Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dudemon73
    3. Post
    D

    dudemon73

    @dudemon73

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 75
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da dudemon73

    • RE: Usufrutto condiviso

      Salve,

      per arrivare al giardino di mia proprietà devo attraversare un pezzo di un altro giardino, di proprietà al 100% dell'altra persona. Su questo giardino è costituita una servitu di passaggio a mio favore per consentirmi di raggiungere il giardino di mia proprieta.

      Riguardo invece il mio giardino, io sono proprietario ed usufruttuario al 50%, mentre l'altra persona è solo usufruttuario al 50%.

      Non c'è alcun regolamento in essere, ne tantomeno era presente al momento dell'acquisto.

      Mi sembra di capire che questa situazione possa portare chiunque dei due usufruttuari a impedire che l'altro possa fare qualsiasi cosa (quindi immobilismo piu totale).. sbaglio?

      Grazie

      @dott.Stefano said:

      Salve,

      da quanto mi sempra di capire, al di la dei termini non prorpio corretti, siate in una situazione di comunione sul giardino, e quindi essendo in due avete una quota del 50% sul bene.

      Dovrebbe verificare sui titoli (rogito regolamento condominio ecc) come è definito questo terreno, se c'è già un regolamento tra i comunisti dove ci sono le norme per il suo utilizzo.

      In ogni modo la richiesta del cancello la può rifiutare perchè c'è già, come può rifiutare qualsiasi altra richiesta che faccia l'altra parte. Quando il bene è in comunione ci vuole il consenso della maggioranza, oppure si può richiedere la divisione.

      Stesso discorso vale per la controparte, cioè può opporsi ad opere fatte sul bene senza il suo consenso.

      Se c'è la comunione non c'è servitù perchè la servitù presuppone l'esistenza di due fondi con diverso proprietario.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dudemon73
    • Usufrutto condiviso

      Ciao a tutti,

      vorrei avere un consulto da parte vostra su una situazione che non mi è molto chiara.
      Sono proprietario di un pezzo di giardino, del quale però sono usufruttuario al 50% poichè l'altro 50% è in usufrutto ad un'altra persona (da questo momento lo chiamerò PIPPO), proprietaria di una porzione di giardino adiacente alla mia.
      Proprio su questo pezzo di giardino c'è una servitù di passaggio che mi consente di accedere al giardino di mia proprietà.
      Avendo una bambina molto piccola che ha appena imparato a camminare, ho provveduto a installare, principalmente per motivi di sicurezza, una recinzione lungo il perimetro del giardino, al confine con il giardino di proprietà esclusiva di PIPPO (dall'altro lato il mio giardino confina con un'altre proprietà già delimitata da una siepe).
      La recinzione si interrompe con un cancelletto in corrispondenza della servitù di passaggio sul giardino di PIPPO (necessaria per farmi accedere al mio giardino, come già detto).
      PIPPO ha reclamato chiedendo l'installazione di un altro cancelletto / apertura nel bel mezzo della recinzione perchè vuole avere un accesso più comodo al giardino di mia proprietà di cui gode di un usufrutto al 50%.
      La richiesta che fa è legittima?
      Tenete presente che l'ingresso al giardino c'è, qualche metro più in la, e che quindi il diritto di usufrutto per PIPPO non è, a mio parere, alterato in alcun modo.
      Fra l'altro PIPPO si è lamentato anche del fatto che ho rimosso una pianta (oramai mezza secca) senza condividerlo prima con lui.
      Cosa posso e non posso fare come proprietario e usufruttuario al 50% di questo giardino?
      Devo realmente condividere / avere un'autorizzazione da parte sua per mettere / togliere piante, per mettere un tavolo con sedie o per installare l'illuminazione nel giardino?

      Grazie mille,

      Dudemon

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dudemon73