Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ernesto5
    3. Post
    E

    ernesto5

    @ernesto5

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ernesto5

    • RE: contestare il geometra

      Ma la presenza del geometra non era per la ricerca dell'immobile ma , dall'inizio , per la valutazione dell'immobile da me cercato e trovato , per la valutazione e la fattibilità dei lavori necessari e via via che si andava avanti sempre un affiancamento "tecnico-professionale-esperienziale" di tutte quelle che erano mie ricerche o scelte . Tutte cose nelle quali lui è mancato , o è stato poco o nulla dalla mia parte .
      Per concludere la questione , ieri parlando con una persona del mestiere ho saputo (scoperto !) che il mio geometra consulente non poteva assumere il ruolo di DL , perché il DL non può parteggiare (venditore , costruttore o acquirente) ma deve essere garante del lavoro fatto rispetto al progetto e quindi anche in questo suo silenzio verso di me ha mancato .

      *@glm2006ITALY said:

      Scusa ma hai sbagliato fin dall'inizio!

      Quanto richiesto al geometra lo dovevi richiedere ad un'altra figura: quella dell'agente immobiliare!

      La figura del geometra può andar bene per la ristrutturazione ma per la mediazione NON è il suo lavoro...*

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      ernesto5
    • RE: contestare il geometra

      Grazie ancora per questo punto fermo che mi hai fornito .
      Ernesto
      *
      [QUOTE=Lokken;1159516]La presenza del geometra se non giustificata da un contratto è considerata una prestazione occasionale, se richiesta.

      Come ho già detto senza un contratto dove si specifica la funzione, si può troncare il rapporto in qualsiasi momento.*

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      ernesto5
    • RE: contestare il geometra

      Buona mattina e grazie per ora .
      Leggerò attentamente (anche se non del mestiere) quello che c'è al link consigliato e spero di farmi qualche convinzione in più .

      Per quel che riguarda il mio interrogativo (ora che tutto è in mano al notaio mi è indispensabile la presenza di un geometra ? posso troncare col mio geometra attuale o è meglio sostituirlo con un altro ?) c'è qualche altro consiglio ? Anche se non è propriamente tecnico ma solo basato su esperienza di vita ?
      Grazie
      Ernesto

      *htt p://ww w.nemesistemi.it/tariffa_tariffario_legge/tariffa_geometri_tariffario_geometra_euro_tariffe.htm

      Qui c'è il dettaglio che potrebbe servire per capire l'entità della parcella.[/QUOTE]
      *

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      ernesto5
    • contestare il geometra

      Buonasera a tutti e in particolare modo a chi vorrà darmi un po' della sua attenzione .

      Più di un anno fa ho chiesto ad un geometra di affiancarmi professionalmente nella ricerca e acquisto della mia (e di mia moglie) nuova casa . Incarico accettato con l'intento di seguirmi in tutte le fasi , comprese verifiche preventive , eventuali pratiche inerenti incentivi fiscali e aiuto dal compromesso fino al rogito . Niente di scritto sulle specifiche dell'aiuto da me richiesto e da lui accettato di fornirmi .
      Trovo la casa giusta e propongo di acquistarla solo a lavori finiti , con promessa di acquisto registratae e caparra confirmatoria .

      Ora sono alla vigilia del rogito e mi trovo a non aver più nessuna fiducia nel geometra ; ma non pensiate che una volta che lui ha portato a termine il lavoro io lo voglia scaricare biecamente .
      E' successo di tutto in questo frattempo ; all'inizio dopo mesi passati ad aspettare da parte sua la scrittura definitiva del compromesso ho dovuto prendere in mano io la situazione e convocare una riunione con l'altra parte per arrivare alla firma del compromesso .
      Dopo il compromesso ho scoperto importanti cose riguardanti la casa che il geometra non aveva controllato per niente (una servitu passiva sul terreno , un fondo patrimoniale sull'immobile , l'importanza del fatto che l'immobile è situato in zona sottoposta a rispetto paesaggistico) .

      Durante gli ultimi mesi dei lavori , ora quasi a termine , il geometra (anche direttore dei lavori) non si è visto quasi mai in cantiere ; molte delle cose sui lavori fatti o da fare gliele ho comunicate io che ho fatto il vero dl (ho cercato di difendere i miei interessi) ; non ha controllato niente di niente al punto che solo ora scopro che non ha mai letto il capitolato dei lavori allegato al compromesso ; l'ho scoperto ora perché andando a spulciare a tempo perso (io credevo a tempo perso e invece è stata una mossa utilissima) ho trovato delle mancanze e delle incongruenze nei lavori fatti .

      A questo punto in una riunione con il "mio" :bigsmile: geometra e il geometra dell'altra parte ho puntato i piedi chiedendo chiarimenti e garanzie . Adesso il mio geometra , come ha sempre fatto del resto , si continua a comportare come se fosse una parte "terza" , cioè mediatore tra me e la parte venditrice , cioè non mi supporta per niente nelle mie posizioni e non mi aiuta professionalmente in questa situazione . Ce ne sono tante altre di mancanze ma le risparmio a chi mi ha seguito fin qui .

      A parte le secchiate di "ingenuo" che mi manderete , qualcuno mi sa consigliare cosa fare a questo punto ?
      Cambiare geometra ? Mi serve ora ?
      Rivolgermi a un avvocato ? Mi serve a questo punto ?
      Far finta di niente arrivando alla firma del rogito e poi contestargli la parcella ? Posso sentirmi tutelato lo stesso anche senza geometra ora ?

      Scusate il groviglio delle cose scritte e saluti a tutti .

      Ernesto

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      ernesto5
    • doveri filiali

      Ciao a tutti , mia madre novantatreenne ha una badante in casa per la sua assistenza e la cura della casa dove abitano entrambe . Benché sempre lucida , in questi ultimi mesi sta facendo cose strane e azzardate nel suo rapportro con la signora che la bada : la mia ipotesi , condivisa anche dai miei tre fratelli , è che sia "ricattata emotivamente" dalla badante e quindi ragioni solamente in funzione del trattenere la signora a qualsiasi costo , sia finanziario che materiale e di comportamento . Non passa settimana che non sentiamo noi figli le sue lamentele verso la badante ma poi al dunque non vuole cambiare nulla . Abbiamo provato a convincerla a trasferirsi in un albergo per anziani ma un giorno si e uno no cambia idea . Ora ha deciso che noi non dobbiamo più sapere nulla dei suoi accordi con la badante , ci ha proibito di parlare con lei e ci attacca il telefono in faccia dopo averci trattato a male parole . Ora la mia domanda è : noi figli abbiamo dei mezzi di pressione legali (esclusa la interdizione) per difendere nostra madre dalle sue "cattive"scelte ? Abbiamo delle responsabilità se non impediamo le sue "cattive" scelte ?
      Grazie a tutti , Ernesto

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      ernesto5