Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. emyborg
    3. Post
    E

    emyborg

    @emyborg

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.aesys.it Località Bergamo Età 48
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da emyborg

    • RE: Consigli su directory a pagamento

      Salve,
      volevo comunque puntualizzare che pagando Yahoo per l'inclusione nelle directory si paga solo una revisione del sito garantita in 7 giorni, ma non c'è la certezza che il sito venga incluso nelle directory. C'è una sorta di "rischio imprenditoriale"...

      Personalmente mi è capitato di vedere inserito il mio sito in maniera spontanea, cioè gratis, in Yahoo.it. E quindi finchè ci rimane...vivo di rendita. Ma per entrare in Yahoo.com credo che la concorrenza sia agguerrita, e dovrei investire una sommetta annuale....con il rischio comunque che Yahoo si riservi il diritto di rivedere annualmente la mia inclusione.

      Alla fine dei conti conviene rischiare??

      Emiliano

      postato in SEO
      E
      emyborg
    • RE: il keyword ranking in un paese straniero va fatto con un IP locale?

      @Giorgiotave said:

      Ciao emyborg,

      ti faccio leggere due post interessanti.

      http://www.giorgiotave.it/forum/google-world-gt/15928-google-com-ricerche-lingua.html
      http://www.giorgiotave.it/forum/posizionamento-nei-motori-di-ricerca/13680-redirect-base-alla-lingua-del-browser.html

      :ciauz:

      Ciao Giorgio,
      mi sembra che tra i link che hai citato solamente il primo soddisfi in parte la mia domanda iniziale. Mi sembra di aver capito che quello che importa in una ricerca in inglese, per esempio, non è tanto l'IP dell'utente che fa la ricerca, ma la lingua scelta tra le preferenze. Quindi non ci dovrebbe essere differenza tra una ricerca fatta dall'Italia su google.com e una fatta dagli Stati Uniti per la stessa query in inglese?

      Un ultimo dubbio.
      In molti casi il lato inglese del sito italiano es: www.miosito.it/ENG/pagina.html supera come posizionamento il sito inglese stesso www.miositoinglese.com
      Eppure le due pagine sono identiche...Come mai?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      emyborg
    • il keyword ranking in un paese straniero va fatto con un IP locale?

      Ciao a tutti,
      vorrei fare chiarezza su un aspetto del keyword ranking:

      Se desidero analizzare i posizionamenti di un sito americano su google, utlizzo google.com dal mio computer in Italia.
      Ho sentito dire sul web che però l'analisi sarebbe diversa rispetto a quella fatta da un IP locale in America. Perciò il risultato con i miei metodi sarebe fuorviante.
      Sapete chiarmi le idee sull'argomento?

      Grazie.
      Emiliano

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      emyborg
    • RE: I vecchi trucchi funzionano ancora?

      Ciao a tutti. Alcune risposte alle indicazioni giunte:

      Per quanto riguarda l'anzianità: il mio sito è più vecchio. Prima era posizionato male, ma recentemente è stato ottimizzato
      Per quanto riguarda la link popularity: il mio sito è nettamente più popolare e linkato (più del doppio)
      Per quanto riguarda i link interni: la home page del competitor ha il doppio dei miei link interni
      Per quanto riguarda il title: la differenza più importante mi sembra questo parametro. Mentre io cerco di ottimizzarlo in relazione al testo della mia pagina, il title del competitor contiene 20 keyword per un totale di 342 caratteri (spazi inclusi )

      Per Giorgio: allora scrivere parole chiave nel title non corrispondenti al contenuto della pagina porta comunque dei vantaggi?
      Perchè dici che guardare le SERP è fuorviante ? Il mio capo parte da quello e purtroppo, anche se il sito adesso è molto visibile, se un competitor più piccolo è sopra di me nelle SERP si chiede il perchè...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      emyborg
    • I vecchi trucchi funzionano ancora?

      Salve a tutti,
      non riesco a capire una cosa:
      Effettuando una test di keyword ranking ho verificato che per alcune parole chiave da me selezionate, e inserite nel contenuto delle mie pagine, non riesco a superare alcuni competitor che utilizzano le medesime parole chiave.

      Il problema è che queste parole sono inserite solo nella sequenza title-description-keywords e oltre tutto nella home del competitor non esiste contenuto utile nel quale queste parole sono inserite.In alcuni casi queste keyword non sono nemmeno inserite nei meta-tags !! :mmm:

      Come mai ?? Questo mi sembra un uso vecchio dei meta tags, che mi sembra sconsigliato in tutte le documentazioni, in tutti i forum che frequento ecc....
      Da che cosa può dipendere quindi il posizionamento migliore?

      Grazie a tutti. Emiliano

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      emyborg
    • RE: quali dati considerare nel keyword ranking

      Ciao Giorgio e grazie per il benvenuto.
      Mi occupo del sito web in tutti i suoi aspetti all'interni della azienda in cui lavoro. Il concetto di ROI non l'ho ancora applicato perchè è da poco che lo sto studiando-applicando. Se puoi aiutarmi a comprenderlo, ancora meglio. Mi spiego:

      Il ROI si può calcolare solo quando si può quantificare l'investimento compiuto? Credevo che ciò valesse solo per i programmi tipo Adwords, dove puoi controllare i click di ritorno da una keyword. Ma nel mio caso come faccio? Sono io che cerco mensilmente le posizioni sui motori di ricerca per le mie key. In questo senso dov'è il ROI?

      Pensando al mio sito posso pensare ad un modulo di richiesta info, tramite il quale posso valutare le parole chiave utilizzate dagli utenti per richiedere informazioni.

      Infine mi guarderò il sito che mi hai indicato http://www.conversionlab.it/

      Saluti.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      emyborg
    • RE: quali dati considerare nel keyword ranking

      Aggiungerei, tra i fattori di indagine proposti, la posizione iniziale e la posizione finale raggiunta dalla parola chiave nell'arco dell'anno. Questo serve per notare l'andamento, meglio ancora reso con un bel grafico.

      Per quanto riguarda la posizione media raggiunta, suggerirei di indicare sia la posizione media rispetto ad ogni motore di ricerca, sia la posizione media totale, confrontando i motori di ricerca utilizzati per raccogliere i dati.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      emyborg
    • RE: quali dati considerare nel keyword ranking

      certo che il confronto col competitor è essenziale..., ma a quel punto devo definire per ogni key il competitor più agguerrito, e già con solo 1 competitor i tempi si allungano...

      Per quanto riguarda le keyword utilizzate dagli utenti per trovare il sito, e registrate da Google analytics: una keyword suggerita da queste analisi è utile sì per riflettere sui sinonimi, ma deve poi rispondere ad una ottimizzazione corrispondente nelle mie pagine. Credo che dipenda tutto dal numero che tale key è utilizzata nei motori.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      emyborg
    • RE: quali dati considerare nel keyword ranking

      Per le statistiche utilizzo anche io Google Analytics oltre a Webalizer che è fornito in dotazione col domino del sito. Sicuramente il ragionamento che segui è giusto, infatti per adesso faccio report di tre siti, e quindi il conto si triplica. Io ho utilizzzato recentemente la trial *Web CEO *e mi sembrava interessante, ma devo testarla ancora. Manca il tempo!!

      Riguardo la ricerca che mi consigli, mi sembra interessante. Suggerisci quindi di inserire le frasi indicate da Google Analitycs utilizzate per trovare il sito? Ma questo indipendentemente dal numero di volte che tali frasi sono state utilizzate, oppure seleziono solo quelle usate più spesso? Altrimenti la lista delle key si ingrandisce...

      Puoi consigliarmi qualche software che usi, o metodologie risultate vincenti nella tua reportistica?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      emyborg
    • RE: quali dati considerare nel keyword ranking

      Ciao Domenico,
      pemesso che è la prima volta che faccio questo tipo di report in modo professionale, per esigenze aziendali devo mostare i progressi nel tempo delle ricerche sul web con keywords ritenuti importanti per l'attività aziendale. Detto ciò mi sono formato essenzialmente sul web.

      Ogni mese effettuo manualmente la ricerca con le parole chiave (ne ho selezionate circa 108) e archivio i risultati in excel. Non utilizzo un software specifico perchè, a parte la soddifazione di vedere i miglioramenti, il tempo che impiego è relativamente poco e posso farlo manualmente: in un'ora e mezzo circa riesco a ottenere i risultati su Google. Procedo poi con Yahoo e poi con Msn. Il tutto quindi mi può occupare una mattinata o al massimo una giornata di lavoro. Inoltre ho necessità di riportare i dati ottenuti in excel, e per ora mi trovo bene con questo metodo di lavoro.

      Adesso quindi sono alle prese con il report annuale.
      Tu consigli quello semestrale? Che ne pensi delle voci che analizzo?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      emyborg
    • quali dati considerare nel keyword ranking

      Salve, sono un webmaster alle prese con il report annuale del 2006 riguardo argomenti di webmarketing. Vi scrivo per avere un consiglio, se possibile, in merito ai dati da ritenere importanti una volta ottenuta la valanga di dati raccolti nell'anno.
      Fra i vari argomenti del report, mi interessa parlare qui del keyword ranking*:* per avere un'idea della reperibilità dell'azienda sui motori di ricerca, in relazione alle parole chiave selezionate, ho scelto di considerare solo le prime tre pagine di risultati ottenuti, in 3 motori di ricerca selezionati (google, yahoo, msn). Ho ritenuto perciò importante evidenziare:

      • le posizioni raggiunte in prima, seconda e terza pagina
      • le posizioni oltre la terza pagina (sul totale delle parole chiave)
      • le prime posizione assolute
      • i risultati ritenuti qualitativi (dal 1° al 5° in prima pagina)
      • la migliore/peggiore posizione
      • la posizione media rilevataRitenete che possano essere parametri sufficienti (od anche inutili) , oppure posso considerarne altri ? Qualcuno sa anche consigliarmi esempi di report su aspetti di webmarketing di un sito da cui trarre spunto?

      Grazie mille.
      Emiliano

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      emyborg