Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. edig
    3. Post
    E

    edig

    @edig

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 22
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    22
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da edig

    • RE: Pubblicità su home youtube

      @fabio19tdi said:

      Io lo sto facendo per Patrizia Pepe, e mi sono dovuto rivolgere a DoubleClick che mi ha dato tutte le regole ecc...

      Grazie, Fabio.
      I soli contatti di DoubleClick sono quelli del sito inglese o hanno anche riferimenti italiani? Ed, inoltre, se posso chiedere e se non violo alcuna regola del forum, puoi dirmi grosso modo quale può essere il costo di una campagna giornaliera?

      postato in YouTube
      E
      edig
    • Pubblicità su home youtube

      Buongiorno,
      spero che qualcuno possa chiarire alcuni dubbi, perchè le informazioni su Youtube e il supporto di Google mi sembrano alquanto lacunosi.

      La mia domanda è banale:
      come fare per avere uno spazio pubblicitario sulla home page di youtube Italia?
      Nella sezione advertising di Youtube è spiegato che è possibile acquistare per un giorno la testata della home, quello che loro chiamano "unità masthead" o annunci di tipo "rich media".
      E' una procedura che può essere gestita da agenzie locali o dallo stesso inserzionista, oppure è necessaria l'intermediazione di centri media autorizzati da Google e che utilizzano DoubleClick Rich Media?

      Infine, secondo voi l'esposizione per 24 ore sulla home di Youtube quanto può costare? Parliamo di un migliaio di euro o qualche zero in più?
      **
      **

      postato in YouTube
      E
      edig
    • RE: Controversia legale per dominio ?

      Grazie per la risposta.

      Il dominio è del tipo pippo-team.it e identifica la sua attività, dato che la sua ragione sociale è Pippoteam sas e, molto banalmente, il dominio pippoteam.it era già occupato, quindi decidemmo di registrare pippo-team.it.

      Avevo letto sul sito del NIC in effetti che se c'è buona fede e la prova che il dominio identifica l'attività commerciale del registrante, non è possibile che il dominio venga riassegnato ad altri, a meno che naturalmente il brand del ricorrente sia molto più famoso di quello del resistente (il famoso caso Armani).

      La procedura di registrazione del dominio come marchio è identica a quella tradizionale?
      E questa azienda straniera può procedere alla registrazione dell'Internet Trademark pippo-team.it pur non essendo in possesso del dominio?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      edig
    • Controversia legale per dominio ?

      Spero sia la sezione giusta del forum.

      Nel 2005 abbiamo registrato un dominio .it per conto di un cliente.

      Da alcuni giorni il cliente riceve una mail da una società di hosting con sede in Hong Kong che lo avverte di avere intrapreso, per conto di un suo cliente, la registrazione dello stesso nome a dominio in decine di altre estensioni (.com, .fr, .de. net., .au ecc) e del "internet trademark". Questa società invita pertanto il nostro cliente a proteggere il dominio e il "domain brand" per non incappare in successive dispute legali.

      Da premettere che il nostro cliente non ha mai registrato il proprio marchio. Se dunque un'altra società registrasse lo stesso dominio con altri suffissi e il marchio, potrebbe avanzare pretese anche sul .it ?

      Si tratta di mail serie o di tentativi truffaldini da parte di alcune società per invogliare clienti sprovveduti a registrare decine di domini?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      edig
    • RE: Penalizzazione in atto, potete aiutarmi a capire?

      Non l'ho messo io e neanche il cliente.
      Grazie per la segnalazione!

      postato in SEO
      E
      edig
    • RE: Penalizzazione in atto, potete aiutarmi a capire?

      Qualche ulteriore info, nel caso qualche lettore voglia aiutarmi a dipanare i miei dubbi.

      Il sito ha una cinquantina di link in ingresso, in buona parte frutto di segnalazione a directories e di link da siti affini alle tematiche giuridiche trattate o di studi legali membri dell'associazione.

      Fino a fine marzo il sito era ben posizionato con le parole chiave desiderate: espropriazioni, espropri, decreto di esproprio, espopriazioni per pubblica utilità.

      Quello che non capisco è perchè la penalizzazione ha colpito il sito per quasi tutte le keywords ma no, ad esempio, per "espropriati", la cui serp restituisce il sito ancora al primo posto.

      Qualcuno sa darmi lumi?

      postato in SEO
      E
      edig
    • Penalizzazione in atto, potete aiutarmi a capire?

      Buongiorno,
      avrei bisogno di un vostro parere sul drastico calo nelle serp del sito in questione.

      Sul sito sono state eseguiti alcuni interventi circa 5 mesi fa:
      inserimento metatag title, keywords e description (prima ne era totalmente sprovvisto, con il solo title base ripetuto);
      segnalazione graduale ad alcune directories generaliste e specializzate;
      article marketing.

      Dopo questi aggiornamenti il sito ha avuto un miglioramento su alcune parole chiave che in precedenza erano state trascurate e ha mantenuto le prime posizioni per le keywords strategiche indicate. Da alcuni giorni invece è sparito dalle prime posizioni e l'unica forma di visibilità è data dagli annunci Adwords, mentre ad esempio mantiene la prima posizione per la chiave "espropriati".

      La mia supposizione è che il calo possa essere attribuito ad un footer inserito un paio di mesi fa, la sezione "Appendice: ricerche mirate ecc." , che è posto al termine di ogni pagina, che rimanda con una serie di link alle altre pagine del sito e che forse potrebbe essere interpretato da Google come un contenuto ripetuto: voi cosa ne pensate?

      Dominio:
      anptes.org

      Motori:
      Google

      Prima indicizzazione o attività:
      2007

      Cambiamenti effettuati:
      inserimento metatag a dicembre 2008

      Eventi legati ai link:
      inserimento in alcune directories e un paio di article marketing

      Sito realizzato con:
      Front Page

      Come ho aumentato la popolarità:
      directories, article marketing

      Chiavi:
      espropriazioni, espropriazioni pubblica utilità, indennità di esproprio

      Sitemaps:
      Si

      postato in SEO
      E
      edig
    • RE: Posizionamento in UK

      Grazie Luca, soprattutto per la dritta sul google webmastertools al quale non avevo prestato attenzione, anche se in questo caso ho un dominio.it e non generico (.com è già occupato).

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      edig
    • Posizionamento in UK

      Salve a tutto il forum,
      vi sottopongo un dubbio sorto in occasione di un probabile lavoro da eseguire.
      Il cliente gestisce una piccola struttura turistica con sito multilingua, con dominio .it con hosting italiano e sottodomini .it/en, .it/fr e così via.

      Il cliente non ha mai curato il posizionamento organico, ma ha semplicemente inserito il sito nei grandi circuiti di booking, tripadvisor e simili. Il sito non ha metatag, non ha un sistema corretto di link interni e testi scarni ed è questo quello che dovrei fare, oltre all'inserimento in alcuni motori e directories straniere.

      Fra i suoi desideri c'è quello di avere una buona visibilità nel mercato britannico ed è qui che sorge la mia domanda: dando per assodato che ottimizzando al meglio i punti critici esposti in precedenza dovrei già avere i primi risultati di crescita nelle serp, è sufficiente inserire il sito nelle directories in lingua inglese o a questo punto è necessario anche puntare su quelle .co.uk?

      In altri termini, gli inglesi utilizzano prevalentemente google.co.uk o cercano direttamente sulla versione .com del motore?

      In questa discussione

      giorgiotave.it/forum/lingue-straniere/91310-alcune-risorse-per-promuovere-il-sito-allestero.html

      si citano alcuni servizi a pagamento di submission in lingua straniera. Qualcuno li ha testati e sono affidabili?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      edig
    • Business Center Google Maps: scomparsa la convalida postale?

      Salve,
      non so se sia un mio problema o se la policy di Google sia cambiata, ma è già la seconda volta che inserendo una scheda commerciale nel Business Center di Google Maps mi viene richiesta la convalida telefonica o con sms e non quella postale, più lenta ma a mio parere comoda e sicura.

      Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      edig
    • RE: Corretto uso del grassetto

      Grazie, Apusoft.
      Ma così facendo non si violano i suggerimenti dell'xtml strict che impongono l'uso dei css per formattare il testo?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      edig
    • Corretto uso del grassetto

      Buongiorno,
      ho un dubbio banale relativo al grassetto e all'indicizzazione.

      Ai fini dell'indicizzazione c'è differenza fra l'uso nativo dei tag strong o b
      ad esempio <strong>testo da mettere in grassetto</strong>

      e la creazione di una classe ad hoc del tipo

      .bold {
      font-weight: bold;
      color: #18243F;
      }

      da richiamare all'interno del codice xhtml in questo modo
      <span class="bold">testo da mettere in grassetto</span> ?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      edig
    • RE: Siti internet a rate

      @mister.jinx said:

      Ma se chi, ad esempio, paga fosse Google stesso con Adsense ?

      Quindi convincere il cliente ad inserire adsense nel suo sito?
      ragionamento valido e redditizio per siti con un discreto pagerank e solo in alcuni settori: turistico, immobiliare, prodotti tipici, portali settoriali.

      Per un sito istituzionale di una piccola impresa non credo che adsense garantisca ricavi sufficienti.

      postato in Web Marketing e Content
      E
      edig
    • RE: Siti internet a rate

      E' un ragionamento interessante che avevo fatto anche io tempo fa.

      PRO
      Flusso di cassa costante e crescente nel tempo
      Possibilità di proporre periodicamente (ogni 4-5 anni) un restyling del sito o altri servizi a valore aggiunto e quindi fidelizzare il ciente

      CONTRO
      Che succede se l'azienda del cliente chiude o muta la compagine sociale?
      In periodi di vacche magre il pericolo di insolvenza è elevato e si corre il rischio di avere realizzato un servizio di 2.000 euro ma di averne incassato 1/4 o la metà.

      postato in Web Marketing e Content
      E
      edig
    • RE: Promozione di un campeggio

      @deborahdc said:

      Per i video e le foto dividerei una parte onsite e una parte sui social ytube e flickr.
      Questo perchè almeno sfrutti la potenza dei social e dai un servizio interno ai tuoi utenti.
      Per i video io mi trovo molto bene con Macromedia Flash che ti comprime il video e lo scarica molto velocemente.
      Deb

      Grazie Deb.
      Potrei ad esempio inserire onsite un video istituzionale e invitare i clienti del campeggio ad uploadare video e foto amatoriali sui vari social network.

      postato in Web Marketing e Content
      E
      edig
    • Promozione di un campeggio

      Salve,
      mi sto occupando del restyling di un sito web di un campeggio, cercando di ottimizzarne i contenuti e migliorarne la visibilità nei vari portali specializzati.

      Il sito sarà strutturato in quattro lingue: italiano, inglese, francese e tedesco, con una mezza idea di valutare la redditività dei nuovi mercati dell'est europeo.

      Il cliente vorrebbe far crescere il tasso di occupazione delle piazzole nei mesi di bassa stagione (giugno e settembre) e per questo motivo ho pensato a campagne adwords mirate per quei mercati.

      Qualcuno di voi ha esperienze simili con altri campeggi? In base alla vostra esperienza sono ancora le directories specializzate (camping.it e simili) ad influenzare le scelte di acquisto, o adwords può essere un valido strumento per promozioni mirate e di breve periodo?

      L'altro dubbio riguarda la possibilità di inserire video e photoalbum nel sito.
      Meglio video su youtube e foto su flickr da richiamare nel sito o video e foto in locale? La prima soluzione potrebbe garantire più visibilità, ma temo di non rispettare il posizionamento della struttura. Su youtube se digito "camping" e chiavi simili mi ritrovo con i video amatoriali degni di paperissima, quindi non so che effetto possa avere un video di presentazione "serio" in quel contesto. Voi che ne pensate?

      postato in Web Marketing e Content
      E
      edig
    • RE: comprate libri on line?

      Credo che l'ampiezza e la profondità di assortimento di ibs, bol o amazon non sia paragonabile a quella di una grande libreria tradizionale.
      Ciò nonostante dopo i primi anni di paure il settore delle librerie ha saputo riorganizzarsi per fronteggiare la concorrenza della rete, offrendo servizi aggiuntivi come i caffè letterari, la possibilità di consultare libri gratuitamente e molto altro.
      Probabilmente soffrono e soffriranno i piccoli librai "old style", quelli legati all'editoria scolastica o incapaci di differenziarsi dai concorrenti.

      postato in Web Marketing e Content
      E
      edig
    • Web agency: promozione offline o online?

      Salve, come da titolo ho un dubbio che vorrei condividere con voi tutti.
      Da poco ho costituito una società con un amico, una web agency ma che offre anche servizi di consulenza marketing ed aziendali "tradizionali".

      Personalmente in base all'analisi del mercato locale siciliano e dei competitors credo che le piccole società di consulenza web possano operare prevalentemente su scala locale, provinciale o al più regionale. E' fondamentale il contatto fra l'account e il cliente e la gestione del rapporto face to face può generare costi elevati ma anche maggior fidelizzazione. Mi sembra davvero difficile immaginare di seguire un cliente romano o campano nella progettazione del suo sito, a meno che non si tratti di prodotti standard ad altissimo valore aggiunto e ad elevato margine, in cui magari posso far rientrare le spese per le trasferte presso il cliente.

      In base alla vostra esperienza, come riuscite (se riuscite), a seguire un cliente a distanza?

      Altra domanda. In una fase di start up, posto 100 il budget promozionale a disposizione, quanto destinereste all'online e quanto all'offline?

      Io per adesso ho deciso di puntare su un mailing tradizionale con un'offerta mirata (e spero conveniente e con una buona redemption) e uno sconto sul prezzo finale se il cliente, a lavoro ultimato, con il suo passaparola ci procura un altro cliente.

      Naturalmente stiamo lavorando sui testi del sito, sulle keywords e su una discreta visibilità ma non mi straccio le vesti se le mie pagine non compaiono nelle prime tre pagine di google.

      postato in Web Marketing e Content
      E
      edig
    • Info x inserimento sito in directories

      Salve,
      sto procedendo alla mia prima iscrizione di un sito altrui in alcune directories (alcune segnalate da molti di voi in questo forum 🙂 ).
      Ho un dubbio banale e spero sia questa la sezione corretta per esporlo.
      Come vi comportate quando dovete segnalare siti di vostri clienti?
      Quando nel corso del processo di segnalazione viene chiesto un referente e l'e-mail per la conferma di iscrizione, fornite i vostri dati o quelli del cliente, con il rischio che non clicchi sul messaggio di conferma e che poi riceva newsletter non desiderate?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      edig
    • RE: Pagine contatti e dove siamo, vale la pena indicizzarle?

      Grazie mille per i chiarimenti.
      🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      edig