Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. edodalne
    3. Post
    E

    edodalne

    @edodalne

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 20
    • Migliore 1
    • Gruppi 1
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 41
    1
    Reputazione
    20
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da edodalne

    • RE: Elementor fa un po' quello che vuole... Problema con Classic Editor?

      @glanzi ha detto in Elementor fa un po' quello che vuole... Problema con Classic Editor?:

      @edodalne

      Ho installato un altro template su uno spazio gratuito e non mi da alcun problmema, non riesco ad uscirne..

      Intendi un tema?

      Mi è appena venuto un ulteriore dubbio: hai per caso installato WP su una cartella diversa? Hai installato da poco un certificato ssl? Potrebbe essere che l'editor di elementor faccia casino tra URL differenti.

      Si Monstroid2 è un tema acquistato su templatemonster. La cartella è di default utilizzata dall'hosting di siteground, certificato installato nei giorni successivi alla messa online del sito quindi ormai mesi fa.. confermo che l'assistenza una delle prime attività che fece in una chat in cui ero riuscito a "prendere la linea" mi installò l'editor classico ma questo non consentì la risoluzione del problema.
      Anche passando da un editor all'altro il problema continua ad esserci, è presente il pulsante di modifica con Elementor ma quando viene selezionato non accade nulla come se l'input non venisse letto.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      edodalne
    • RE: Elementor fa un po' quello che vuole... Problema con Classic Editor?

      @glanzi ha detto in Elementor fa un po' quello che vuole... Problema con Classic Editor?:

      @edodalne
      Ciao, hai poi risolto il problema? Hai capito cosa fosse successo?

      Ancora no, ho scritto anche all'assistenza Monstroid2, ad Elementor (ma non essendo pro non penso mi risponderanno) ma ancora nulla. Ho seguito le indicazioni ma aimé non funziona, l'unico modo è quello di editare una pagina funzionante, cambiare l'ID e modificarla con Elementor. Da quel momento la pagina si "sblocca" e la posso modificare.

      Ho installato un altro template su uno spazio gratuito e non mi da alcun problmema, non riesco ad uscirne..

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      edodalne
    • RE: Elementor fa un po' quello che vuole... Problema con Classic Editor?

      @robertosantoli ha detto in Elementor fa un po' quello che vuole... Problema con Classic Editor?:

      Vai in Impostazioni di Elementor, poi in Avanzato ed abilita questa voce "Metodo di Caricamento dell'Editor di Switch"

      Ciao,

      fatto ma non l'ho risolto ancora

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      edodalne
    • RE: Elementor fa un po' quello che vuole... Problema con Classic Editor?

      Ho provato a reinstallare il plug-in ma niente non ne vuole sapere. Su un altro sito in spazio web gratuito funziona benissimo 😞

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      edodalne
    • RE: Elementor fa un po' quello che vuole... Problema con Classic Editor?

      No è un template standard normalissimo

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      edodalne
    • RE: Elementor fa un po' quello che vuole... Problema con Classic Editor?

      @glanzi no ho la versione free per il momento, vorrei acquistarla in futuro per un altro sito la versione pro e da quello che capisco l'assistenza è per la versione Pro... non capisco come mai se lo forzo funziona è come se l'editing sull'editor classico non abilitasse la visualizzazione corretta.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      edodalne
    • Elementor fa un po' quello che vuole... Problema con Classic Editor?

      Sto utilizzando un template con Elementor che funziona correttamente per quanto riguarda l'editing di pagine esistenti ma se creo una nuova pagina e seleziono "modifica con elementor" non viene avviato il plug-in e la schermata di editing (classic editor) cambia. L'unico modo per raggirare il problema è quello di copiare la url di una pagina funzionante durante la modifica con elementor e cambiare l'ID del post così da forzare la modifica. Dopo questa operazione posso procedere con al modifica con elementor.

      Sapete come mai si verifica questo problema? Qui le due schermate: una con nuovo post (in cui cliccando su elementor il plugin non funziona) e uno come modifica di una pagina pre-esistente

      Grazie a tutti per gli spunti e idee

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      edodalne
    • RE: portale turistico, come ridurre la disintermediazione?

      @no-stress Con la Accor oppure le altre catene tipo Marriot, Holiday Inn ecc, come funziona? Non c'erano gli stessi prezzi del sito ufficiale e del sito della catena?
      In molti casi, la catena, non è proprietaria della struttura??

      Tendenzialmente si ma in realtà no perché spesso accadeva/accade che contratti FIT vengano resi pubblici e non essendo tutti contratti con pricing dinamico l'ultimo operatore decide di mettere online la tariffa o le camere ad un prezzo inferiore così da liberarsene il prima possibile anche a discapito della marginalità. Essendo un mercato altamente reattivo al prezzo queste vengono bruciate all'istante sui metasearch..

      Dove siamo ora con Marriott vedo gli stessi identici problemi riscontrati con Accor ed ancora una soluzione a questo problema, mondiale, non si è trovata.

      postato in Web Marketing e Content
      E
      edodalne
    • RE: portale turistico, come ridurre la disintermediazione?

      Ciao @No_Stress,

      è la questione del gatto e del topo... sia ora con una catena alberghiera piccola sia prima quando gestivo 90 alberghi per il gruppo Accor in diverse nazioni lo stesso problema relativo alla disintermediazione si riproponeva con i Direttori, proprietari e casa madre.

      Questo sarebbe un discorso molto lungo da trattare qui ma alcune attività sono possibili, vedi ad esempio il le agenzie Gattinoni hanno sviluppato comunicazioni, investimenti e "digital touchpoints" specifici per arrivare a raggiungere uno specifico target. Tra le campagne attuali ci sono proprio i millennials al centro della comunicazione e più recentemente il concetto di senso di sicurezza (http://www.travelquotidiano.com/mercato_e_tecnologie/gattinoni-lancia-riparti-senza-pensieri/tqid-382329). Difficile solo con alcuni benefici riuscire ad avere effetti dirompenti o evitare la prenotazione poi in altre strutture, il rischio è di ragionare sotto forma di commodity mentre altri sono i sistemi a mio parere più efficienti basati sull'esperienza che rendono forte il collegamento con l'utente. Dai sistemi loyalty, ottimi nel nostro mercato, a sistemi di garanzia (es. assicurazione compresa) o servizi che non sono possibili da sviluppare a livello di hotel. Spesso infatti l'agenzia viene presa in considerazione per una fetta specifica di clientela o per viaggi particolari (es. viaggi di nozze) mentre il self-practice vedi booking, expedia, metasearch, google stesso accorciano la filiera rendendo immediatamente disponibile la prenotazione (per non parlare dei FIT resi pubblici).

      Aimé non esiste la regola d'oro per tutti, nonostante il grande numero di strutture in gestione io personalmente lavoravo per destinazione e per tipologia di struttura.

      Se hai piacere di condividere che cosa hai fatto a livello di pubblicità (quali leve web hai utilizzato, quali messaggi etc) può essere di aiuto per uno scambio reciproco di opinioni.

      Ciao

      @No_Stress said:

      Buongiorno a tutti, spero sia la sezione giusta per questa domanda

      Sono titolare di un'agenzia di viaggi e tour operator che opera maggiormente online
      Allo stesso tempo sono anche titolare di un piccolo albergo

      In questo momento scrivo per conto dell'agenzia

      Investiamo molto in pubblicità, ma spesso i clienti che visitano il nostro sito poi contattano direttamente la struttura (non è un grosso problema se succede nella mia, anche se abbiamo 2 contabilità separate), ma quando succede in altre strutture diventa un problema, perchè gli darei visibilità gratuita.

      Secondo voi, cosa potrei fare per cercare di far disintermediare il meno possibile?
      Parte della percentuale chiesta agli alberghi viene messa a disposizione per i trasferimenti, o per altri servizi annessi, ma spesso gli utenti non se ne fregano e chiamano ugualmente in hotel

      Ad esempio ultimamente ho creato una campagna pubblicitaria dove nel mio albergo, chi prenotava dal sito dell'agenzia, aveva le bevande ai pasti
      Il risultato è stato che spesso i clienti chiamavano in albergo per chiedere questa cosa...

      Sicuramente è un problema che capita anche ai grossi portali

      Avete qualche consiglio da potermi dare?
      Grazie

      postato in Web Marketing e Content
      E
      edodalne
    • RE: Coronavirus e Turismo, la chiave sarà l'organizzazione?

      Ciao,

      anche io concordo sul discorso sicurezza, per le strutture che seguo e con altri "amici" del settore tutti stiamo facendo focus sulla sicurezza e sulla comunicazione. Quest'ultima però sarà un riflesso degli enormi cambiamenti che metteremo in atto all'interno delle strutture tra distanziamento tra le persone, pasti in camera, dispencer per lavarsi le mani, pulizia extra e con prodotti appositi e così via. Lato nostro (ambito lusso) è una rivoluzione che si rifletterà anche sulle attività di acquisizione del traffico, stiamo infatti pensando di personalizzare i messaggi nei sitelink e brand protection.
      Sul discorso mare - montagna ho vari report tra McKinsey, Bain etc.. che affermano anche situazioni opposte, quello che è certo è il calo di fatturato totale dato da una domanda inesistente di questi mesi, un abbassamento dell'ADR (tariffa media) che impatta quindi sul RevPar (uno dei principali indici utilizzati per la valutazione delle performance). Dai report ufficiali STR vediamo un calo notevole del mercato cinese, ora in ripresa, in cui i tassi di occupazione sono ancora estremamente bassi.

      Sicuramente ci sarà una ripresa se il sistema Italia riuscirà a rivendersi ma essendo composto al 95% da singoli albergatori individuali, quindi non facenti parti di una catena, trovo difficile poter fare sistema tutti insieme.

      P.s. parlerò di questo nella rubrica "Happy Hour 24" del Sole24Ore il 29 Maggio (qui maggiori info)

      postato in Web Marketing e Content
      E
      edodalne
    • RE: Google maps e delivery, come fare ?

      Ciao,
      ho visto che se crei una nuova attività e la classifichi come ristorante ti obbliga a mettere un indirizzo ma se quando crei la scheda inserisci "consegna pasti a domicilio" (è un campo testo libero che si autocomplia) non viene richiesto l'inserimento della sede. Successivamente la scheda ti chiede dove operi come città e puoi successivamente modificare questo campo.

      postato in SEO
      E
      edodalne
    • RE: Shopify: Come trasformare un Ristorante italiano in un e-commerce di successo?!

      Bellissimo progetto molto interessante!

      Che tu sappia è possibile collegare a GMB il motore di prenotazione di Shopify?

      Ci dovrebbero essere due sezioni GMB da tenere d'occhio per l'integrazione:

      1. Sezione Prenotazioni: qui per ora ci sono dei partner ma non ho ancora visto Shopify tra le soluzioni proposte, penso che tra non molto dovranno pensarci se non l'hanno già fatto
      2. Sezione Info: collegamento al link menù e link prenotazioni (punto 1)

      Se entrambe le soluzioni saranno presto visibili trovo sia un'ottima fonte di traffico e di conversione 😉

      postato in E-Commerce
      E
      edodalne
    • RE: Recensione in evidenza sulla serp

      Ciao Emiliano,
      spesso ho avuto lo stesso problema (gestivo 90 alberghi per la più grossa società europea di Hotel) e non c'é mai stata occasione in cui siano state rimosse le recensioni se non appunto per gravi motivi, insulti ecc. nemmeno usando la forza della società che rappresentavo.

      Guardando le recensioni non è una sola ma sono 3 di cui una di un utente certificato ma l'errore più grande è stato non rispondere e gestire quella recensione. Essendo "nostra" intendo come gestori/consulenti l'ultima risposta bisogna cogliere questo elemento per far comprendere all'utente che quanto viene affermato non è corretto (se ci sono gli elementi) oppure spiegare meglio che cosa è successo.
      L'utente che ha realizzato quella recensione non sembra essere fake, almeno da una prima occhiata alle sue recensioni (google.com/maps/contrib/103089402809403898816/reviews/@44.0388477,11.7243903,5.19z ) questo rafforzerà rende più difficile la cancellazione della sua review.

      Per esperienza la soluzione migliore è quella di continuare ad invogliare gli utenti a lasciare review positive e soprattutto di selezionare "utile" come risposte così da far salire in termini di rilevanza le recensioni più positive perché appunto ritenute utili da più persone.

      Ciao,
      Ed.

      postato in Web Marketing e Content
      E
      edodalne
    • RE: Come mostrare i prezzi delel strutture ricettive su google maps?

      Certo Demetrio, ti scrivo in privato 😉

      postato in Web Marketing e Content
      E
      edodalne
    • RE: Google My Business chiude la attività: cosa fare?

      Confermo anche per le strutture alberghiere che seguiamo ancora nessuna chiusura ma tutte attive

      postato in Web Marketing e Content
      E
      edodalne
    • RE: Come mostrare i prezzi delel strutture ricettive su google maps?

      Ciao,
      per mostrare i prezzi hai bisogno di un channel manager che appunto consente di collegare vari canali tra cui anche GMB.

      Solitamente funziona a commissione per quanto riguarda la distribuzione sui metasearch (GMB, Tripadvisor, Trivago, Kayak) che tendenzialmente è tra il 10% ed il 12%.

      Occupandomi per professione di travel posso darti in privato qualche nome di società che svolge questo servizio.

      Ciao

      postato in Web Marketing e Content
      E
      edodalne
    • RE: Attrazioni turistiche e Google my business

      @ms91 said:

      Grazie metterò in pratica i tuoi consigli.
      Ma tu intendi la ricerca fatta direttamente su google maps? Perché li effettivamente è secondo solo all'acquario (anche se è un'attrazione della frazione Cala Gonone).
      Però su google con quella ricerca mi da sempre le attrazioni sbagliate.

      Si confermo che mi sono focalizzato su GMB. Su google in effetti la posizione è differente e vengono favorite le spiagge e contenuti di Cala Gonone come accennavi nel primo messaggio. Penso (immagino) che sia anche dovuto al quantitativo di ricerche dato che Cala Gonone sul mare offre spiagge ed elementi ad alto traffico dal punto di vista delle ricerche e la distanza tra le due è davvero poca. (vedi immagine: imgur.com/a/ZerFHWP )

      A livello di push traffico e di incremento awareness dell'attività potresti lavorare con le realtà maggiormente favorite dal punto di vista del posizionamento per chiedere (???) di inserire link che rimandano alla tua attività così che un impianto balneare può diventare una fonte di traffico online/off-line per il posto che segui.

      postato in Web Marketing e Content
      E
      edodalne
    • RE: Attrazioni turistiche e Google my business

      Su mobile con quella ricerca mi da la tua scheda in seconda posizione quindi mi sembra molto buono e la prima è l'acquario di Cala Gonone che ha 1700 review.. quindi direi che il posizionamento è ottimo.
      Suggerimento, guarda nella scheda statistiche di GMB con quale parole chiave vieni ricercato, può essere uno spunto per poi realizzare post su GMB con quelle specifiche parole chiave e quindi "rafforzando" i risultati su "Cosa vedere a dorgali" magari scrivendo anche di altri posti così da diventare di utilità per chi ricerca e quindi condiviso 😉

      postato in Web Marketing e Content
      E
      edodalne
    • RE: Attrazioni turistiche e Google my business

      Posso chiederti il link all'attrazione turistica così da vederla direttamente?
      Nella ricerca su google maps quali termini hai utilizzato?

      Con le strutture alberghiere che seguo ho notato che il completamento della scheda (100%), buone recensioni e punteggi aiutano nella visibilità della scheda. Infatti ad esempio una delle strutture a Budapest è facilmente visibile con uno zoom non estremo sulla città mentre schede di GMB che ho aperto nuove e con poco traffico/contenuto fatico a renderle visibili sulla mappa.

      postato in Web Marketing e Content
      E
      edodalne
    • Ciao!

      Ciao a tutti,

      seguo giorgio sui vari canali social, speciamente su youtube ed ho finalmente deciso di iscrivermi.

      Complimenti per il bellissimo forum e le discussioni, da perderci le ore anzi i giorni!

      Edodalne

      postato in Presentati alla Community
      E
      edodalne