo artigiani se è il caso, iscrizione inps).

      Intanto grazie per l'accoglienza, sembra scontato ma le risposte che ho ricevuto su altre piattaforme sono state molto spesso scortesi e piene di supponenza.

      Seconda cosa, grazie per il consiglio, non fa che confermare le mie intenzioni. Solo un dubbio, sollevato come dicevo anche dalla lettura di altri post sempre in questo forum, relativo alla frase che ho evidenziato nel quotare la sua risposta: quando e perchè è necessaria l'iscrizione all'albo artigiani? O, viceversa, perchè non dovrebbe essere necessaria? L'edizione di software, così come altri lavori, o è considerata artigianato oppure non lo è: perchè tutti questi dubbi che ho letto anche in altri post?

      Grazie

      Fabio

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabiogvn
    • RE: Lib. professionista o ditta individuale?

      Reduce da quasi due ore di full immersion nel forum, sono rimasto molto colpito dalla discussione "Approfondimenti per l'apertura di una nuova attività" in cui un utente che ha scelto di aprire la propria posizione IVA come Impresa Individuale in luogo de libero professionismo ha dovuto anche iscriversi all'albo artigiani con tutto ciò che ne è conseguito. Ma è veramente così complicato aprire p.iva come impresa individuale? Il mio commercialista me l'aveva fatta omlto più semplice, ma ovviamente se sono qui a scrivere e a chiedere delucidazioni è perchè non mi fido poi così tanto dei suoi consigli....più che altro credo che non abbia mai avuto a che fare con p. iva di tipo informatico e lo vedo un pò impreciso al riguardo.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabiogvn
    • Lib. professionista o ditta individuale?

      Salve a tutti, probabilmente non starò chiedendo nulla di nuovo, ma al momento nessuno ha saputo darmi una risposta esauriente e vista la disponibilità di questo forum eccomi a riformulare l'eterna domanda del titolo del topic.

      Lo scenario è molto semplice: la mia attività principale sarà quella di realizzazione e vendita di software autoprodotto e fornitura di servizi informatici in outsourcing (es. assistenza remota per aziende). Credo di aver già individuato il codice attività che fa al caso mio, il 72.2. Qual'è la forma fiscale più appropriata per l'apertura di P. Iva, lib. professionista o ditta individuale? Se la mia attività fosse solamente quella di consulenza e fornitura di servizi starei sicuramente sulla libera professione, ma essendoci di mezzo la vendita di software le cose forse cambiano? Ho bisogno in quel caso anche dell'iscrizione alla camera di commercio in quanto venderei un prodotto e non più un servizio?

      E per concludere, a livello di spese/tasse, è così grande la differenza tra l'impresa individuale e la libera professione? Perchè se la differenza è minima tanto vale aprire subito come Individuale così mi tolgo ogni dubbio, o no?

      Qualunque consiglio/parere sarà gradito

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabiogvn