Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. eli.eli
    3. Discussioni
    E

    eli.eli

    @eli.eli

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da eli.eli

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • E

      Attività per ditta individuale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • eli.eli  

      3
      6302
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      O

      Per avere una risposta "urgenteeeeeeeeee", devi anche dare un'informazione "urgenteeeeeee", e cioè di cosa stiamo parlando. Impossibile dare risposte che abbiano un minimo di fondamento senza avere nemmeno idea di che attività parliamo.

    • E

      un aiuto al volo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • eli.eli  

      2
      450
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Non è molto chiara la domanda, ma cercherò di interpretare il tuo pensiero e dubbio.
      Supponiamo che ?. 1000 siano comprensivi del 4%.
      Ritengo che il tuo dubbio sia per la ritenuta di acconto.

      Supponiamo che non vi sia.

      Fatturi ?. 1.000 + iva 20% ?. 200 = ?. 1.200
      il cliente ti paga ?. 1.200, tu versi ?. 200 all'erario e ti restano ?. 1.000.

      Supponiamo con ritenuta di acconto.

      Fatturi ?. 1.000 + iva 20% ?. 200 = ?. 1.200 - R.A. 20% ?. 200 = ?. 1.000
      Il cliente ti paga ?. 1.000, tu versi ?. 200 all'erario e ti restano ?. 800.
      Il cliente, però, dovrà anche versare ?. 200 (R.A.) per tuo conto all'erario a titolo di acconto per le tue imposte.
      In sede di dichiarazione, supponiamo tu debba all'erario un'imposta lorda di ?. 200, da questa andranno detratti ?. 200 versati per te dal tuo cliente e, quindi, non verserai niente. Ti sono rimasti ?. 800 di netto.

      Nella prima ipotesi (senza ritenuta), in sede di dichiarazione dovresti versare ?. 200, per cui ti rimarrano ?. (1.000 - 200) 800 netti.
      Nulla cambia.

      L'unica differenza sta che nel 2° caso (con R.A.) lo Stato prende un acconto sulle imposte dovute sul reddito.