Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. egnos
    3. Post
    E

    egnos

    @egnos

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 26
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località asti Età 45
    0
    Reputazione
    26
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da egnos

    • Strana modifica orario di lavoro

      Buongiorno a tutti,

      da 18 anni sono dipendente di una s.r.l. operante nel settore metalmeccanico, con all'attivo una trentina di dipendenti.

      Con la crisi che risente il settore negli ultimi anni, la dirigenza con l'appoggio dei proprietari, si inventano regole e regolette che vanno sempre più a
      ledere i diritti dei dipendenti.

      Con l'ultima busta paga, tutti i lavoratori dell'azienda, vanno trovato una lettera che introduceva una nuova regola.

      Cito testualmente:

      "Nostro malgrado, accertato che le regole del "buon senso" non sono da tutti rispettate, ci vediamo costretti a far osservare in modo inflessibile la seguente regola:

      timbrare l'entrata almeno 5 minuti prima dell'inizio del turno.

      Nel caso in cui per 3 volte nella stessa settimana ciò non avvenga, si procederà a detrarre 1/2 ora dal conteggio delle cartoline.

      Tale regola vale anche per la timbratura in uscita, che deve essere effettuata 5 minuti dopo la fine dell'attività lavorativa.

      • Le infrazioni comporteranno, in automatico, l'invio di richiamo scritto ufficiale con le conseguenti sanzioni contrattuali del caso."

      La mia domanda è: possono agire così? Io ho un contratto da 40 ore settimanali, così facendo passerebbero a 41 ore e 40 min gratuitamente!!!!!

      Grazie a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      egnos
    • RE: Vorrei aprire un sito di aste al centesimo

      Premesso che non sono un legale.

      Penso che quella tipologia di "aste" siano illegali in Italia, in quanto considerate gioco d'azzardo.

      Infatti anche sul sito da te menzionato, non parlano di offerte ma di puntate, e la sede legale è a Londra!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: E' omissione di soccorso?

      @Pumino said:

      e nemmeno ero certo che fosse stato realmente tamponato (non c'era l'altro veicolo...l'auto era stata parcheggiata in un parcheggio...bah)

      Io mi sarei preoccupato di più che non fosse una bufala, visto che la telefonata l'hai fatta tu, anche se non dal tuo cellulare personale, avrai sicuramente lasciato i tuoi dati personali all'operatore del 118, quindi una volta conclusa la telefonata, dopo che tu ti eri recato in ufficio, se questo Signore andava via senza attendere l'arrivo dell'ambulanza tu avresti commesso un Procurato allarme presso l'Autorità - C.P. *Art. 658 -

      Chiunque, annunziando disastri, infortuni o pericoli inesistenti, suscita allarme presso l'autorità, o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda da euro 10 a euro 516.*

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: Venditore ebay annunci

      Bhè, in un momento di pazzia ti compri un cappello e poi a casa ti accorgi che il colore non ti dona o la taglia è errata e lo rivendi per non rimetterci troppo denaro.
      Se compri 100 cappelli per uso personale (molto poco credibile) e li rivendi ad un prezzo maggiore di quello di acquisto, questo costituisce reddito e va dichiarato!!!! Quindi diventi venditore professionista!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: Venditore ebay annunci

      @0m8r4 said:

      ho trovato un sito americano che vende cappelli firmati a prezzi ridicoli

      Ciao,

      premetto che ti parlo da profano, non sono un legale.

      Per prima cosa ti consiglio di verificare per bene che la merce non sia contraffatta, è molto poco probabile che merce originale si possa trovare a prezzi ridicoli. Potresti essere accusato di vendita di capi contraffatti da uno dei tuoi clienti.

      Per quanto riguarda la vendita come venditore privato, devono essere vendite occasionali. Tu vendi molti prodotti nuovi e quindi poco credibile che tu non lo faccia a scopo di lucro, per cui devi dotarti di partita iva. Non so però come possa essere gestita l'acquisto dei beni extra EU, forse diventeresti importatore.

      Io avevo pensato di farlo parecchi anni fa con le scarpe da ginnastica di una nota marca con il baffo. I venditori cinesi si sprecavano. Ho valutato i pro ed i contro. Non ne valeva la pena, troppi i rischi a confronto dei possibili guadagni.

      Per cui il mio consiglio è di valutare bene tutti gli aspetti, prima di tuffarti a capofitto in un mercato che potrebbe crearti molti grattacapi!!!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: Presunta diffamazione su Facebook e conseguente querela di massa.

      @James D said:

      ribadendo senza vergogna il concetto dei "tanti soldi facili"

      Potresti controquerelarlo per tentata estorsione!

      Non è lo scopo della querela "farsi i soldi"!!

      Io penso che in questi casi il detto "can che abbaia non morde", sia più realistico che mai!!!

      In bocca al lupo per la vicenda (per rimanere in tema di can!!!!)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: aggressione stradale

      @barbacoas said:

      1. prendermi il porto d'armi e girare armata.

      Ciao,

      solo per la cronaca, in Italia (per fortuna), se hai il porto d'armi sportivo non puoi girare armato. poi solo sparere al poligono, anche in ambienti privati devi tenere l'arma scarica e le cartucce in cassaforte. E' consentito portare l'arma al difuori della propria residenza SOLO per recarsi al poligono di tiro, con l'arma scarica e percorrendo il tragitto minore che separa il poligono di tiro dalla propria abitazione!

      Gli unici che possono girare armati, oltre ovviamente alle forze dell'ordine, sono quegli individui che hanno impieghi rischiosi (gioiellieri, rappresentati di gioielli/diamanti, metronotte,...)

      Quindi questa optione la devi scartare!!!!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: Buche Stradali

      Devi immediatamente chiamare gli organi preposti alla pubblica sicurezza (carabinieri, polizia stradale o polizia municipale) in modo tale da far redarre un verbale con tanto di fotografie del danno subito e del manto stradale dissestato. Dopo di che fai denuncia al "proprietario" della strada: comune o provincia o ANAS per le strade statali o società che gestisce l'autostrada.

      Però ultimamente, almeno dalle mie parti, sono nati come funghi questi bei cartelli:

      h**p://misilmeriblog.files.wordpress.com/2009/02/strada-dissestata.png

      che avvisano il conducente che la strada presenta deformazioni, quindi in parole povere sei avvisato fai attenzione!!!

      Esperienza personale: investito cinghiale su strada provinciale.
      Sulla strada erano presenti i cartelli di pericolo animali selvatici in libertà, fondo europeo per risarcimento danni causato da animali selvatici esaurito, morale della favola non ho percepito un centesimo!!

      Bye!!!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: QUERELA per frode telematica - Consigli ?

      @max_ said:

      Domani mi diverto 😄

      Capisco che tu possa essere euforico e molto soddisfatto per il lavoro che hai svolto nello stilare la querela.
      Ma un procedimento penale non è mai una cosa divertente, per nessuno degli attori coinvolti!

      Ti faccio comunque un'imbocca al lupo perchè il tutto si risolva nel più breve tempo possibile e a tuo favore!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: Google Street Wiev e privacy

      Puoi richiedere a Google di cancellare le foto "incriminate", è un tuo diritto!!!

      Dal sito ufficiale di Google Street View

      [h=2]Come segnalare un problema Se hai trovato un'immagine che desideri venga maggiormente offuscata oppure un'immagine con contenuti che ritieni discutibili, procedi nel seguente modo:

      • Individua l'immagine in Street View.

      • Fai clic su "Segnala un problema" nell'angolo in basso a sinistra nella finestra dell'immagine.

      • Completa il modulo, quindi fai clic su "Invia".

                              Tutto qui. Esamineremo la tua segnalazione quanto prima.             
        

      [h=2]

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: errore di ricarica telefonica e minaccia di denuncia

      Quasi tutte le compagne telefoniche consentono di trasferire tutto o parte del credito da una sim ad un'altra, a patto che siano dello stesso operatore.

      Lo puoi fare direttamente dalla tua pagina personale on-line. Questa operazione ha un costo, per TIM ammonta ad 1 euro, lo so perchè ho effettuato questa operazione alcune volte.

      In questo modo rimetti a posto velocemnete le cose, senza dover anticipare somme di denaro.

      Buona giornata!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: Invalidi e parcheggio a pagamento

      Sono esenti ma devono esporre il contrassegno di persona diversamente abile.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: Assicurazione mi richiede rimborso per incidente mai causato

      Ciao,

      secondo me dovresti recarti presso la tua assicuraione e chiedere di visionare il CID in loro possesso.

      Oltre alla targa della tua auto, ci devono essere moltissimi altri elementi. Tra cui il nome del guidatore con relativo numero di patente, luogo e ora dell'incidente e cosa molto importante firma delle due parti coincìvolte nel sinistro.

      Visto che apparentemente è un tentativo di truffa, non penso che tutti gli elementi possano coincidere. Sicuramente una perizia calligrafica sulla firma chiarirà la situazione.

      Penso che comunque la prima cosa da fare sia pretendere di visionare i documenti in loro possesso per capire chi dove e quando acrebbe causato questo sinistro!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: diffamazione mezzo internet

      @lanca said:

      ora sono passati anni e qualche giorno fa mi è giunta una raccomandata dell'avvocato di questo docente che mi intima di pagare una non precisata somma per danni alla reputazione, all'onore, per reiterate minacce (...) nei confronti di questo docente in qualità di amministratore del sito entro pochi giorni altrimenti verrò portato davanti al giudice.

      Visto che non ci sono querele a tuo caricco inerenti ai fatti del 2008, e visto che il termine di 3 mesi per presentare querela è ampiamente trascorso, se effettivamente nella lettera che hai ricevuto ti si intimava a pagare altrimenti si sarebbe proceduto per vie legali, penso che dovresti essere tu a sporgere querela per estorsione o almeno fare un'esposto all'ordine degli avvocati. Penso che sia lecito a chiunque chiedere denaro, ma un avvocato che sicuramente sà le tempistiche per sporgere querela, in questo caso sia andato un pò oltre con le richieste!!!

      Poi ovviamente non ti consiglio di impegolarti in ardue battaglia, penso che tu sia già soddisfatto del risultato ottenuto, ovvero il 335 cpp "pulito"!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: Traslocatore furbetto

      @Manu75 said:

      Il problema sussiste in quanto il titolare della ditta,non avendo fatto firmare nessun documento nè emesso regolare ricevuta di pagamento ed essendo stato pagato in contanti,tergiversa sulla data di spedizione del tutto.

      Io la vedo dura, anche mandare una diffida al traslocatore. Sulla base di cosa, visto che da quanto affermi pare che non vi sia un contratto scritto o fatture che riguardano la presa in carico dei beni?

      In pratica non c'è traccia dell'avvenuta consegna della merce da parte Vostra alla ditta di spedizioni.

      La vostra parola contro la loro, la vedo molto ardua!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: Aprire p.I per rimappare centraline auto

      @Sebi said:

      L'uso su strada non e consentito dal codice stradale (perche c'è un aumento della potenza motore), ma se io faccio firmare un modulo dove indico chiaramente che l'uso del ''prodotto'' e solo per scopi sportivi su circuiti chiusi o strade private e che non assumo nessuna responsibilita legale io sono in ordine?
      (questo lo fanno tutti i rimappatori in italia.)

      Grazie

      Secondo me, non sono un legale ma un semplice appassionato di rally, non saresti a posto.

      Le auto da rally derivano dalle vetture di serie è vero, ma hanno una serie di documenti chiamati in gergo tecnico "fiche d'omologazione della vettura" rilasciata dalla FIA-CSAI dove sono riportate tutte le modifiche ammesse perchè una vettura venga OMOLOGATA per le gare in una certa categoria (Super 2000 - Super 1600 - A - N - ....).
      Quindi anche per la mappatura delle centraline devi attenerti a dei parametri prestabiliti, non hai campo libero.
      Va da se che una vettura stradale è facilmente riconoscibile per un'addetto ai lavori, rispetto ad una destinata alle competizioni per la mancanza di tutta una serie di documenti.
      Secondo me un semplice foglio firmato dal cliente non basta a metterti al riparo da eventuali problemi legali.
      Poi vuoi dirmi che i tuoi clienti vanno via dalla tua officina con le auto da te modificate su un carrello o sul carro attrezzi?!?! Da quel momento non possono più circolare su strade aperte alla circolazione di veicoli.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: Diffamazione e art. 596 CP

      Grazie 1000 Giurista per la celere e chiara risposta!!

      La mia è solo e pura curiosità e piacere di ampliare un pochino la mia cultura nell'ambito del diritto. Non mi permettei mai di dare consigli a terzi!

      Ho recentemente scoperto questo mio interesse in ambito "legale", e grazie a questo magnifico forum e a Voi esperti sto imparando molte cose, se non altro a ponderare molto meglio le mie azioni, essendo a conoscenza delle possibili conseguenze in ambito penale!!

      Grazie ancora!! Buon pomeriggio a tutti!!!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • Diffamazione e art. 596 CP

      Buongiorno a tutti.

      Ad inizio anno a causa di un commento su di un forum ho rischiato una qyerela per diffamazione con l'aggravente del "mezzo stampa". Fortunatamente, grazie al Vostro forum ed in particolare all'utente @Criceto ;), sono riuscito a risolvere la situazione amichevolmente con la parte offesa.:campione:

      Da allora, ho cominciato a documentarmi per pura conoscenza personale.

      Nei miei "studi", ho maturato un dubbio: ho sempre inteso che il reato di diffamazione si configurasse SEMPRE, indipendentemente dalla veridicità delle affermazioni fatte nei confronti della parte lesa. Ovvero se io affermi che "Tizio" è un truffatore, anche se "Tizio" viene processato e condannato per truffa, io sono passibile di querela.

      Ciò premesso, rimango spazzato :mmm: dall'articolo 596 del Codice Penale, che recita:

      Articolo  596. Esclusione della prova liberatoria. Il colpevole dei delitti  preveduti dai due articoli precedenti non è ammesso a provare, a sua  discolpa, la verità o la notorietà del fatto attribuito alla persona  offesa. Tuttavia, quando l?offesa consiste nell?attribuzione di un fatto  determinato, la persona offesa e l?offensore possono, d?accordo prima  che sia pronunciata sentenza irrevocabile, deferire ad un giurì d?onore  il giudizio sulla verità del fatto medesimo.
       Quando l?offesa consiste nella attribuzione di un fatto determinato,  la prova della verità del fatto medesimo è però sempre ammessa nel  procedimento penale:
       1) se la persona offesa è un pubblico ufficiale ed il fatto ad esso attribuito si riferisce all?esercizio delle sue funzioni;
       2) se per il fatto attribuito alla persona offesa è tuttora aperto o si inizia contro di essa un procedimento penale;
       3) se il querelante domanda formalmente che il giudizio si estenda ad  accertare la verità o la falsità del fatto ad esso attribuito.
       Se la verità del fatto è provata o se per esso la persona, a cui il  fatto è attribuito è, per esso condannata dopo l?attribuzione del fatto  medesimo, l?autore della imputazione non è punibile, salvo che i modi  usati non rendano per sè stessi applicabili le disposizioni  dell?articolo 594, comma primo, ovvero dell?articolo 595 comma primo  (1).
      
      
      
      
      

      Chi mi illumina sull'interpretazione di questo articolo?

      Grazie!!!!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: Aiuto possibile querela forum!!!

      @criceto said:

      A parte la minaccia di querela le hanno anche risolto il problema sul prodotto difettoso?

      Mi hanno contattato successivamente, per fornirmi l'indirizzo a cui spedire il prodotto difettoso per la riparazione/sostituzione in garanzia!

      Alla fine, viste le premesse (querela), l'assistenza era passata in secondo piano. Sono comunque molto felice di aver risolto entrambe le cose in maniera "amichevole".

      @Web Designer said:

      Felice comunque di essere stato utile all'utente egnos, in quanto ha risolto bonariamente il suo problema.

      Grazie a Lei ho brillantemente risolto il mio problema! Grazie infinite!!!! 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos
    • RE: Aiuto possibile querela forum!!!

      Grazie ai preziosissimi suggerimenti di @Web Designer**, ho risolto amichevolmente la bruttissima situazione che avevo involontariamente creato.

      In pausa pranzo sono finalmente riuscito a contattare telefonicamente l'azienda offesa. Dopo una lunga e chiarificatrice chiacchierata, con un responsabile, mi hanno confermato anche per scritto via e-mail, indirizzata per conoscenza anche al loro legale, che la pratica per querelarmi è stata sospesa e che nessun ulteriore provvedimento verrà attuato nei miei confronti!!!

      Ho passato dei momenti d'inferno, con questa situazione sulla coscienza, devo ammettere che l'azienda offesa è stata molto comprensiva nei miei confronti, per questo li ringrazio moltissimo.

      Ringrazio anche tutti voi e questo stupendo forum che è sempre pronto a aiutare e sostenere le persone, che spesso, come nel mio caso, per estrema superficialità finiscono in situazioni drammatiche.

      Grazie infinite!!! :wink3:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      egnos