Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. enricocarli
    3. Discussioni
    E

    enricocarli

    @enricocarli

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 35
    • Post 120
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località vicenza Età 40
    0
    Reputazione
    120
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da enricocarli

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • E

      consiglio classe php
      Coding • • enricocarli  

      1
      474
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      Consigli php
      Coding • • enricocarli  

      13
      966
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      13
      Post

      E

      Ciao enigma, grazie per la risposta intanto, scusa ma sono un novellino col php; scrivo php procedurale, uso le funzioni ma vorrei passare alla oop, credo sia meglio conoscere come funziona, comunque il codice sopra è un esempio, vorrei solo capire come e quando usare la oop. Grazie mille intanto e buona serata

    • E

      passaggio da procedurale a oop
      Coding • • enricocarli  

      6
      637
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      E

      Perchè?

    • E

      unico login per più siti
      Coding • • enricocarli  

      4
      621
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      E

      ok grazie mille PietroR!

    • E

      problema insert query
      Coding • • enricocarli  

      4
      480
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      E

      ho risolto così:

      [PHP]

      $array_insert = array(); foreach ($array_col as $col) { if($col['key']!="PRI"){ $array_insert[] = $col['nome']; } } $array_value = array(); foreach ($array_col as $col) { if($col['key']!="PRI"){ $array_value[] = $_POST[$col['nome']]; } } $query_insert = mysql_query("INSERT INTO ".$_GET['table']." ( ".implode(',', $array_insert)." ) VALUES ( '". implode("','", $array_value). "')"); if($query_insert===1){ $insert = mysql_fetch_assoc($query_insert); }

      [/PHP]

      di fatto ho passato 2 array.

      grazie mille per i suggerimenti
      buona serata!

    • E

      Quesito
      Coding • • enricocarli  

      4
      416
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      P

      Se devi passare delle variabili con dei valori ha senso il GET: esempio se devo aprire una pagina e vedere tutti gli articoli del carrello che costano da 5 a 10€, potrei avere due variabili che dicano il prezzo minimo ed il massimo e debba dargli un valore.
      Usare il $_SERVER ti serve per sapere ad esempio in che pagina ti trovi, o in che cartella, non passi valori

    • E

      template taxonomy/custom post
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • enricocarli  

      2
      289
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      E

      Ho risolto così, ma non so se sia la soluzione più corretta:

      nella index.php del tema:

      [PHP]
      <?php get_header(); ?>

      <?php
      $urlpage =$_SERVER['HTTP_HOST'].$_SERVER['REQUEST_URI'];
      $siteurl = site_url()."/";

      $marche_auto = $wpdb->get_results(" SELECT * FROM wp_terms INNER JOIN wp_term_taxonomy ON wp_terms.term_id = wp_term_taxonomy.term_id WHERE wp_term_taxonomy.taxonomy = 'auto' "); $urlcategorieusato = array(); foreach ( $marche_auto as $marca_auto ) { $urlcategorieusato[] = $siteurl."usato/".$marca_auto->slug."/"; } $urlcategorielistino = array(); foreach ( $marche_auto as $marca_auto ) { $urlcategorielistino[] = $siteurl."listino/".$marca_auto->slug."/"; } if($urlpage==$siteurl){ include "inc/home.php"; } if($urlpage==$siteurl."listino/"){ include "inc/listino.php"; } if($urlpage==$siteurl."usato/"){ include "inc/usato.php"; } if (in_array($urlpage, $urlcategorieusato)){ include "inc/usato-categoria.php"; } if (in_array($urlpage, $urlcategorielistino)){ include "inc/listino-categoria.php"; }

      ?>

      <?php get_footer(); ?>
      [/PHP]

      tolgo http perchè non sono un utente premium
      può andare?

      grazie a tutti buona giornata

    • E

      funzione php
      Coding • • enricocarli  

      3
      456
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      si funziona grazie mille!

    • E

      problema con .htaccess e paginazione
      SEO • • enricocarli  

      1
      562
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      eliminare parametri da url
      SEO • • enricocarli  

      1
      330
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      problema con select
      Coding • • enricocarli  

      5
      345
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      fda

      Se c'è il record "15 - 55" è normale che la SELECT lo mostri.
      Per non mostrarlo:

      SELECT num1, num2 FROM tabella WHERE num1 NOT LIKE '15' AND (num2 LIKE '55' OR num2 LIKE '99')
    • E

      Informazioni INNER JOIN
      Coding • • enricocarli  

      6
      405
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      fda

      Al contrario, è giusto mostrare BMW due volte perché in questa query l'unicità della riga è nella coppia "cosa, categoria" e infatti "Bmw, moto" è un'informazione diversa da "Bmw, auto".
      Sopra hai scritto:

      tutte le righe hanno una colonna dedicata per le relazioni.
      Se una cosa (es. Bmw) può essere in relazione con più di una cosa (es. auto, moto) allora è giusto avere due righe.

      Il caso dei dati ripetuti si avrebbe se avessimo una ulteriore riga (la quattordicesima) così:

      id thing rel
      14 - BMW - 1

      La SELECT sopra allora produrrebbe:

      cosa categoria
      Bmw - auto
      Alfa Romeo - auto
      Corriere della Sera - giornale
      iPhone 6 - smartphone
      Il Mattino - giornale
      Toyota - auto
      Kawasaki - moto
      Bmw - moto
      Bmw - auto

      e quindi si avrebbero due righe uguali (la prima e la nona).
      Per evitare righe uguali si può usare la clausola DISTINCT:

      SELECT DISTINCT a.thing as cosa, b.thing as categoria FROM things a, things b WHERE a.rel = b.id
    • E

      problema con select
      Coding • • enricocarli  

      3
      707
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      ciao Bacca001!

      in verità ho risolto cambiando questa riga:

      [PHP]
      entita_padre.options[entita_padre.options.length] = new Option('qui_il_nome','qui_id');
      [/PHP]

      ma ogni suggerimento è buono, come faresti in jquery?

      grazie mille
      per le risposte

      buon week end

      ciao!

    • E

      Problema con datapicker jquery
      Coding • • enricocarli  

      3
      805
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      ciao Bacca 001,

      ho risolto, errore mio nell'input nascoto.

      grazie mille!

      ciao!

    • E

      piccolo calendario
      Coding • • enricocarli  

      15
      671
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      A

      Ok,
      ma per piacere fai un array anche su questa ultima parte di codice!

      Basta che copi quello che ho fatto io sopra.

      In generale, pensa sempre di avere 100 righe quando scrivi codice, non puoi fare 100 if .. il codice deve essere più pulito posibile

      Fammi sapere come lo riscrivi

    • E

      contatore esadecimale
      Coding • • enricocarli  

      2
      638
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      E

      forse ho risolto,

      se a qualcuno dovesse servire:

      [PHP]
      <?php
      for ($i = 0; $i <= 100; $i++){
      //167772016
      //$h = dechex($i);
      //printf('%06d', $h);
      $hz = sprintf("%06x", $i);
      echo $hz;
      echo "</br>";
      }
      ?>[/PHP]

    • E

      rewrite url
      SEO • • enricocarli  

      4
      454
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      E

      cio alessandroS,

      non va, ho risolto aggiungendo:

      RewriteRule ^(.)/(.)/$ articolo.php?id=$1&url=$2

      e mettendo path assoluti, ho un altro problema però:

      sulle pagine di categoria, ho url:

      localhost/rocketcms/categoria.php?id=6&url=politica

      in htaccess ho aggiunto:

      RewriteRule ^categoria/(.)/(.)/$ categoria.php?id=$1&url=$2

      ma non funziona, in cosa sbaglio?

      grazie in anticipo x le risposte

      buonanotte!

    • E

      aiuto query
      Coding • • enricocarli  

      8
      440
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      G

      Ti assicuro che ho provato la query che segue, sul client MySQL che utilizzo per lavorare e funziona !!

      update video set title = (select domanda from sondaggio where id = '4') where id = '4'

      Forse da codice non è possibile...

      Comunque puoi dare un'occhiata anche a questa funzione di MySQL 'last-insert-id':

      dev.mysql.com/doc/refman/5.0/en/information-functions.html#function_last-insert-id

      ciao,
      Gabricalli

    • E

      paginazione php
      Coding • • enricocarli  

      1
      354
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      problema inserimento dati su db con form dinamico
      Coding • • enricocarli  

      13
      1232
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      13
      Post

      T

      Ciao !
      Non so se hai risolto ma io farei così:

      Visualizzazione piatti

      [PHP]
      <?php
      include '../config.php';

      $sql = "SELECT * FROM piatti";
      $ret = mysqli_query( $db, $sql );

      $html_form_piatti = '';
      $html_hidd_id_piatti = '';

      while ($row = mysqli_fetch_assoc($ret))
      {
      $html_hidd_id_piatti .= ( $html_hidd_id_piatti == '' ) ? $row['id'] : ',' . $row['id'];
      $html_form_piatti .= "\r\n <label>{$row['nome']}</label><br />quantita': <input type='text' name='form_qt_{$row['id']}' value='0' /><br /><br /> \r\n";
      }

      ?>

      <form method="post" action="insert.php">
      <input type="hidden" name="form_piatti_id_list" value="<?php echo $html_hidd_id_piatti; ?>" />
      <?php echo $html_form_piatti; ?>
      <label>Tavolo</label><br />
      <input name="form_tavolo" type="text"><br /><br />
      <input name="submit" type="submit" value="invia">
      </form>

      [/PHP]

      questo ti crea un html tipo questo (ovviamente da sistemare graficamente) (nel mio caso avevo due soli piatti di test ^_^)
      [HTML]
      <form method="post" action="insert.php">
      <input type="hidden" name="form_piatti_id_list" value="1,2" />

      <label>pasta ragu</label><br />quantita': <input type='text' name='form_qt_1' value='0' /><br /><br />

      <label>riso ragu</label><br />quantita': <input type='text' name='form_qt_2' value='0' /><br /><br />
      <label>Tavolo</label><br />
      <input name="form_tavolo" type="text"><br /><br />
      <input name="submit" type="submit" value="invia">
      </form>
      [/HTML]

      dove hai in pratica una variabile che contiene la lista di "id piatti" di nome "form_piatti_id_list" e le variabili con le quantita per piatto che hanno nome tipo "form_qt_1" dove quel "1" è l'ID del piatto.
      Lato salvataggio

      [PHP]
      <?php
      include '../config.php';

      if( isset($_POST['form_piatti_id_list']) ) { $array_piatti = explode( ',' , $_POST['form_piatti_id_list'] ); $tavolo = (int)$_POST['form_tavolo']; foreach( $array_piatti as $id_piatto ) { // echo $id_piatto . ' - '; if( isset($_POST['form_qt_' . $id_piatto]) and (int)$_POST['form_qt_' . $id_piatto] > 0 ) { $quantita = $_POST['form_qt_' . $id_piatto]; $sql = "INSERT INTO ordinazioni (piatto,quantita,tavolo) VALUES ('$id_piatto','$quantita','$tavolo')"; //echo $sql; $ret = mysqli_query( $db, $sql ); } } }

      ?>
      [/PHP]

      praticamente ho prima verificato che ci fosse qualcosa in $_POST (per evitare che la pagina venga chiamata erroneamente senza dati dando errore). Poi prendo e creo un array dei piatti che erano presenti nella pagina precedente (quella con il form). lo faccio usando quella variabile "form_piatti_id_list". Ora che so che piatti erano presenti nella pagina prima, posso controllare se, per ogni piatto, la sua quantita' era stata settata ad un valore maggiore di 0 . SE è cosi', allora quel piatto è stato scelto dal cliente e quindi devo salvare il relativo record tramite la INSERT.

      Lo script puo' essere migliorabile in vari modi ovviamente pero' spero possa essere utile come idea di base