Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. e.ena
    3. Post
    E

    e.ena

    @e.ena

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 54
    • Post 153
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    168
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da e.ena

    • Divisione quote acquisto casa

      Buongiorno a tutti,
      ho un quesito sulla compravendita di una casa.

      Due amici stanno per acquistare un immobile che sarà intestato ad entrambi. Per affrontare la spesa e chiedere un mutuo sostenibile contribuiranno all'acquisto con un tot di liquidità che proviene dai rispettivi risparmi.

      Ipotizzando che la casa costi ?300.000, lei metterà ?200.000 e lui ?30.000; la restante parte sarà un mutuo a cui parteciperanno in parti uguali. È possibile, ad esempio nel momento dell'atto notarile, scrivere nero su bianco che hanno partecipato alla spesa in modo diverso in modo che se nel futuro ci saranno problemi lei avrà diritto ad una % più consistente della proprietà?

      Grazie mille.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      e.ena
    • RE: Fattura in mancanza di accordo

      Grazie comunque per il prezioso aiuto 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      e.ena
    • RE: Fattura in mancanza di accordo

      Grazie per il tuo intervento: è possibile reperire in autonomia tale tabella direttamente sul web?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      e.ena
    • Fattura in mancanza di accordo

      Salve a tutti,
      circa 3 mesi fa ho stipulato un contratto per il restauro di un negozio con un geometra (che chiamerò Mario Rossi) che prevedeva una somma iniziale (scritta sul contratto) che avrebbe coperto le spese di studio, progettazione, ecc...; successivamente avrei dovuto fare un secondo contratto per iniziare i lavori. Questo geometra nel corso del suo lavoro si è avvalso di un professionista esterno per fare alcune verifiche che non riguardavano strettamente la sua competenza (che chiamerò Giuseppe Verdi) facendolo uscire un paio di volte con una strumentazione particolare.

      Più precisamente il sig. Rossi mi ha chiesto verbalmente ****se concordavo nel far uscire il sig. Verdi per fare il lavoro "x" dicendomi che fosse necessario.
      Il sig. Verdi ha svolto il suo lavoro e non avendo ricevuto preventivi sui costi ho pensato che fosse un intervento compreso nel contratto e compenso già discusso.
      A distanza di qualche tempo il sig. Verdi mi manda la fattura per le sue uscite, fattura di un importo abbastanza rilevante per le mie tasche.

      Spiegato ciò, due importanti precisazioni:

      • nel contratto è chiaramente scritto che il lavoro che ha fatto il sig. Verdi non era compreso nei costi (e quindi mancanza mia non averlo subito notato)
      • nel contratto è scritto che tutte le eventuali prestazioni "esterne" devono essere discusse con me prima di essere confermate

      La mia domanda è: ammetto di avere sbagliato dando per scontato che il lavoro del sig. Verdi fosse compreso, ma può lui mandarmi una fattura da pagare senza che io abbia mai avuto modo di esaminare il preventivo e senza che io abbia mai accettato per iscritto il suo intervento (che comunque ho concesso verbalmente al sig. Rossi)?
      Quello che mi chiedo è che secondo questa logica avrebbe potuto anche indicare una somma assolutamente esagerata, tanto io non ero a conoscenza dei costi.

      Secondo il vostro parere posso cercare di oppormi al pagamento o almeno ritrattarlo al ribasso dato che è un costo assolutamente "nuovo" e mai descritto?
      Se lo avessi saputo prima avrei sicuramente chiesto più preventivi.
      Grazie a tutti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      e.ena
    • Anno collaborazione e riscossione

      Ciao a tutti,
      un'informazione molto rapida.

      Per quanto riguarda il limite di 5000? per le collaborazioni occasionali è riferito all'emissione della ritenuta d'acconto o anche all'anno di svolgimento?
      Mi spiego meglio: posso per assurdo collaborare con un'azienda e chiedere 50.000? nel 2012 (firmando un contratto che regoli la collaborazione) ma emettere una ritenuta di 5.000? per i prossimi 10 anni?
      L'esempio è estremo ma è per capirci 🙂

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      e.ena
    • Entrata dell'estero, come gestirla?

      Buonasera a tutti,
      ho un grosso dubbio e non riesco a venirne a capo.
      Attualmente lavoro presso una società e sono dipendente con contratto a tempo indeterminato.

      Dall'anno scorso vendo template HTML su un famosissimo portale Australiano: il ricavato delle vendite è sempre stato depositato virtualmente sul mio account. Durante il 2012 ho deciso di riscuotere il totale (circa 1900?) facendomeli versare su Paypal. Qualche mese fa ho fatto un lavoro (occasionale) per un mio ex cliente corrispondente a circa 3000? in ritenuta d'acconto (2400? + 20%).
      I miei dubbi sono:

      1. So che non posso percepire durante l'anno entrate "extra" superiori a 5000?: la prima entrata deve essere considerata come prestazione occasionale o dovrò dichiararla a parte? Nel secondo caso posso quindi fare lavori per un massimo di circa 2000? ancora?
      2. Se dovessi superare i 5000? a cosa posso andare in contro? Sanzioni?

      Grazie mille come sempre.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      e.ena
    • Calcolo tariffa oraria

      Buongiorno a tutti.
      Per la prima volta mi trovo a dover fare un preventivo per un progetto che dovrei farmi pagare come collaborazione.

      Ho già un lavoro (tempo indeterminato) e quindi sarebbe un "extra".
      A parte il come impostare la ritenuta d'acconto, unico metodo con cui posso avanzare da quanto mi hanno detto, non riesco a capire come calcolare un importo che mi consenta di avere un netto preciso.
      Per fare un esempio, se io volessi ottenere per un lavoro 20? NETTE orarie oppure 1000? NETTI a fine progetto quanto dovrei chiedere esattamente sapendo di dover pagare poi le tasse?

      Grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      e.ena
    • Analisi scelta Dominio

      Buonasera a tutti,
      per un cliente devo fare una attività di marketing ma ho alcuni dubbi su come agire.
      Non posso entrare nello specifico quindi userò degli esempi molto vicini al tipo di traget per farvi capire al meglio.

      **Descrizione cliente (di esempio)
      **Sito che vende centinaia applicazioni per Mac, Windows, Linux di svariato tipo rivolte a target differenti: app per fotografia, per disegno, per contabilità, gestione files, ecc...

      **Obiettivo
      **Spingere al massimo la vendita di alcune di queste app (alcune decine) appartenenti alla stessa categoria: es. solo quelle per Mac.

      **Limiti tecnici
      **Questo sito non si può toccare quindi è necesario lavorare "attorno".

      **Ipotesi e soluzione
      **Acquisto di un dominio che farà da Landing Page per indicizzarsi e portare traffico su determinate keyword (es. "applicazioni per mac") che ovviamente sarà strutturato semanticamente per supportare il tutto.

      Fino a qui tutto ok, il mio problema arriva ora: scelta del nome dominio. Trascrivo quanto è emerso dal mio ragionamento.
      Ovviamente tutti i nomi più "forti" come: applicazionimac., apllicazionipermac., applicazionimacprofessionali.* (insomma, quelli legati più fortemente alle maggiori ricerche) sono già stati presi da tempo quindi ho due strade.

      Scegliere un nome che suona bene: appformac., bestappmac, ecc... e puntare sopratutto sulla qualità della pagina in termini di semantica e keyword (esperimento che feci anni fa con ottimi risultati usando un dominio con un nome inventato e posizionandomi benissimo su determinate kw)

      Scegliere un nome scomodo ma che punti molto sulle kw: applicazioni-per-mac, migliori-applicazioni-mac, mac-applicazioni.*, ecc... domini scomodissimi da digitare ma nel mio caso sarebbe praticamente ininfluente i in quanto essi saranno utilizzati SOLO per veicolare traffico sul sito principale e quindi mai dettati a voce ma solo trovati da mdr

      Riassumendo la mia perplessità è quale delle due strade prendere per avere i migliori risultati.
      Grazie mille a tutti.

      postato in SEO
      E
      e.ena
    • Regolamentare vendite Template

      Ciao a tutti.
      Da circa un anno vendo Template HTML su ThemeForest e fino ad oggi ho accumulato circa $2.000 che vorrei ritirare quanto prima tramite PayPal.

      La mia domanda è: questo denaro devo dichiararlo nel prossimo 730 o essendo proveniente dall'estero è già in qualche modo tassato? Non so professionista ma dipendente.

      Conoscenti mi hanno detto che questo tipo di materiale rientra nelle "Opere d'Autore" e quindi esente totalmente da tassazione.

      Come devo comportarmi Vorrei fare tutto secondo le regole.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      e.ena
    • Rss, conoscere numero iscritti

      Ciao a tutti!
      Sapete se è possibile monitorare le persone che seguono un determinato Feed RSS su una piattaforma Wordpress?

      Grazie mille!

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      e.ena
    • RE: Gestione meta con condizione

      Mi rifaccio viva per una domanda tecnica 🙂
      Con l'ottimo Platinum Seo Pack è possibile impostare gli utili Canonical URLs: il fatto è che secondo me la gestione è sbagliata. Mi spiego meglio.

      I Canonical links dovrebbero a quanto ho letto definire la pagina madre per evitare contenuti duplicati. Però se vado ad analizzare ad esempio una categoria qualsiasi del mio blog che abbia 2 pagine mi trovo una situazione simile:

      Prima pagina (madre): www.indirizzo.com/category/nome
      Pagina due: www.indirizzo.com/category/nome/page/2

      Non dovrebbero avere entrambe un'impostazione che rimandi alla pagina madre così?
      www.indirizzo.com/category/nome

      Sono io che non ci ho capito nulla?
      Grazie

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      e.ena
    • RE: Gestione meta con condizione

      Lo sto provando adesso.. mi devo ricredere.
      E ti ringrazio perchè è l'unico forum dove mi date una mano, negli altri vengo totalmente snobbata 🙂

      Grazie

      Unica cosa non capisco come impostare la description personalizzata per ogni post/pagina (Platinum SEO Plugin Options)
      Ad esempio nella pagina "categoria"

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      e.ena
    • RE: Gestione meta con condizione

      Si ma dato che seppur sono negata in PHP ho un pochino di sensibilità su queste cose e so che probabilmente il tutto è una riga di codice e preferirei non avvalermi di altri plugin 🙂
      Inoltre questi pg credo automatizzino il tutto mentre io uso description personalizzate per i post singoli.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      e.ena
    • Gestione meta con condizione

      Ciao a tutti, vi chiedo un piccolo aiuto per un blog di un amico.
      Non sono praticissima di php e quindi ho difficolatà per una cosa che credo sia abbastanza semplice.
      Ho questo codice:

      <?php $metaDescription = get_post_meta($post->ID, 'description', true); ?> 
          <meta name="description" content="<?php if ( is_single() ) { 
              echo ($metaDescription); 
          } else { 
              bloginfo('description'); 
          } 
          ?>" />
      ```Praticamente imposta una description personalizzate per i post e una univoca per tutte le altre pagina.. vorrei in modo automatico che le pagine delle categorire avessero questa description:
      
      "nome categoria" | "description"
      
      Qualcuno sarebbe cosi gentile da aiutarmi?
      grazie
      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      e.ena
    • Gestire titolo

      Ciao a tutti,
      ho bisogno di un piccolo aiuto.. ho questo codice nell'head delle mie pagine

      codice PHP:
      <h1 id="title"><a href="<?php bloginfo('url'); ?>/"><?php bloginfo('name'); ?></a></h1>

      vorrei fare una condizione che facesse in modo che solo ed unicamente in home page fosse così, mentre nelle altre pagine (qulsiasi) vorrei mettere un altro codice..

      sapreste aiutarmi?

      grazziie

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      e.ena
    • RE: Sostituzione veloce e formattazione parole

      grazie mille!
      mi anca solo quello che cerco di più! uno che mi formatti alcuni parole in modo diverso!

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      e.ena
    • Sostituzione veloce e formattazione parole

      M servirebbero due plugin:

      • uno che mi faccia il trova e sostituisci in tutto il blog di alcune parole
      • il secondo che se trova alcune parole che decido io, le trasforma in link.. ad esempio tutte le volte che trova "ciao" in automatico diventa un link alla home page oppure le formatta in un modo predefinito

      sapete aiutarmi?
      assie!

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      e.ena
    • RE: Cosa mi serve per fare un blog?

      ah e immagino che aruba non lo dia vero?

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      e.ena
    • RE: Cosa mi serve per fare un blog?

      ah ok però non hoben capito l'affermazione
      "E ti conviene prendere un hosting che ti dia l'accesso ad un pannello di controllo (tipo fantastico o c-panel o altro).

      Secondo me..."

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      e.ena
    • RE: Cosa mi serve per fare un blog?

      Aruba non va bene? lo chiedo perchè sono abituata ormai da tempo e ha costi molto contenuti

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      e.ena