Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. evaze
    3. Post
    E

    evaze

    @evaze

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 39
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 52
    0
    Reputazione
    39
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da evaze

    • RE: Bonifico

      Ciao Ti consiglio di cercare in rete è una truffa. Ti chiedono di sottoscrivere un contratto di investimento a fronte del pagamento di un certo importo con la promessa di una ricompensa per il trasferimento della somma.
      Versata la somma utile per attivare il contratto scompaiono.
      Perciò attenzione!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Problema di consegna controfirmata della lettera di dimissioni

      Ciao invia la stessa lettera a mezzo raccomandata.
      Le dimissioni volontarie non sono soggette ad accettazione.
      Perciò basta che ne abbiano l'effettiva conoscenza.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Veicoli trentennali, Stato contro regioni.

      Ciao Criceto, prova a fare l'istanza, come da te evidenziato non c'è un procedimento contro cui ricorrere.
      Sulla base della sentenza della corte costituzionale sembrerebbe che la norma regionale sia illegittima.
      Poi aggiornaci sugli sviluppi, si aprono vari scenari possibili, tipo impugnare innanzi al TAR il provvedimento di diniego dell'esenzione.
      E.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Rifiuto di fornire copia del fascicolo e pretesa liquidazione parcella

      Scusami Lokken, ma justice ha affermato che c'è ampia corrispondenza via fax, pertanto le richieste sono perfettamente conosciute dal legale, l'ordine degli avvocati competente alla luce di tale documentazione sicuramente si attiverà.
      Il mancato deposito di memorie di replica andrebbe valutato alla luce del contenuto degli atti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Rifiuto di fornire copia del fascicolo e pretesa liquidazione parcella

      Va benissimo, rivolgiti all'ufficio disciplina dell'ordine degli avvocati.
      In bocca al lupo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Rifiuto di fornire copia del fascicolo e pretesa liquidazione parcella

      Mi pare di capire perciò che non hai nulla del giudizio in questione.
      Se questa è la situazione ti consiglio di inviargli una richiesta scritta a mezzo racc. o via pec in cui rinnovi la richiesta.
      Se ciò non dovesse sortire effetto rivolgiti all'Ordine degli avvocati per segnalare il rifiuto del Tuo avvocato a fornirti copia della documentazione.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Rifiuto di fornire copia del fascicolo e pretesa liquidazione parcella

      Ciao Justice, se la causa è in decisione il fascicolo dovrebbe essere nelle mani del giudice, e pertanto non è possibile estrarre copia. Quali sono gli atti che non ti ha inviato? In teoria gli atti in possesso del tuo avvocato dovrebbero essere gli stessi depositati in Tribunale, cosa non Ti quadra?
      In ogni caso, se è venuto a mancare il rapporto fiduciario nell'eventualità dell'appello ti consiglio di revocare l'attuale difensore.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Informazione su minore

      Ti segnalo che recentemente la giurisprudenza ha preso in considerazione casi analoghi ed ha affermato che il figlio adolescente possa rifiutarsi di vedere il genitore non affidatario.
      In ogni caso, stante la delicatezza della questione, e soprattutto le oscillazioni giurisprudenziali in tema, Ti consiglio di contattare un legale che ti proporrà la strada più opportuna per il Tuo caso.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Pignoramento. Ma si può disporre del bene pignorato e in che misura?

      Con la recente riforma delle esecuzioni civili è diventato più semplice procedere al pignoramento degli autoveicoli ai sensi dell'art. 521 bis cpc.
      Rivolgiti al Tuo avvocato saprà sicuramente darti tutte le informazioni in merito alle modalità per eseguire il pignoramento.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Cartella esattoriale per infrazione del Codice stradale

      Ciao Buongiorno, il problema è che tu sei obbligato in solido, in quanto conducente dell'autoveicolo.
      Il verbale di contestazione ti è stato notificato contestualmente all'accertamento come da Te riferito, pertanto, evidentemente, non potrai far valere l'omessa notificazione del verbale originario.
      Oggi puoi far valere con il giudizio di opposizione solo i vizi propri della cartella.
      Inoltre, stante il fatto che la cartella si riferisce ad un verbale di due anni non è opponibile la prescrizione.
      Tra la notifica del verbale e la cartella, infatti, purchè vengano ripesttati i termini di prescrizione, non sono dovuti ulteriori solleciti dall'ente impositore.
      Per quanto riferisci non sembrerebbero esserci motivi fondati per impugnare.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Polizia Postale

      Tienici aggiornati e in bocca al lupo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Polizia Postale

      Quella di stamattina probabilmente era una notifica a mani!!!
      Perciò probabilmente pienamente valida.
      Io andrei.
      Se sei una semplice persona informata sui fatti non ti devi avvalere della presenza del difensore, nel caso in cui dovessi essere indagato perlomeno dovrai eleggere domicilio e Ti verrà nominato un legale d'ufficio salvo tua riserva di nominarne uno di fiducia.
      La PG ha l'obbligo di informarti, pena la nullità degli atti compiuti!!!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: tariffa gdp o tariffa per Giudizi ordinari e sommari al tribunale?

      Ciao Marco hai ragione, il legale può richiedere somme superiori a quelle liquidate dal giudice.
      In teoria, però oggi vige l'obbligo di preventivo, pertanto dovresti avere un'idea, a meno che il giudizio sia iniziato in data antecedente all'introduzione di tale obbligo.
      Quando è iniziato il giudizio?
      Inoltre, non è illegittimo che utilizzi le tabelle del Tribunale.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Accusa di furto ingiusta.

      Ciao MAdac, buonasera, l'avvocato nominato d'ufficio deve essere pagato come quello di fiducia del resto, a meno che Tu non abbia i requisiti per accedere al gratuito patrocinio. Tieni conto che nella determinazione del reddito si tiene conto dell'intero nucleo familiare.
      Il limite è circa 11.000 € di reddito aumentabile di 1.000 € circa per ogni componente del nucleo familiare.
      Ti consiglio vivamente di contattare un legale, che ben potrebbe essere quello che Ti è stato nominato d'ufficio se non ne conosci altri di fiducia.
      In bocca al lupo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Rimborso spese causa avanti il GdP

      Le spese di lite dovrebbero essere calcolate ai sensi dei parametri indicati dal DM 55/2014.
      Puoi trovare strumentari on line per verificare la correttezza del calcolo.
      Eravate più di due parti?
      Il giudice ha dichiarato manifestamente infondata la Tua richiesta?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Assenza avvocato prima udienza rito locatizio e sommario

      Scusami Lokken ma il rito è locatizio, ergo rito lavoro e pertanto i riferimenti da te citati non sono corretti.

      In caso di opposizione, come in questo caso il giudice muta il rito ed inizia un processo col rito lavoro.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Concordato Preventivo

      Il fondo di garanzia opera anche in caso di concordato preventivo omologato.
      Sul sito istituzionale dell'INPS trovi tutte le indicazioni.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Concordato Preventivo

      In caso di fallimento interviene un fondo di garanzia dell'INPS per il pagamento del TFR

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Aiutatemi vi prego

      Confondi il termine per la notifica dell'accertamento e la sua successiva esigibilità. Una volta che la sanzione è notificata, e nel caso di Antonio la multa è stata contestata immediatamente, l'amministrazione procedente ha 5 anni per esigerla se non viene pagata nel termine prescritto.
      Quanto da te citato, ora ridotto a 90 giorni dal codice della strada si riferisce al termine entro il quale la multa deve essere notificata se non contestata immediatamente e decorre dalla data dell'accertamento.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze
    • RE: Aiutatemi vi prego

      Il termine prescrizionale è di cinque anni, tale termine tuttavia non può essere interrotto a mezzo posta ordinaria.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      evaze