Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. epik8
    3. Discussioni
    E

    epik8

    @epik8

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 6
    • Migliore 1
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano
    1
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da epik8

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • E

      Impianti sportivi: esistono norme a riguardo?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • epik8  

      2
      265
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      L'obbligo di segnaletica non esiste. Se non c'è significa che non ci sono comportamenti particolari da osservare.
      Se il proprietario del terreno non dice niente allora va tutto bene. Diverso discorso se fosse un'area comunale/pubblica usata impropriamente.

    • E

      Prestiti di denaro
      Consulenza Legale e Professioni Web • • epik8  

      3
      148
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      B

      Come detto da Enrico assolutamente un notaio MA con un grosso ma.
      Serve qualcuno su cui rifarsi nel caso in cui il prestito non venga rimborsato.
      Quindi notaio si ma non in 2 bensì in 3.

      Per esperienza comunque io eviterei di prestare soldi. Riprenderli è dura se uno è nullatenente quindi verifica se sia davvero il caso.
      Per quale scopo poi prestare 10K? Amicizia? Ne vale davvero la pena? Il rischio è di perdere 10K e l'amico.
      Se ti rifiuti al massimo perdi solo l'amico ma ti restano i 10K.

    • E

      Bene immobile indiviso, caso strano
      Consulenza Legale e Professioni Web • • epik8  

      1
      92
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      Non c'è niente che io possa fare ?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • epik8  

      5
      336
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      B

      @Epik8 said:

      Lei si rende conto si e no, nel senso che si sente pressata e quindi non si comporta spontaneamente (parole sue).
      D'altro canto lei si sente come in dovere di dare questi soldi a questa famiglia, poichè sa che non hanno possibilità economiche e tutti gli altri parenti si sono tolti agilmente di torno.

      Lei è già seguita da uno psichiatra, il quale però a detta di mia madre ha detto che lei si è ripresa benissimo e infatti la vede solo per qualche controllo molto sporadicamente.

      Quindi se facessi richiesta di inabilitazione al momento potrebbe essere accolta? Grazie

      Se lo psichiatra e la famiglia è d'accordo è possibile, sarà sempre un giudice in ultima istanza a decidere quindi "boh".
      Lo psichiatra cosa dice comunque? Quanto riportato dalla mamma è vero? Bisognerebbe parlare con lo psichiatra, approfondendo anche con lui le tue preoccupazioni.

    • E

      Mamma che si fa raggirare
      Consulenza Legale e Professioni Web • • epik8  

      3
      278
      Visualizzazioni
      1
      Votazioni
      3
      Post

      E

      @epik8 puoi valutare di sentire un legale, ma che sia una persona fidata, e valutare di farti scrivere una semplice lettera indirizzata a questa persona, anche generica, in cui il legale ad esempio fa presente che M. non deve continuare in comportamenti che possano turbare la vostra quiete familiare oltre che la diretta interessata cioè tua madre, con l'avvertimento che se i comportamenti per voi molesti non cessano si valuteranno le vie legali.
      Se eccessivo, potresti consultare un legale e riferirgli solo a voce la situazione o (un po' a "presa in giro") parlargli degli istituti (di interdizione/inabilitazione) che purtroppo, vostro malgrado, state valutando con un legale per la situazione di tua madre - per esempio a prescindere da lui - avvisando che presto verranno adoperati e pertanto di fare riferimento solo a te per non incorrere entrambi in problemi legali che si creerebbero altrimenti, se lei compisse, al di fuori delle regole, atti di disposizione patrimoniali, pagamenti etc. come se lo stessi semplicemente informando per sua cautela dell'esito della consulenza del legale. Le lettere comunque non sono denunce/citazioni in giudizio, quindi farti scrivere una lettera (ed economicamente costerebbe "poco") non avrebbe alcuna implicazione per te, è come se gli scrivessi tu ma lo fai fare da un legale in tua vece, è un "avvertimento" ma magari può essere da sola sufficiente a redarguirlo più seriamente e far cessare i suoi comportamenti, certo magari i rapporti interpersonali tra voi si incrinerebbero con una azione "stile lettera" diretta contro di lui, rispetto a fargli generico riferimento all'interdizione prossima (ma questo lo potrai valutare tu meglio dell'avvocato perché conosci le persone interessate). Trattandosi di relazioni strette tra parenti sicuramente bisogna fare attenzione (rispetto a inviare una lettera per ragioni commerciali ad es.), valutare vie più pacifiche, come ad esempio farti consigliare dalla psichiatra e vedere se ci sono possibilità che tua madre ascolti te e salvaguardi le finanze della famiglia o se non ci sono speranze. Immagino che lo stress per tutta la famiglia sia grande, già solo per il fatto di arrecarvi questo, il comportamento petulante di M. non è giustificabile (allo stesso tempo lui si giova del fatto che la persona oggetto direttamente dei suoi messaggi e richieste insistenti sia tua madre, la quale non se ne lamenta, non va dall'avvocato in prima persona etc.). In ogni caso per completezza l'interdizione è il provvedimento più severo, ma esistono anche inabilitazione e amministrazione di sostegno che sono provvedimenti meno importanti e concepiti come temporanei (possono ad esempio riguardare anche un solo ambito specifico della vita di quella persona, la persona non viene sostituita ma può essere affiancata nella conclusione degli o di alcuni atti di gestione del patrimonio, cioè non potendoli svolgere da sola, senza supervisione etc.).
      Insomma le possibilità sono un ventaglio di scelte e azioni da provare.. dalle più soft alle più serie e in realtà i suoi atti, a dirla tutta, oltre a turbare semplicemente la vostra serenità, astrattamente possono rientrare nella circonvenzione di persone incapaci (illecito penale, non semplicemente civile), quindi non sono cosa da niente, un avvocato potrebbe farglielo legittimamente presente: una persona anziana infatti, come un bambino o ragazzino, è già considerabile persona incapace senza bisogno che sia interdetta, soprattutto nel tuo caso dove ci sono anche pareri psichiatrici a supporto della fragilità psicologica di sua madre con volontà facilmente coercibile, facile cedimento a pressioni/manipolazioni, inoltre non è richiesto che venga ordita una "truffa" a regola d'arte, ma basta un danno alla persona (quale è sicuramente ottenere di svolgere, contro corrispettivo, manutenzioni e lavori del tutto non necessari, ottenere esborsi immotivati etc.).

      Io non sono un avvocato ma ancora una studentessa di giurisprudenza, però spero di esserle, intanto, stata comunque utile. Buona fortuna, nella speranza che riusciate, lei e la sua famiglia, a neutralizzare questo M.