Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ecostili
    3. Post
    E

    ecostili

    @ecostili

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 2
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Settimo Torinese
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da ecostili

    • RE: Gli YouTuber di Connect.gt!

      ciao,

      io vorrei proporre la categoria "risparmio energetico & energie rinnovabili".
      Il mio canale Youtube è : https://www.youtube.com/channel/UCiIvK9tPnDwWypdOppaGhDw/featured

      Grazie !

      postato in YouTube
      E
      ecostili
    • RE: (cucina) Dolci ricette fatte in casa

      @dolciricettefattein said:

      Invece ho un problema: se digito su google il nome del mio canale (dolci ricette fatte in casa) tra i risultati non esce nulla. Ho anche una pagina facebook e se la cerco sempre su google non la trova. Ho usato parole troppo comuni?Troppo indicizzate? Questo per me è un gran problema ed è forse anche uno dei motivi per cui il canale non riesce a crescere. Ho addirittura pensato di cambiare nome? Che mi consigliate?

      ciao, ho notato che se usi il browser con modalità in incognito, vai su Youtube e digiti "dolci ricette fatte in casa", il tuo canale appare.
      Non saprei dirti quale differenza ci sia fra modalità normale e quella in incognito in questo caso, vediamo se Giorgio può darci una risposta.
      Francesco

      postato in YouTube da 0 a 1.000!
      E
      ecostili
    • RE: [Risparmio energetico ed energie rinnovabili] Ecostili

      Ho messo su un documento con le note del corso, sono più che altro degli screenshot della presentazione fatta da Giorgio.
      Il link è questo : https://drive.google.com/file/d/1RJ8ficaRiSNG0y6vQDGOxXLrO-i9tFqc/view?usp=sharing

      Di seguito altre note dopo la live del 23-04

      A seguito della livel del 23-04 ho annotato cosa fare o da verificare sul mio canale:

      • Breve termine

      • rivedere i titoli > OK

      • rivedere le descrizioni > OK

      • rivedere le playlist > OK

      • rivedere le schede finali > OK

      • fare nuovi video (sulla base della mappa e dei suggerimenti della barra di ricerca)

      • creare un video introduttivo del canale

      • descrivere un Hub content per il canale > ???

      • Medio termine

      • sviluppare collaborazioni

      • pensare a delle interviste a clienti e/o aziende di prodotti per il risparmio energetico

      Domanda: se un video è "Non in elenco" quindi non appare nella lista dei video del canale, può comunque apparire nella ricerca ?

      Proposte per Giorgio e tutti i partecipanti al corso Youtube:

      • perché non aiutarci fra noi partecipanti iscrivendoci ai canali degli altri partecipanti al corso ?
      • perché non creare una discussione generale (gestita da Giorgio) nella quale inserire proposte e commenti che possono interessare tutti i partecipanti ?

      Cosa ne pensate ?

      postato in YouTube da 0 a 1.000!
      E
      ecostili
    • RE: [Risparmio energetico ed energie rinnovabili] Ecostili

      Mie considerazioni/domande:

      • in prima pagina ci sono siti molto importanti, sarebbe meglio usare una chiave meno competitiva anche se mi manca poco per arrivare in prima pagina ?

      • ho la pagina https://www.ecostili.it/cappotto-termico-esterno-spessore/ che si è posizionata quasi subito in prima posizione per la parola chiave "cappotto termico esterno spessore".

      • questa pagina ha un solo link interno che la punta.

      • va detto che per "cappotto termico esterno spessore" ci sono poco meno di 150.000 risultati quindi è poco competitiva

      postato in SEO: scala la SERP!
      E
      ecostili
    • RE: [Risparmio energetico ed energie rinnovabili] Ecostili

      Dopo le tue note ho fatto questa scelta:

      • Ho scelto la parola chiave: cappotto termico esterno
      • Non è molto competitiva: circa 415.000 risultati
      • Ho visto con Ubersuggest che ha circa 1.600 ricerche mese quindi interessante almeno per il settore in cui opero

      Ottimizzazione (riprendo lo schema che hai usato giovedì scorso)

      1. Cosa c’è su google ? Video e articoli

      2. Quale è il bisogno e l’intento dell’utente ?

      • l'utente cerca informazioni su come realizzare un isolamento tramite cappotto estern
      • Con chi siamo in competizione ? portali di edilizia, siti di aziende che producono materiali per isolamento
      1. Quale bisogno risolvo ? Nel mio articolo punto l'attenzione sui dati economici a vantaggio di questo intervento di isolamento e sulla necessità di scegliere prodotti e posa di qualità

      2. La pagina è ottimizzata ? direi di sì, almeno per quel che riguarda le regole SEO standard

      3. Search console: [ATTACH]2404[/ATTACH]

      4. Come compaio nella serp ? Attualmente per questa parola chiave sono in seconda pagina con 2 articoli:

      • https://www.ecostili.it/cappotto-termico-esterno/ e
      • https://www.ecostili.it/cappotto-termico-esterno-spessore/
      1. Link interno: nel sito ci sono 16 link interni che puntano verso questa pagina
      postato in SEO: scala la SERP!
      E
      ecostili
    • RE: [Risparmio energetico ed energie rinnovabili] Ecostili

      ciao Giorgio,

      grazie per il tuo messaggio.

      Cosa ne pensi del fatto che i video che ho fatto finora sono basati su delle slide che scorrono con una musica in sottofondo ?

      Secondo te manca una voce che spieghi il contenuto ?
      I video fatti in questo modo rischiano di essere poco accattivanti o impersonali ?

      So bene che ti aspetti da noi delle proposte piuttosto che delle domande ma prima di fare altri video volevo capire se per te questa impostazione va bene o la devo rivedere aggiungendo una voce al posto della musica.

      Grazie per il tuo impegno e il supporto che ci dai.
      Francesco

      @Giorgiotave said:

      Ottima la mappa.

      Preparati una serie di video risposte su queste

      image

      postato in YouTube da 0 a 1.000!
      E
      ecostili
    • RE: [Risparmio energetico ed energie rinnovabili] Ecostili

      Nell'immagine ho messo la mappa mentale e alcune note:
      [ATTACH]2272[/ATTACH]

      postato in YouTube da 0 a 1.000!
      E
      ecostili
    • RE: [Risparmio energetico ed energie rinnovabili] Ecostili

      @deynon said:

      Per il punto 1): le slide possono andare bene, ma con sola musica non è sufficiente, servono suoni "accattivanti" legati al tema della slide o un testo nella stessa che sia avvincente. L'alternativa migliore è una voce che descriva e renda più esaustive le slide, altrimenti diventa eccessivamente noioso da seguire pure per chi come me è del settore.

      1. se i video sono esaustivi e spiegano alcuni punti in sintesi o mostrano alcune dinamiche (animazioni, comparazioni); in altre parole portano informazioni aggiuntive, possono essere una notevole forza dato che filmati e voce possono essere più attraenti di un unico Wall of text. Puoi usare la parte testuale per specifiche tecniche e spiegare più in testyahlio invece

      ciao, grazie per le tue considerazioni.
      Francesco

      postato in YouTube da 0 a 1.000!
      E
      ecostili
    • RE: [Risparmio energetico ed energie rinnovabili] Ecostili

      Dopo la lezione di stasera ho un paio di domande:

      1. a febbraio/marzo, dopo aver fatto diverse prove di ripresa con telecamera, luci, sfondi, ecc. ho visto che non riuscivo a produrre video che mi piacevano per cui ho pensato di impostare i video, dato che trattano argomenti un po' "tecnici", in questo modo: in pratica i video si compongono di una serie di slide che si susseguono con una musica di fondo. A me piace e tra l'altro mi risolve diversi problemi di produzione del video che in questo modo è relativamente semplice. In pratica sui canale YT replico, con un'altra modalità, gli articoli che ho sul blog. A me non dispiace perché trovo che gli argomenti risultano chiari e ben esposti ma mi viene il dubbio che sia troppo accademico e poco coinvolgente. Che ne pensi ? Ci vorrebbe almeno una voce di fondo al posto della musica ? Io penso di no ma vorrei avere la tua opinione.

      2. Avendo un blog con articoli e Youtube con dei video che trattano argomenti simili ho pensato di inserire negli articoli un rimando al video YT (esempio: https://www.ecostili.it/cappotto-termico-esterno-spessore/). Pensi sia una buona idea o potrebbe essere controproducente perché distoglie l'utente dalla lettura della pagina del sito ?

      Francesco

      postato in YouTube da 0 a 1.000!
      E
      ecostili
    • [Risparmio energetico ed energie rinnovabili] Ecostili

      **URL Pagina: **https://www.ecostili.it/
      **
      **Chiave desiderata: isolamento termico, cappotto termico, impianto fotovoltaico, pompe di calore, ventilazione meccanica controllata, solare termico
      **
      Cosa vuole chi cerca la chiave: vuole avere informazioni circa gli interventi di risparmio energetico e/o energie rinnovabili
      **
      Da quanto tempo ci stai puntando: da circa 6-8 mesi
      **
      Scopo della Pagina: ha lo scopo di fornire informazioni e ricevere contatti da persone interessate a questi interventi
      **
      Target: privati, principalmente proprietari di casa indipendente ma anche proprietari di alloggio in condominio
      **
      Qual è il tuo valore aggiunto: fornire un'informazione che non sia solo divulgativa ma nemmeno solamente di tipo commerciale
      **
      Tracci qualcosa di specifico: se hai un form, tracci da dove arrivano i lead? al momento uso google analytics e altri tool come clicky o hotjar
      **
      Budget: al momento non l'ho definito
      **
      Cosa hai fatto fino ad adesso: ho lavorato molto sui contenti pubblicando articoli sull'area blog e provando ad ottimizzarli in ottica SEO. Ho provato a fare link building ma non ho avuto i risultati sperati. Quando pubblico articoli e/o video nel canale Youtube li condivido su canali social (FB, Twitter, Linkedin). ********************

      postato in SEO: scala la SERP!
      E
      ecostili
    • RE: [Blog per imprese] StrategieSociali.it

      ciao Antonio,

      ho notato che nell'url del blog che hai messo manca una "t"

      Francesco

      postato in SEO: scala la SERP!
      E
      ecostili
    • [Risparmio energetico ed energie rinnovabili] Ecostili

      URL Canale: https://www.youtube.com/channel/UCiIvK9tPnDwWypdOppaGhDw
      Iscritti Attuali: 5
      Data apertura: 11 maggio 2019 ma in pratica ho inizato a pubblicare video a marzo 2020
      Numero di video: 15
      Target: privati interessati a lavori di ristrutturazione ed energie rinnovabili (fotovoltaico, ecc.)
      Budget: al momento non l'ho definito
      Altro: inizialmente ero scettico sull'uso di youtube ma ora lo considero il canale principale su cui puntare

      postato in YouTube da 0 a 1.000!
      E
      ecostili
    • L?isolamento termico di un edificio per ridurre i costi di riscaldamento

      Pareti esterne, sottotetti e finestre sono, da un punto di vista termico, l?anello debole di un edificio: disperdono molta energia e fanno quindi aumentare i costi di riscaldamento. Molti degli edifici esistenti prevedono un?intercapedine perimetrale che generalmente è priva di alcun tipo di isolante.
      Per questo motivo l?aria contenuta all?interno dell?intercapedine, si raffredda in inverno e si riscalda in estate, trasmettendo all?interno delle nostre abitazioni rispettivamente freddo o caldo. Aumentando l?isolamento termico si riducono i costi di riscaldamento e raffrescamento, si ha inoltre la possibilità di vivere in un ambiente più confortevole: più caldo d?inverno e più fresco d?estate.
      Quali sono i possibili interventi di isolamento termico di un edificio ?
      Isolamento delle pareti perimetrali tramite insufflaggio

      L?insufflaggio prevede il riempimento dell?intercapedine con un materiale coibentante, traspirante ed ecologico (fiocchi di lana di vetro o cellulosa). L?intervento consta nel praticare dei piccoli fori (da 2 a 4 per una parete di dimensioni medie), indifferentemente all?interno o all?esterno delle murature perimetrali, per riempire la cavità con i fiocchi di lana di vetro o di cellulosa insufflati sino a completo riempimento dell?intercapedine. È inoltre possibile intervenire su un singolo appartamento o sull?intero condominio.
      Prima di procedere all?insufflaggio vero e proprio, si verificano le condizioni dell?intercapedine (dimensioni effettive, integrità, legature, presenza di corpi estranei e materiali da asportare?) mediante video ispezione. La posa avviene in modo veloce e pulito, (normalmente un appartamento si isola in una giornata) è poco invasiva e non necessita di particolari interventi murari. Al termine dell?insufflaggio i fori vengono chiusi e si ripristina la superficie. Le murature così isolate permettono quindi di ridurre drasticamente le dispersioni termiche tra interno ed esterno, permettendo un risparmio sulle bollette che può arrivare fino al 40%.
      Isolamento delle pareti perimetrali tramite cappotti termico

      Il sistema di isolamento a cappotto è un sistema di rivestimento esterno di facciate nuove o esistenti applicato con lo scopo di ottimizzare la prestazione termica dell?edificio e ridurre quindi i costi per il riscaldamento ed il raffrescamento. Questo tipo di intervento è idoneo anche per l?isolamento di coperture piane e piani pilotis.
      Isolamento del sottotetto

      Nei sottotetti, l?operazione di isolamento viene effettuata posando dei rotoli di materiale isolante (inseriti in un involucro per proteggerli dalle polveri). A seconda del grado di accessibilità richiesto, l?intervento di isolamento può essere inoltre completato con la successiva posa di camminamenti lignei oppure con veri e propri tavolati, solitamente realizzati in pannelli OSB.

      **Ecostili **è un progetto dello studio Sun-Mo di Mappano (TO) formato da professionisti specializzati nel settore del risparmio energetico. Forniamo consulenza per scegliere le soluzioni più adatte per risparmiare sui consumi energetici e vivere in una casa più confortevole. Tra gli interventi proposti vi sono: la diagnosi energetica, l'isolamento termico, la ventilazione meccanica controllata (VMC) per risolvere problemi di umidità e muffe, l'installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico e/o solare termico), sistemi di accumulo di energia. Gli interventi vengono identificati dopo un sopralluogo gratuito.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      E
      ecostili