Buongiorno e Buon Anno a tutti.
Sono appena entrata a far parte del forum.
Sono architetto e non sono mai soddisfatta dei miei commercialisti
Spero di contribuire in qualche modo alle discussioni sui vari forum.
Saluti a tutti
Buongiorno e Buon Anno a tutti.
Sono appena entrata a far parte del forum.
Sono architetto e non sono mai soddisfatta dei miei commercialisti
Spero di contribuire in qualche modo alle discussioni sui vari forum.
Saluti a tutti
Grazie delle risposte.
La dichiarazione del 2007 portava un credito di iva che l'agenzia delle entrate mi ha contestato e alla fine, dopo 2 telefonate e 2 incontri de visu, ho pagato quanto richiesto, ma io ho il sospetto che il problema sia a monte, cioè in chi ha compilato la mia dichiarazione, facendolo in modo superficiale e disattento.
Secondo me, pur non volendo, io sono un'evasore di IVA. A breve ricevero' una comunicazione da parte dell'Agenzia delle Entrate (ne ricevo una all'anno). Solo che a mio avviso l'errore è stato commesso da chi curava la mia contabilità, non avendomi inviato l'F24 relativo al IV trimestre 2007. Quindi, secondo voi, la responsabilità finale e le relative conseguenze a chi spettano?
Saluti
Ciao, a tutti sono nuova, anzi nuovissima, quindi se per caso la domanda che sto per porre è già stata affrontata, perdonatemi sin da ora.
Dunque il quesito è questo. Sono libera professionista, ho un consulente fiscale che ho appena abbandonato, e sto ricontrollando da me tutta la mia documentazione contabile.
Nel 2007 ero a regime ordinario, dal 2008 sono passata al regime dei contribuenti minimi.
Ho notato che per l'anno 2007 io ho effettuato solo 3 versamenti di IVA trimestrale, cioè l'IVA che ho incassato nel IV trimestre non l'ho pagata, dato che il mio commercialista (ex commercialista) non mi ha inviato nessun F24.
Secondo il mio ragionamento logico, ma assolutamente non competente, io avrei dovuto pagare un quarto F24 per l'IVA del 2007.
Qualcuno che è più preparato di me sa illuminarmi, gentilmente?
Grazie mille a tutti.