**Visitaci sul sito ******- ti aspettiamo!
f.cp
Bannato
Post creati da f.cp
- 
    ******- La contabilità on linepostato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
- 
    RE: chiarimento sulla fattura del commercialistapostato in Consulenza FiscaleSei una femmina! Quand'è che quelli del forum si decideranno a mettere i colori, [...] 
- 
    RE: chiarimento sulla fattura del commercialistapostato in Consulenza FiscaleQui non si fa pubblicità, quindi nessuno può rispondere alla tua domanda, né in privato né in pubblico, senza infrangere le regole, ma penso molti di quelli che rispondono su questo forum....... [...] 
- 
    RE: chiarimento sulla fattura del commercialistapostato in Consulenza FiscaleA me i suoi calcoli sembrano corretti, come professionista in regime ordinario, compresa la ritenuta di ? 50. Puoi vedere un esempio qui (non so se è permesso il link): [...] 
 Penso che lei ti abbia inviato la pro-forma, non la fattura definitiva, e quindi non è strano che non abbia riportato IVA e ritenuta, molti professionisti fanno così. Con questo non voglio dire che sia preparatissima ... ma il conto va bene.
 Quanto alle tariffe, in giro c'è di tutto, non mi fiderei di chi chiede ? 150 l'anno tutto compreso!
 Francesco.
- 
    RE: Dipendente + partita iva: devo per forza pagare l'INPS?postato in Consulenza FiscaleBlekm, provo a dirti la mia. L'INPS ha sostanzialmente due gestioni per quanto ti interessa: quella per professionisti e quella per artigiani. Puoi leggere maggiori informazioni sul loro sito: 
 professionisti: inps.it/bussola/visualizzadoc.aspx?sVirtuaLURL=/doc/TuttoINPS/Contributi/Il_contributo_per_la_Gestione_separata/index.htm&iIDLink=-1&bLight=true
 artigiani: inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?bLight=true&sVirtualURL=/doc/TuttoInps/Contributi/Gli_artigiani_e_i_commercianti/I_contributi_per_gli_artigiani_e_per_i_commercianti/index.htm&iIDDalPortale=&iIDLink=-1Ora, la tua attività è di tipo artigianale, ma non puoi essere artigiano perché sei lavoratore dipendente e le due cose sono incompatibili. 
 A mio avviso quindi tu non dovresti avere l'obbligo di iscriverti né alla gestione separata, perché svolgerai attività d'impresa e non professionale; e nemmeno alla gestione artigiani, perché non sarà la tua attività prevalente.
 Dalle percentuali che indichi deduco che l'impiegata ti vuole iscrivere alla gestione separata. Secondo me non ti compete (conta anche il codice attività che sceglierai), anche se sono d'accordo sul fatto che per la gestione separata non vale il criterio di prevalenza.
 In fin dei conti io al tuo posto non mi iscriverei punto e basta, ma naturalmente il mio è un parere spassionato e comporta il rischio di sanzioni, quindi chiedi pure tutti i pareri possibili.
 Francesco.
- 
    RE: Dipendente + partita iva: devo per forza pagare l'INPS?postato in Consulenza FiscaleConfermo quanto detto dai nostri sommi moderatori, non dovresti pagare i contributi due volte. Vale il criterio di prevalenza, e il riferimento a supporto è la Legge 23 dicembre 1996, n. 662, art. 203 punto c, camera.it/parlam/leggi/96662l05.htm#1.203, dove dice "partecipino personalmente al lavoro aziendale con carattere di abitualita' e prevalenza". Nota che qualche ufficio locale INPS non se ne da per inteso. 
 Non sarai artigiano, perché non è compatibile col tuo lavoro dipendente, ma imprenditore.
 I regimi agevolati a cui probabilmente puoi aderire sono due, forfettino e minimi, entrambi convenienti, per scegliere meglio bisognerebbe vedere in dettaglio.
 In bocca al lupo, Francesco.
- 
    RE: Studio e domicilio fiscalepostato in Consulenza FiscaleE' giusto così, don't worry. 
 Francesco.
- 
    RE: Ateco x design e INAILpostato in Consulenza FiscaleScusa, quando ti ho risposto era passato un giorno e non mi ricordavo più il tuo post iniziale. Certo, con la snc niente minimi, forget. Vale tutto il resto. 
 F.
- 
    RE: Ateco x design e INAILpostato in Consulenza FiscaleSarete comunque fuori dagli studi di settore per il primo anno, e se scegliete (adesso o in futuro) il regime dei minimi sarete fuori anche negli anni successivi. 
 F.
- 
    RE: negozio eBay di usato e partita IVApostato in Consulenza Legale e Professioni WebSì, devi prendere la partita IVA e fare tutte le cose che hai indicato. Per "personale" eBay intende roba vecchia che hai in cantina. 
 Se i modellini li fai tu è artigianato, se metti su un mercatino dei modellini è commercio.
 Bada che l'usato è particolarmente impestato, dovresti seguire una cosa che si chiama regime del margine.
 Francesco.
- 
    RE: Ateco x design e INAILpostato in Consulenza FiscaleAncora non ti hanno risposto? Allora provo io. Secondo me ti sei già risposta da sola ... 
 E' vero, a volte l'attività è a cavallo tra professionale e artigianale. La tua mi sembra più professionale. Io sceglierei il 74.10.90 proprio per questo motivo e lascerei stare Albo Artigiani, CCIAA ed Inail.
 Quanto ai punti 2 e 3, gli studi di settore il primo anno non si applicano.
 Francesco.
- 
    RE: impresa individuale, ulteriori chiarimentipostato in Consulenza FiscaleDiversa modalità, nel primo caso con ritenuta ed eventualmente Enasarco, direi. 
- 
    RE: impresa individuale, ulteriori chiarimentipostato in Consulenza FiscaleSenz'altro puoi usare la stessa partita IVA, ed anche rimanere nel regime dei minimi. Dovrai però per prima cosa decidere quale sarà l'attività prevalente, per il corretto inquadramento in Camera di Commercio e all'INPS, e poi fare le fatture in modo diverso. 
 Francesco.
- 
    RE: Fatturazionepostato in Consulenza FiscaleNon hai bisogno di fatturare, se non ti viene richiesto dal cliente, basta usare il registro dei corrispettivi, perché le vendite in internet sono equiparate alle vendite per corrispondenza. 
 Francesco.
- 
    RE: Contratto a progetto o aprire partita iva?postato in Consulenza FiscaleE’ vero, bisognerebbe verificare tutti i dettagli per darti una risposta corretta, ma in generale a parità ti conviene il co.co.pro, perché con la partita IVA poi devi versare da solo tutti i contributi. 
 Dalle simulazioni che avevo fatto per i miei clienti risultava che il lordo con la partita IVA doveva essere tra il 20% e il 30% maggiore per convenire, a seconda dei casi.
 Naturalmente in realtà dovrebbero assumerti punto e basta, ma questo è un altro discorso ...
 Francesco.
- 
    RE: P.iva o dipendente?postato in Consulenza FiscaleSembra molto ottimistico anche a me. Anche senza contare l'IRAP i 1.800 + IVA ci vogliono tutti. 
- 
    RE: Nuova attività commercio elettronicopostato in Consulenza Legale e Professioni WebNon parlavo della tua provincia ma di quella di alex_siv. 
 La vedo anche io come un'agenzia, l'ho scritto sopra.
 Ciao, Francesco.
- 
    RE: Nuova attività commercio elettronicopostato in Consulenza Legale e Professioni WebComunque è vero, avevo letto frettolosamente, se non è commercio elettronico il modulo non sarà in ogni caso il Com 6 bis. E riguardo alla DIAP, ho capito perché a noi non è stata mai chiesta: è entrata in vigore da pochi mesi. Purtroppo non sono in grado di essere aggiornato su cosa fanno in ogni regione e comune (a parte che non so dove tu sia). Ad esempio, in qualche città è già in vigore la Comunicazione Unica, che semplifica la trafila. Inoltre bisogna vedere se è prevalente l'attività di realizzazione siti web o quella Adsense, per capire se ti devi iscrivere come artigiano o come commerciante: nel primo caso dovrai iscriverti all'Albo Artigiani, sempre in cciaa. Purtroppo le cose non sono semplici come le si vorrebbe. F. 
- 
    RE: Nuova attività commercio elettronicopostato in Consulenza Legale e Professioni WebPer quanto riguarda la morte del Com 6 bis, non esiste solo la Lombardia, e comunque a TUTTI i miei clienti lombardi il comune ha fatto compilare il Com 6 bis o il Com 1 anche nel 2007 e 2008, non la DIAP (magari per sbaglio, non lo so). Riguardo al fatto che per fare pubblicità in internet non servano permessi comunali, ti posso segnalare ad esempio su questo stesso forum alcuni link in cui si dice che l?inquadramento corretto (o almeno uno di quelli più corretti) è quello di agenzia d?affari, con comunicazione al comune: 
 giorgiotave.it/forum/partita-iva-ditte-individuali-e-liberi-professionisti/6666-ho-aperto-iva-come-agenzia-di-concessione-spazi-pubblicitari.html
 giorgiotave.it/forum/problemi-fiscali-del-web/20157-adsense-come-intermediazione.html
 giorgiotave.it/forum/problemi-fiscali-del-web/6041-sono-un-privato-che-ha-adsense-4.html
 giorgiotave.it/forum/problemi-fiscali-del-web/4683-profilo-iva-di-google-adsense-tm-sintesi.html
 Tra l?altro troverai che a due visitatori del forum, MXT (Milano, Como) e piper (Varese), i loro comuni lombardi hanno detto che una comunicazione era necessaria.In conclusione il mio consiglio, dato che ho imparato che le diverse cciaa e comuni danno risposte diverse, è di andare alla sua cciaa e al suo comune e farsi dare la loro risposta, così è tranquillo. Ciao, Francesco. 
- 
    RE: Nuova attività commercio elettronicopostato in Consulenza Legale e Professioni WebServe di presentare il modulo Com 6 bis al proprio comune di residenza e poi far trascorrere un mese di silenzio-assenso. Puoi lavorare da casa come tutti. 
 Francesco.