Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. eddy11
    3. Post
    E

    eddy11

    @eddy11

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 57
    • Post 117
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    117
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da eddy11

    • iva 4% su restauro/risanamento prima casa

      Ciao a tutti,
      Ho acquistato insieme alla mia ragazza 2 appartamentini abbastanza diroccati con agevolazione prima casa dovendo unirli in un unica abitazione entro il secondo anno dall'acquisto (come spiegatomi dal notaio).

      Per unire i 2 appartamentini ho fatto una pratica DIA di restauro e risanamento conservativo chiaramente con appalto per i lavori ad una ditta edile, ad un elettricista, ed ad una ditta di infissi ed ad una per imbiancatura e cappotto esterno.
      A questo punto questi soggetti hanno chiesto a me per sapere che aliquota iva dovessero applicare.
      Io mi sono documentato un po su internet non trovando però precise indicazioni, essendo che alcuni siti spiegano che il risanamento conservativo applica aliquota agevolata 10% (reinviando alla RM 22.01.2003 10/E), altri siti invece spiegano che se il risanamento conservativo è fatto su prima casa allora va applicata l'iva prima casa del 4% purchè siano (come nel mio caso) contratti d'appalto o subappalto.

      Trovandomi in difficoltà a rispondere volevo sapere se qualcuno può darmi una risposta definitiva su che aliquota applicare.

      Vi ringrazio tanto anticipatamente:gthi:.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • Domande su particolarità minimi.

      Avrei qualche perplessità sul regime dei minimi proverò ad esporre le domande facendo 3 esempi abbastanza generici riguardo ai dubbi:

      1. il fisioterapista (professione ipotetica per indicare professionista che presta servizi) che presta i suoi servizi anche ad una società Sammarinese può entrare nei nuovi minimi?
      2. il fisioterapista (stesso esempio generico di prima) che ha partita iva dal 2009 e continua ad averla ma di tanto in tanto affianca alla propria attività di professionista contratti da dipendente a tempo determinato sempre come fisioterapista, può continuare a trattare la propria contabilità da professionista privato come minimo?
      3. un soggetto che nel 2009 e 2010 ha svolto l'attività di assicuratore (per ipotizzare attività commerciale svolta con partita iva) con contratto a progetto poi nel 2011 ha svolto la medesima attività ma aprendo partita iva nel regime dei "vecchi minimi" ora nel 2012 può entrare nel regime dei nuovi minimi?

      Grazie mille per i vostri chiarimenti. Premetto che il professore universitario che ha commentato i 3 esempi ritiene che non sia possibile in nessuno dei 3 casi, io non sono così sicuro della risposta.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • acquisto azienda come soggetto non imprenditore

      Salve a tutti,

      Volevo fare 2 domande:

      1. se è possibile acquistare un azienda come soggetto privato non imprenditore (senza partita iva).
      2. nel caso fosse possibile, posso comprare un azienda (perchè mi è capitata l'occasione di pagarla poco) poi, dopo poco, rivenderla e dichiarare il guadagno nei redditi diversi (quadro RL)?

      Grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • I sindaci devono comunque approvare il bilancio?

      Una società (srl) con capitale sociale di 170.000 Euro ha l'obbligo del Collegio Sindacale.
      Tale società effettua una riduzione del capitale sociale a 100.000 Euro supponiamo in data 15/gennaio/2011 (data di deposito alla camera di commercio del nuovo statuto con la riduzione del capitale quindi già decorsi i 90 giorni dopo l'iscrizione della delibera) ed i sindaci in seguito alla riduzione del capitale (sotto il minimo obbligatorio per avere il collegio sindacale) rinunciano all'incarico in data 20/gennaio 2011.
      In tal caso per l'anno 2010 la Società chiude e deposita un bilancio con un capitale sociale ancora di 170.000 euro al 31/12/2010.
      I sindaci avendo rinunciato all'incarico in data 20 gennaio 2011 devono comunque redigere la relazione al bilancio del collegio rindacale per quanto riguarda il bilancio 2010 (con capitale ancora di 170.000 euro) oppure essendo al momento del deposito del bilancio il collegio sindacale già dimesso non sarà più obbligatorio presentare allegata al bilancio anche la relazione del collegio sindacale stesso?

      Studiando non siamo purtroppo riusciti a chiarire questo dubbio.

      Ringraziamo anticipatamente per la risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • Denuncia dei redditi di fine liquidazione

      Una Società in accomandita semplice inizia la sua liquidazione in data 27/08/2007 e chiude il suo periodo di liquidazione in data 29/07/2009.

      nel primo periodo di liquidazione (27/08/2007 - 31/12/2007) consegue una perdita data dalla differenza tra plusvalenze e minusvalenze pari a euro 5.500.

      nel secondo periodo di liquidazione (01/01/2008 - 31/12/2008) consegue una perdita data dai costi di liquidazione pari a euro 9500.

      nel periodo finale di liquidazione (01/01/2009 - 29/07/2009) consegue un utile di Euro 14.000 dati da vari maggiori realizzi.

      Ho già inviato la dichiarazione relativa al primo e al secondo periodo, ora nella dichiarazione finale devo fare una dichiarazione inserendo i valori di tutto il periodo di liquidazione quindi partendo nel quadro RF da una perdita di Euro 1.000 (14000-9500-5500) e considerare le dichiarazione dei periodi precedenti come comunicazioni semplici, oppure devo partire dall'utile del terzo e ultimo periodo (01/01/2009 - 29/07/2009) di 14.000 e come variazioni in aumento e diminuzione considerare le perdite dei due periodi precedenti?

      Si tenga conto che a fine liquidazione non sono stati distribuiti ai soci somme superiori al Capitale Sociale.

      Grazie Mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • Distribuzione dividendi a socio di San Marino

      Una Srl in Italia è detenuta da 3 Soci: il socio A e il socio B possiedono il 10% a testa e sono Italiani e il socio C che è una Società sammarinese e detiene l'80% del Capitale.

      1. nella distribuzione dei dividendi al socio C devo operare una ritenuta d'acconto del 5% prevista dalle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni? per poter applicare il 5% anzichè il 27% devo fare qualche richiesta se si con che moduli?
      2. se il socio C vende le proprie quote al socio A sulla plusvalenza generata devo operare sempre la ritenuta del 5% come per i dividendi?

      GRAZIE MILLE.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • deducibilità interessi passivi su pex

      Una Srl acquista partecipazioni di un altra Srl che ha come attività l'affitto d'azienda (azienda alberghiera), tale acquisto viene fatto stipulando un finanziamento di 500.000 Euro.
      Tale partecipazione viene iscritta il primo anno nelle immobilizzazioni finanziarie perchè l'imprenditore ha intenzione di non vendere entro breve le partecipazioni.
      Tale partecipazione in tal modo ricade nella tipologia PEX.
      In questo caso gli interessi passivi derivanti dal finanziamento e ricadenti in capo alla società che detiene le partecipazioni sono deducibili dal reddito anche se la partecipazione è PEX?

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • RE: Minimi e PEC

      Grazie della risposta.
      Che vantaggi avrei a farla comunque? 🙂

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • RE: Minimi e PEC

      Ciao quindi un fisioterapista, per cui non esiste un Ordine dei Fisioterapisti non deve fare nessuna pec pur essendo un professionista se ho capito bene giusto?

      Ciao e grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • conferimento inpresa individuale e successiva donazione

      Vorrei sapere se può essere compiuto tale procedimento e se mi potreste confermare la correttezza della relativa tassazione.

      1. imprenditore individuale (A) conferisce la propria azienda in una società con un figlio(B) che apporta denaro. (dopo tale procedimento il figlio detiene il 33% e il babbo il 66%) Operando un conferimento a valori di libro l'operazione è fiscalmente neutra.
        2)A questo punto il babbo (A) dona le sue partecipazioni equivalenti al suo 66% (in parti uguali al figlio (B) e alla figlia (C)) la donazione avviene senza pagamento d'imposta essendo una donazione in linea diretta (ci troveremo a questo punto con quote della società per 66,66% al figlio (B) e 33,33% alla figlia(c))
        3)In seguito alla donazione la figlia (C) vende le proprie quote appena ricevute in donazione al fratello (B). (pagando le imposte sulla plusvalenza).

      Pensate che il procedimento possa essere attuabile?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • RE: Acquisto auto e limite dei 15.000

      COME BENE STRUMENTALE VALE PER IL 50% quindi con un'auto da 18/20.000 vale 9 /10.000 e ti restano per i 2 anni successivi 5/6.000 euro per me si fa.
      Senza contare che dopo puoi scaricare carte carburante revisioni bolli ecc...

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • RE: Acquisto da San marino esco dai minimi?

      Grazie mille serdep ho letto il link e spero davvero che tu abbia ragione perchè sarebbe un problema uscire dal regime dei minimi per una ridicola fattura d'acquisto a RSM.
      Comunque attendendo la risposta ho anche innoltrato il questiro all'AE via mail se mi rispondono ve lo posto per confermare ed avere una sorta di ufficialità sulla cosa.

      Grazie a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • Acquisto da San marino esco dai minimi?

      Ragazzi ho un problema Essendo un minimo art. 244/2007 ho acquistato da una ditta un mobile per l'ufficio ma questa ditta con mandato di vendita in italia ha sede a San Marino.
      Ora è arrivata la fattura senza iva da San MArino.
      Essendo un minimo come devo fare?
      Perdo la possibilità di rimanere nei contribuenti minimi perchè è considerata "un' operazione" con San MArino, perchè sarebbe molto grave come cosa?

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • RE: Acquistare a San Marino, si perde il Regime minimo agevolato?

      Ragazzi dopo tutta la discussione visto che e' una cosa molto seria dal momento che farebbe uscire dal regime dei minimi, e quindi un informazione molto utile da dare a tutti i frequentanti del forum, un minimo puo tranquillamente acquistare da San Marino e pagare l' iva il 16 del mese successivo o tale operazione fa uscire dal regime? Qualcuno ha qualche documento ufficiale che lo provi che non sia solo una ragionevole deduzione?

      Aspetto una risposta che visto la professionalita' del sito sono certo che arrivera' data l-importanza della discussione.

      Saluti e grazie a tutti.
      Eddy

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • dichiarazione dei redditi in caso di conferimento

      Un imprenditore individuale consefisce in data 20/11/08 la propria azienda in una società di persone.
      La dichiarazione dei redditi:

      1. deve essere fatta per il periodo d'imposta 2008 tutta dalla nuova società considerando sia il risultato dell'attività svolta dall'imprenditore individuale prima del conferimento sia l'attività svolta post conferimento dalla società?

      2. devono essere fatte 2 dichiarazioni: l'imprenditore individuale fa la dichiarazione per la parte di attività svolta prima della fusione (01/01/08 - 20/11/08) e invece la società fa la dichiarazione dei redditi per il periodo di attività dal 20/11/08 al 31/12/08 post fusione?

      grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • RE: Regime dei minimi e ammortamenti

      Personalmente ritengo che i cespiti ammortizzabili che avevi li lasci li con ammortamenti sospesi e se mai uscirai dal regime dei minimi potrai tornare ad ammortizzare ciò che rimaneva, invece per quanto riguarda gli acconti io li ho utilizzati come acconti irpef da scalare in denuncia normalmente da quelli da versare dati dall'imposta sostitutiva più i relativi acconti da versare per il 2009..

      Spero di essere stato chiaro.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • Autovettura nei minimi

      Scusate ma non riesco ad avere una risposta precisa a questa momanda cercherò di essere il più chiaro possibile:
      Sono un soggetto nei minimi e nel 2008 mi serviva una macchina ma non avevo i soldi allora sono andato da una finanziaria che mi ha fatto un finanziamento di 13000 euro da rimborsare 200 al mese.
      Con quei soldi sono andato dal concessionario ed ho comprato la macchina da 13000 euro iva compresa e il concessionario mi ha fatto la fattura.
      Ora in dichiarazione dei redditi come costo per l'esercizio devo considerare:

      1. 7.500 Euro (ovvero tutto l'importo della fattura dell'auto iva inclusa al 50%)
      2. solo la parte di finanziamento pagato (avendo pagato solo una rata solo 200 euro chiaramente sempre al 50%..)

      Vi chiedo gentilmente di rispondere o 1 o 2....

      Grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • Tassazione eredi su indennita' supplettiva

      Salve a tutti non sapendo in che area postare tale questito proverò qui poi al limite riindirizzatelo.

      Gli eredi di un rappresentate di commercio dopo il decesso dello stesso ricevono come indennità suplettiva di clientela, da parte della società presso cui il soggetto deceduto lavorava, una somma di es. 10.000 Euro.

      1. Tale somma deve essere assoggettata a ritenuta d'acconto nonostante la ricevano gli eredi?
      2. Come avviene la tassazione di tale somma?

      GRazie mille.
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • soggetto minimo che presta servizi ad una società di San Marino

      Un Avvocato come unica attività fattura ad una società di San Marino di avvocati, questo soggetto è escluso dai minimi? Facendo l'attività senza grandi volumi di ricavi è costretto a tenere una contabilità in regime normale con studi di settore liquidaqzioni iva e tutto?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11
    • RE: Contribuente minimo, come verso le imposte?

      versi tutto a fine 2009 versando il 20% dell'utile (ricavi meno costi).
      non si fa nessun tipo di acconto per i minimi.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eddy11